Gazpacho
Nella cucina spagnola, il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, molto apprezzata d'estate in regioni calde come l'Andalusia. Ne esistono almeno 60 versioni, alcune molto speziate, in maniera particolare con l'aggiunta di quantità variabili di paprica, e altre meno. Gli ingredienti principali sono tradizionalmente peperoni, pomodori e cetrioli, arricchiti di volta in volta con erbe aromatiche differenti. Immancabile il pane raffermo, ammorbidito in acqua, che rende cremoso il composto.

Il piatto si mangia comunque freddo, talvolta addirittura con cubetti di ghiaccio e accompagna crostini di pane con uova sode. Una gaffe piuttosto comune per i profani (sfruttata anche talvolta nella fiction come da esempi sotto) è lamentarsi col cameriere perché "la zuppa è fredda". Viene anche usato come aperitivo servito in bicchiere, come energetico rinfrescante.
Il gazpacho nella cultura popolare
- Nel film La leggenda di Al, John e Jack avviene il seguente dialogo:
- John: "Forse m'è venuta un'idea"
- Jack: "Gazpacho con la cocaina?"[1]
- Nella serie televisiva di fantascienza Red Dwarf, un personaggio dice "gazpacho" subito prima di morire per una fuga di radiazioni. In seguito, resuscitato in forma di ologramma, e interrogato sul significato di quelle parole, racconta un imbarazzante episodio del tempo in cui era cadetto e si era lamentato col cameriere che la zuppa fosse fredda.
- In Donne sull'orlo di una crisi di nervi di Pedro Almodóvar (1987), un gruppo di personaggi mangia un gazpacho condito con barbiturici.
- In una puntata de I Simpson, Lisa, divenuta vegetariana, offre con poco successo "zuppa di pomodoro ghiacciata per tutti" durante un iperproteico barbecue statunitense.
- Gazpacho è anche il brano di apertura dell'album Afraid of Sunlinght (1995) del gruppo progressive Marillion.
- In una puntata della sitcom Will & Grace, Grace Adler prepara un gazpacho per 'Rob e Hellen' e Hellen si lamenta perché la zuppa è "freddina".
- Nel film "Gli abbracci spezzati" di Pedro Almodovar.
- Nel film "Soul Kitchen" di Fathi Akin un cliente rimanda in cucina il "Gazpacho" chiedendo di scaldarlo. Il Gazpacho torna al cliente portato dallo chef che, "gentilmente", spiega come nella ricetta tradizionale spagnola vada servito freddo.
Voci correlate
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su gazpacho
- Wikibooks contiene testi o manuali su gazpacho
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gazpacho
- Wikiquote contiene citazioni di o su gazpacho
- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gazpacho