Andrew Wells
Template:Infobox personaggio fittizio
Andrew Wells è un personaggio della serie televisiva Buffy l'ammazzavampiri che compare in ventotto episodi nelle ultime due stagioni, e in due nel telefilm Angel. Andrew è interpretato da Tom Lenk e doppiato da Marco Vivio.
Il personaggio
Andrew Wells è il fratello più giovane di Tucker Wells, lo studente che aveva radunato i mastini infernali per attaccare il ballo scolastico nell'episodio Il ballo. Andrew stesso possiede l'abilità di evocare i demoni e controllare gli animali, benché questi non vengano mai impiegati dopo la sesta stagione; nell'episodio finale "La prescelta" egli attribuisce al suo fratello il merito di avergli dato il coraggio di sviluppare questo talento. In realtà il personaggio di Andrew è stato creato all'ultimo minuto dai produttori dello show, come rimpiazzo al personaggio di Tucker: originalmente gli sceneggiatori volevano che Brad Kane impersonasse di nuovo il suo vecchio personaggio, che sarebbe stato il capo del "Trio" assieme a Jonathan Levinson e Warren Meers come suoi scagnozzi, ma le trattative naufragarono prima di giungere ad un contratto, il che portò a contattare Tom Lenk per impersonare il fratello più giovane di Tucker.
Durante l'ultimo anno scolastico di Buffy al Sunnydale High, Andrew creò dei "demoni scimmie volanti" perché attaccassero la recita scolastica di fine anno, un "Romeo e Giulietta", apparentemente per nessun altro motivo che divertirsi e anni dopo, sia Jonathan che Warren ricordano l'avvenimento con divertimento. La Scooby Gang non ha invece il minimo ricordo di questo fatto, che è semplicemente uno dei moltissimi avvenimenti soprannaturali avvenuti a Sunnydale ed inoltre non ha la più pallida idea di chi Andrew sia, fino a quando non rivela la sua parentela con Tucker: questo crea una lunga serie di battute e, da quel momento in poi, si riferiscono a lui come "l'altro tipo," "il fratello del Tucker," e simili.
Il Trio
Andrew compare per la prima volta (molto dopo la distruzione del Liceo) nella sesta stagione come membro del Trio, gli auto-nominatisi "arci-nemici" di Buffy. Lui è un importante membro del gruppo, poiché molti dei loro piani si basano sulla sua abilità a convocare e controllare i vari tipi di demoni. Warren, il capo del gruppo, è guidato quasi del tutto dalla bramosia del potere, Jonathan apparente fa parte del Trio per riscattarsi dalla sua vita incolore (e rimane sconvolto dalla crudeltà di Warren, tanto che alla fine aiuta Buffy a salvarsi), mentre Andrew, almeno all'inizio, occupa un specie di zona mediana tra i due, ricercando solo divertimento e potere, ma col tempo diviene sempre più malvagio, e sarà lui ad urlare "Uccidila !" a Warren mentre questi combatte con Buffy. Quando Warren per sbaglio uccide Tara mentre spara a Buffy, la sua fidanzata, la potente strega Willow lo trova e lo scuoia vivo, mentre Andrew e Jonathan fuggono in Messico per evitare un simile destino.
Nella Scooby Gang
Mentre vive in Messico con Jonathan, Andrew è avvicinato dal Primo, che, sotto le spoglie di Warren, lo convince ad aprire il Sigillo di Danzalthar: tornato a Sunnydale nella settima stagione, uccide Jonathan nel tentativo d'aprire il sigillo, ma ben presto viene scoperto, catturato e tenuto ostaggio dagli Scoobies, che gli sono molto ostili, sia perché ha assassinato Jonathan, sia per le sue fastidiose abitudini. Andrew fornisce gran parte degli spunti comici della stagione, man mano che la trama avanza e vira verso il drammatico.
Nell'episodio "Il narratore" Andrew decide documentare le avventure dello Scoobies per le generazioni future usando una video macchina fotografica, ma ogni volta esagera, o spaccia una sua personale versione della verità, accentuando il carattere drammatico delle narrazioni. Anche se Xander, Anya, Spike e Dawn si lasciano intervistare senza problemi, Buffy è irritata dai suoi tentativi di trasformare tutto in fiction e lo costringe alla fine a guardare in faccia alla gravità di ciò che ha compiuto. Dopo ciò, in preda al pentimento e al rimorso si sforza di aiutare Buffy nella lotta, partecipando alla battaglia finale in "La prescelta", e sopravvivendo a questa. Quindi, Andrew diviene un esempio della forte enfasi che lo show pone sul tema della redenzione.
Osservatore
Andrew compare in due episodi della quinta stagione di Angel, leggermente maturato e sotto la guida di Giles, che lo addestra per farne un Osservatore. È giunto a Los Angeles per aiutare una cacciatrice psicopatica, Dana nell'episodio Il danno e quando Angel prova a portarla nella sede della Wolfram & Hart, Andrew fa valere la sua autorità di Osservatore, ricordando come ella debba andarsene con lui, e non restare lì. Infine riappare nell'episodio La ragazza in questione dove racconta ad Angel e Spike che Buffy frequenta un vampiro noto come l'Immortale, ma nella ottava stagione si verrà a sapere che questa era una menzogna dovuta ad una precauzionale misura di sicurezza, e che quella "Buffy" era solo una controfigura. Andrew e le sue cacciatrici sono stati visti più volte nell'ottava stagione in cammei dove lo si vede addestrarle o istruirle, dando sfoggio della sua capacità come osservatore. Tuttavia Xander ricorda ancora di un incidente a Orvieto che fu totalmente responsabilità di Andrew, dato che all'ordine di spedirci le dieci cacciatrici migliori, lui ci mandò le dieci meglio vestite. Tuttavia i due sono visti ora in ottimi rapporti e si tengono spesso in contatto telefonico.
Poteri e Abilità
Andrew è nato con l'abilità di evocare demoni a suo piacere, questo gli da un'automatica conoscenza delle speci demoniache e dei riti per evocarli; tuttavia essi non sono necessariamente sotto il suo controllo una volta evocati. Questa abilità che non usò più dopo il suo ingesso nelle file della Caciatrice gli tornò in seguito utile come osservatore per addestrare le sue pupile.
Essendo stato istruito per diventare Osservatore dallo stesso Rupert Giles, Andrew nei tre anni che intercorrono tra la settima e l'ottava stagione è divenuto un conoscitore del soprannaturale e dell’occulto a livello assai più elevato e raffinato.
È inoltre abile nelle pratiche di combattimento che sono insegnate alle cacciatrice in quanto ne è l’allenatore. E si presume sia stato istruito anche sull'uso di diverse lingue tra cui anche le lingue morte.
Sua caratteristica peculiare è sempre stata, comunque, la positività ed il senso dell'umorismo che fa sembrare non prenda mai nulla sul serio, in realtà lui più di tutti si rende conto della gravità delle situazioni e, spesso questo suo modo di fare aiuta gli altri a tranquillizzarsi, il che lo rnde un ottimo istruttore.
Tendenze sessuali
Altro punto d'interesse nel personaggio di Andrew è la sua apparentemente nascosta omosessualità. Nell'episodio Il narratore ignora del tutto Willow e Kennedy prese da un momento di intimità, preferendo commentare il lavoro di Xander sulle finestre, e dopo in una sua fantasia ricorda che «non era Jonathon la cosa più figa?». Inoltre ha avuto fantasie sugli attori Scott Bakula (nell'episodio Primo appuntamento), Patrick Swayze (nell'episodio Non mi lasciare) e Viggo Mortensen (nell'episodio Il danno). La sessualità di Andrew è ulteriormente complicata dalla sua ultima apparizione televisiva nell'episodio di Angel La ragazza in questione: Andrew stupisce sia Angel che Spike poiché la scena si conclude con lui che esce dall'Opera in abbigliamento da James Bond in compagnia di due donne attraenti, che sono il suo appuntamento. Da notare anche che, secondo un tipico stereotipo gay, le Cacciatrici ai suoi ordini nella ottava stagione sono conosciute per essere le meglio vestite e non le migliori combattenti. Circondato da Cacciatrici in biancheria intima che giocano a strip poker, Andrew definisce tutto ciò come "noioso". Inoltre nell'episodio 18 della sesta serie di Buffy "Entropia" quando attraverso delle telecamere Warren, Andrew e Jonathan vedono Anya e Spike che fanno sesso, Andrew commenta ammirato «accidenti che forza» riferendosi a Spike, per poi aggiungere imbarazzato «e anche la ragazza non è male».
Curiosità
- Andrew a volte paragona sé stesso a dei celebri cattivi o ex-cattivi (es.: Lord Voldemort/Tom Riddle (da Harry Potter), Joker (da Batman), Vegeta (da Dragon Ball) e "Dart Fener nei suoi ultimi cinque minuti di vita" (dalla saga di Guerre Stellari: Dart Fener è uno dei cattivi che si converte sacrificandosi per salvare suo figlio)