George Gregan

rugbista a 15 e imprenditore australiano

Template:Infobox sportivo rugby a 15 George Musarurwa Gregan (Lusaka, 19 aprile 1973) è un rugbista a 15 australiano, mediano di mischia della formazione giapponese del Suntory Sungoliath. Da giocatore professionista ha militato per 12 stagioni nei Brumbies di Canberra vincendo due titoli del Super Rugby, e nella stagione 2007-08 ha militato in Francia nel Tolone in Pro D2. A livello internazionale vanta la partecipazione, con la Nazionale australiana, a quattro edizioni della Coppa del Mondo, dal 1995 al 2007, vincendola nel 1999 e giungendo fino alla finale nel 2003. Con 139 presenze negli Wallabies è non solo l'australiano con il maggior numero di presenze internazionali per il suo Paese ma, in assoluto, il giocatore che ha disputato più test match nella storia del rugby a 15: in tale classifica, a giugno 2010, è nettamente primo con 20 presenze di vantaggio sull'inglese Jason Leonard, fermo a 119.

Cenni biografici

Nato in Zambia da padre australiano e madre zimbabwese[1], visse in Australia dall'età di un anno, quando la famiglia si trasferì a Canberra.

A livello di club dilettantistico militò nella squadra dell'Università di Canberra e poi nel Randwick; nel 1994, ancora dilettante, fu selezionato per gli Wallabies dopo aver rappresentato l'Australia a livello U-19 e U-21. L'esordio avvenne il 18 giugno contro l'Italia a Brisbane, incontro vinto a fatica 23-20[2]. Si segnalò nella Bledisloe Cup di quell'anno per via di un celebre placcaggio nei confronti del neozelandese Jeff Wilson, che impedì agli All Blacks di andare in meta e di aggiudicarsi quell'edizione della Coppa[3]. Un anno più tardi fu presente alla Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica, nel corso della quale scese in campo in due incontri.

Nel 1996 divenne professionista e fu messo sotto contratto dalla franchise di Super 12 dei Brumbies di Canberra e in quello stesso anno scese in campo nel primo Tri Nations della storia, che per lui fu anche il primo di 12 consecutivi, di cui 2 vinti (nel 2000 e nel 2001, gli unici a tutt'oggi conseguiti dall'Australia).

Elemento fisso della Nazionale anche alla Coppa del Mondo di rugby 1999, a tale torneo fu presente in 5 incontri, compresa la finale di Cardiff, in cui l'Australia batté la Francia 35-12 e si laureò campione del mondo per la seconda volta.

Nel biennio 2000-2001 Gregan fece parte della squadra che vinse due edizioni consecutive del Tri Nations e, a livello di club, vinse il suo primo titolo del Super 12 con i Brumbies vestendone i gradi da capitano[4]; nel 2001, dopo il ritiro di John Eales, fu nominato capitano anche degli Wallabies[5].

Guidò quindi l'Australia alla Coppa del Mondo di rugby 2003; in tale edizione del torneo disputò sei incontri, ivi inclusa la finale, persa contro l'Inghilterra per un drop di Wilkinson nei tempi supplementari; nonostante avesse accarezzato il proposito di ritirarsi dall'attività internazionale dopo tale sconfitta[6] e 95 incontri, tuttavia continuò a rappresentare l'Australia: nel 2004 vinse una nuova edizione del Super 12 con i Brumbies e, il 31 luglio successivo, nel corso del Tri Nations, raggiunse il suo 100° cap internazionale, all'epoca secondo australiano dopo Campese a tagliare tale traguardo e quarto assoluto dopo Jason Leonard e Philippe Sella[7].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Robson Sharuko, Zimbabwe: World's Rugby Nursery, in All Africa, 3 luglio 2009. URL consultato il 20-7-2010.
  2. ^ Bravi Azzurri, in Corriere della Sera, 19 giugno 1994. URL consultato il 20-7-2010.
  3. ^ (EN) Alex Brown, Wilson swaps a rugby jersey for a Black Cap, in The Sidney Morning Herald, 13 gennaio 2005. URL consultato il 20-7-2010.
  4. ^ Third time lucky: Brumbies crush Sharks, 36-6, in Super 12 final, in Sports Illustrated, 26 maggio 2001.
  5. ^ (EN) Gregan Named Wallaby Captain, su rugby.com.au. URL consultato il 20-7-2010.
  6. ^ (EN) Pirate Irwin, Cup final defeat could be Gregan's last stand, in AAP, 23 novembre 2003. URL consultato il 20-7-2010.
  7. ^ (EN) Gregan wins 100th cap, in BBC, 31 luglio 2004. URL consultato il 20-7-2010.

Collegamenti esterni


Template:Nazionale australiana mondiali di rugby 1995 Template:Nazionale australiana mondiali di rugby 1999 Template:Nazionale australiana mondiali di rugby 2003 Template:Nazionale australiana mondiali di rugby 2007