I fossili guida sono dei fossili usati per la datazione relativa delle rocce.

Conodonti
Fusulinide, sezione longitudinale in luce trasmessa al microscopio ottico

Si tratta di resti di organismi che soddisfano precisi requisiti:

  • avevano ampia distribuzione geografica,
  • una relativa ampia abbondanza di popolazioni e quindi sono facilmente rinvenibili nelle rocce sedimentate nel periodo della loro esistenza
  • hanno avuto un'evoluzione rapida: hanno quindi una durata temporale molto limitata e permettono di raggiungere un'elevata precisione nella datazione.

Tra i fossili guida più conosciuti vi sono:

I biostratigrafi utilizzano questi fossili, prevalentemente marini, per datare le rocce sedimentarie.