Puma (combattimento fanteria)
Template:Carro armato Il Puma è un veicolo corazzato per fanteria (IFV) tedesco, attualmente in corso di sviluppo. È previsto che rimpiazzi il datato Marder IFV, che dovrebbe essere ceduto alla Grecia, nel 2009. La sua corazza è modulare, con il livello-A per facilitarne il trasporto aerero sugli A400M ed un livello più pesante (Level-C) per la protezione dalle mine terrestri, le armi anti-tank ed i proiettili di medio calibro. Il Puma è uno degli IFV maggiormente protetti e che, al contempo, ha un più elevato rapporto potenza/peso.
Produzione
L'esercito tedesco ha commissionato cinque veicoli di pre-produzione (logistica e addestramento inclusi) alla fine del 2004. Entro il 2007 è atteso un ordine di 410 veicoli dal valore di 3 miliardi di euro.
Armamento
L'armamento primario è composto da un cannone automatico da 30 mm (MK30-2), con cadenza di tiro di 200 colpi al minuto e gittata utile fino a 3000 m. Le munizioni sono di due tipi: una è decalibrata,del tipo APFSDS-T, progettata per l'elevata capacità di penetrazione, principalmente per l'uso contro i veicoli corazzati medi. La seconda è a pieno calibro , multi impiego,del tipo Kinetic Energy-Timed Fuze (KETF), progettata al fine di creare, dividendosi in proiettili più piccoli in funzione al tipo di spoletta, una rosa per impattare una vasta area. Lo stock di munizioni è di 400 colpi; 200 pronti al fuoco e 200 di riserva. In aggiunta all'usuale lanciagranate fumogeno, c'è un lanciagranate da 76mm sul retro del veicolo per la difesa ravvicinata.
L'armamento secondario è composto da una mitragliatrice coassiale calibro 5.56 mm HK MG4 con una cadenza di tiro di 850 colpi al minuto e gittata utile di 1000 m. Lo stock di munizioni è di 2000 colpi; 1000 pronti per essere sparati e 1000 in riserva.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Puma