Salt (film)

film del 2010 diretto da Phillip Noyce

Salt è un film del 2010, diretto da Phillip Noyce ed interpretato da Angelina Jolie.

{{{titolo}}}
[[File:|frameless|center|260x300px]]Una scena del film.
Durata100 min
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}

Trama

Evelyn Salt è un'ufficiale della CIA interroga un pentito Russo, Orlov.Le racconta del "Giorno X", un'operazione organizzata da un potente russo dai tempi della guerra fredda, che porterà alla distruzione degli Stati Uniti. Orlov dice anche che, al funerale del vice-presidente americano a New York City, il presidente russo in visita verrà ucciso da una spia russa ben addestrata. L'ultima cosa che menziona è il nome della spia russa: Evelyn Salt. Dalle scansioni del cervello fatte durante l'interrogatorio, Ted Winter, Peabody, e altri ufficiali della CIA vedono che Orlov dice la verità. Salt, scossa dopo l'accusa, sotto la supervisione da parte di altri agenti, cerca di contattare suo marito Mike un aracnologo, temendo che sia in pericolo. Orlov fugge e Salt procede anche lei alla fuga, facendo credere alla CIA di essere una spia. Ritorna al suo appartamento cercando suo marito e prende gli oggetti necessari e elude la cattura da parte della CIA ancora una volta. La CIA si rende conto che se le parole di Orlov sono corrette: sarà lei che ucciderà il presidente russo. Salt si traveste e prede un bus per raggiungere New York City.

Il giorno dopo entra nella superprotetta chiesa di S.Bartolomeo, dove si tiene il funerale del vice-presidente. Salt si arrampica dalle fogne e uccide le guardie. Come i soldati della CIA le si avvicinano, scatena il caos facendo esplodere varie parti della chiesa catturando e uccidendo il presidente russo. Incontra Peabody ma, invece di ucciderlo, si consegna alle autorità. Il NYPD la porta fuori ma, mentre sono sull'autostrada, riesce a fuggire ancora una volta. Ci sono una serie di flashback dove si mostra Salt che cresce nell'unione sovietica dove Orlov ha insegnato a lei ed a molti altri bambini ad obbedirgli e ad ingraziarsi il governo americano. Poi quando fosse arrivato il giorno X, avrebbe comandato un attacco da molte parti interne agli Stati Uniti. Salt incontra Orlov che si congratula con lei per l'uccisione. La porta su una nave da fiume dove, per testare la sua fedeltà , fa in modo che uno dei suoi agenti uccida il marito di Salt. Salt nasconde il suo orrore e supera il test. Poi le mostra la seconda parte del giorno X nel quale avrebbe dovuto rubare il controllo delle armi nucleari dal governa americano. Salt, che era andata da Orlov per scoprire i suoi piani, uccide Orlov e tutti gli altri sull'imbarcazione. Poi va all'incontro organizzato da Orlov, per incontrare una talpa della NATO.

I due poi vanno alla casa bianca, con Salt travestita da soldato NATO. Il suo compagno di missione si sacrifica, uccidendo vari soldati dei servizi segreti. Poi i servizi segreti portano il presidente nel bunker sotterraneo dove sono tenuti i comandi delle armi atomiche. Fra di loro c'è Ted Winter, e si rende conto che Salt li potrebbe star seguendo. Nel frattempo il presidente credendo che la Russia stia dichirando guerra agli Stati Uniti, inserisce i codici per le armi nucleari. Anche Salt riesce ad entrare nel bunker ed uccide le guardie del corpo mentre Ted Winter uccide tutti tranne il presidente che colpisce alla tempia. Winter usa i controlli delle armi nucleari per attaccare il Medio Oriente. Spiega all'incredula Salt che anche lui faceva parte del piano di Orlov. Dopo che i missili colpiscano i loro obiettivi gli Stati Uniti saranno visti come l'ultimo nemico. Salt chiede a Winter di farla entrare ma scopre che il presidente russo non è veramente morto ma solo avvelenato da veleno di ragno. Winter si rende conto che Salt non è davvero dalla sua parte ma che cera si sabotarlo. Le dice che dopo il giorno X lui sarà l'eroe mentra Salt la cattiva. Le dice anche che è stato lui stesso a consigliare di far rapire suo marito e ucciderlo. Salt vedendo un punto debole dietro i controlli della chiusura della porta, riesce ad entrare nella stanza sigillata ed affronta Winter in un combattimento. Riesce a metterlo a terra, e i servizi segreti con la CIA vengono visti entrare ed arrestarla appena dopo aver scongiurato l'attacco nucleare, così Winter rimane l'eroe. Mentre Salt viene portata fuori, con le catene delle sue manette strangola a morte Winter. Viene messa su un elicottero con Peabody e gli spiega tutto. Peabody capisce che gli sta raccontando la verità dopo che le sue impronte digitali sono trovate sulla nave di Orlov. Entrambi sanno che ci sono altre talpe e le permette di fuggire in modo che le possa uccidere. Le toglie le manette e sussurra "valli a prendere" mentre Salt salta nel Potomac, libera ancora una volta.

Produzione

La pre-produzione del film è stata avviata attorno alla fine dell'estate 2008. Inizialmente il film avrebbe dovuto intitolarsi Edwin A. Salt e come protagonista era stato scelto Tom Cruise,[1] solo successivamente Angelina Jolie è stata scelta come interprete principale della pellicola. Dopo la scelta della Jolie, Kurt Wimmer, autore dello script, ha riscritto quasi totalmente la storia, adattandola al femminile.[1] La regia era stata offerta a registi come Terry George, Michael Mann e Peter Berg,[2] ma infine la scelta è ricaduta su Phillip Noyce. Oltre la Jolie, del cast principale fanno parte Liev Schreiber, che interpreta il capo di Evelyn Salt, e Chiwetel Ejiofor, che interpreta l'ufficiale del controspionaggio CIA Peabody.

Le riprese sono iniziate nel marzo del 2009 e hanno avuto luogo ad Albany e molte altre località dello stato di New York. Alcune scene sono state girate a Washington e a Georgetown.[3]

Distribuzione

Un primo trailer del film è stato distribuito in data 11 novembre 2009, legato alla distribuzione nelle sale del film catastrofico 2012. La distribuzione nelle sale cinematografiche statunitensi è prevista per il 23 luglio 2010.

Salvo cambiamenti, la distribuzione italiana del film è prevista per il 29 ottobre 2010.[4]

Note

  1. ^ a b Tom Cruise rimpiazzato da Angelina Jolie badtaste.it URL consultato il 20-11-2009 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "AA" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ (EN) Trivia for Salt, su imdb.com. URL consultato il 20-11-2009.
  3. ^ Luoghi delle riprese per Salt, su imdb.it. URL consultato il 20-11-2009.
  4. ^ Salt, su sonypictures.it. URL consultato il 19-05-2010.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema