Wikipedia:Pagine da cancellare/Acque di prima pioggia
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.5 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Acque di prima pioggia}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Acque di prima pioggia}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Concetto giuridico di rilevanza solo regionale. ----Avversariǿ (msg) 21:15, 25 lug 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 26 luglio 2010
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 2 agosto 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Si dice chiaramente "la normativa nazionale ha recepito il concetto" e seguono i decreti legislativi, quindi la rilevanza è nazionale e la voce merita di restare. AVEMVNDI (DIC) 01:12, 26 lug 2010 (CEST)
- -1 --Discanto ????? 01:26, 26 lug 2010 (CEST)
- +1 La normativa nazionale si discosta da quella regionale. Essa fa un semplice rinvio. Sta alle regioni contornare il concetto di acque di prima pioggia. Da questa voce emerge solo il concetto della regione Lombardia. Se mantenuta la voce deve essere rivista nelle fondamenta. --Avversariǿ (msg) 01:44, 26 lug 2010 (CEST)
- -1 Tau€R€S mess vota 09:16, 26 lug 2010 (CEST)
- +1 --Leoman3000 14:21, 26 lug 2010 (CEST)
- 0 T137 (varie ed eventuali) 14:33, 26 lug 2010 (CEST)
- 0 Non riesco a capire l'incipit. In particolare la frase: "Ai fini del calcolo delle portate si stabilisce che tale quantitativo di acqua raggiunge la superficie in 15 minuti" Che significa "raggiunge la superficie?" forse che raggiunge i due millimetri di spessore sulla superficie? E come si fa a stabilire una durata fissa per questo fenomeno? dipenderà da quanto piove, no? O sbaglio? Ricce (msg) 14:41, 26 lug 2010 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 15:25, 26 lug 2010 (CEST)