Attilio Cerruti

biologo italiano (1878-1956)
Versione del 3 ago 2010 alle 16:26 di Angelosante (discussione | contributi) (Nuova pagina: {Bio |Nome = Attilio |Cognome = Cerruti |Sesso = M |LuogoNascita = Picerno |GiornoMeseNascita = 14 luglio |AnnoNascita = 1879 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMor...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

{Bio |Nome = Attilio |Cognome = Cerruti |Sesso = M |LuogoNascita = Picerno |GiornoMeseNascita = 14 luglio |AnnoNascita = 1879 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1956 |Attività = biologo |Epoca = 1900 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , fondatore dell' . }}

Cerruti si iscrisse all'Università di Napoli e nel 1901 conseguì la laurea in Scienze Naturali. Nel 1913 divenne ispettore tecnico demaniale per la molluschicoltura a Taranto. Nella città dei due mari si dedicò a allo studio dei molluschi, con l'obiettivo di migliorare l'allevamento ed allo studio dekll'ecosistema marini di Mar Piccolo . Con le sue ricerche promosse innovazioni tecnologiche e sperimentò nuovi allevamenti per la molluschicoltura . Per la grande passione e il rigore con cui svolgeva il suo lavoro il laboratorio tarantino divenne un punto di riferimento italiano per le ricerche marine. L' Istituto Demaniale di Biologia Marina di Taranto in seguito venne ribbattezzato in suo onore Istituto Talassografico Sperimentale "Attilio Cerruti " .

Opere

Attilio Cerruti produsse una cinquantina di lavori, di biologia e di idrografia, sulle condizioni del Mar Piccolo e del Mar Grande di Taranto, e note di carattere tecnico. Tra lre opere si ricordano :

  • Ricerche oceanografiche: compiute nel Mar Piccolo, nel Mar Grande e nel Golfo di Taranto durante il triennio 1932-34 , Ed.G. Genovese, 1940
  • L'Istituto demaniale di biologia marina di Taranto, Ed. Alberto Cressati, 1932
  • I1 Mar Grande ed il Mar Piccolo di Taranto ,Stab. Poligr. Stato, 1924-25.
  • Nuvo contributo all’oceanografia dei mari che circondano Taranto., Pavia, 1934.
  • Le condizioni oceanografiahe e biologiche del Mar Piccolo di Taranto durante l’agosto del 1938 , Pisc. Idrb., 1938.
  • Le sorgenti sottomarine (citri) del Mar Piccolo e del Mar Grande di Taranto , Ann. 1st. Sup. , 1938.