Angelo Schiavio

calciatore e allenatore di calcio italiano (1905-1990)

Angelo Schiavio (Bologna, 15 ottobre 1905Bologna, 17 aprile 1990) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centravanti. Campione mondiale con l'Italia nel 1934.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza178 cm
Peso69 kg
Carriera
Squadre di club
1922-1938Bologna337 (247)

Carriera

In tutta la carriera giocò solamente con la maglia del Bologna senza mai cambiare squadra nelle sue 16 stagioni da professionista.

Esordì in maglia felsinea nel 1923, a 18 anni, nel campionato di Prima divisione, andando a segno per ben 15 volte. L'anno seguente, pur giovanissimo, contribuì a portare il Bologna alle finali di Lega Nord, perse con il fortissimo Genoa che diventerà campione d'Italia.

Sarà nel 1925 che si affermerà la stella di Schiavio, dapprima con il primo storico titolo del Bologna, legato anche alla celeberrima sfida infinita col Genoa che, per essere sopraffatto alle finali di Lega Nord, arrivò a disputare 5 gare di cui addirittura tre di spareggio (allora non esistevano i calci di rigore). Quell'anno Schiavio realizzò addirittura 28 reti che a novembre gli valsero la convocazione in nazionale in occasione dell'inaugurazione dello stadio di Padova Silvio Appiani. Nella sfida contro la Jugoslavia Schiavio realizzò entrambe le reti del 2-1 italiano.

Schiavio legò ancora il suo nome allo scudetto bolognese del 1929 con addirittura 30 reti, che andavano a sommarsi alle 26 dell'anno precedente. Nonostante le sue prodezze, il commissario unico Rangone spesso gli preferì il torinese oriundo Julio Libonatti, pur convocandolo per le Olimpiadi del 1928.

Con l'avvento del girone unico, Schiavio fu ancora protagonista con lo “squadrone che tremare il mondo fa”, com'era allora chiamato il Bologna, diventando capocannoniere nel 1931/32 con 25 reti insieme al fiorentino Petrone, mentre l'anno dopo arrivò secondo, nonostante le 28 reti, dietro a Felice Borel, giovanissimo juventino che siglò il record di 29 gol in 28 gare disputate.

Fu per un breve periodo (dicembre 1933-1934) anche allenatore del Bologna, insieme nella commissione tecnica con Bernardo Perin e Pietro Genovesi[1]. Stesso ruolo ebbe nel gennaio 1946, questa volta in coppia con il solo Genovesi[2].

Nonostante non fosse titolare fisso in nazionale, Schiavio fu chiamato dal commissario unico Vittorio Pozzo a ricoprire il ruolo di centravanti alla Coppa del Mondo del 1934 in Italia, con Giuseppe Meazza che sempre più spesso giocava da mezzala piuttosto che da centrattacco. Schiavio mise a segno tre reti negli ottavi con gli Stati Uniti, superati agevolmente per 7-1, ma soprattutto realizzò lo storico gol del 2-1 nei supplementari della finalissima contro la Cecoslovacchia. Terminò così la sua carriera azzurra, nel miglior modo possibile che un giocatore potesse sognare: il suo quindicesimo gol in 21 partite era valso la Coppa del Mondo. In quella edizione giunse secondo in classifica marcatori dopo Oldřich Nejedlý che segnò 5 goal.[3]

In campionato si rese ancora protagonista, conquistando col Bologna il suo terzo scudetto nel 1935/36 e anche un quarto nel 1936/37, sebbene avesse giocato solo 2 gare segnando altrettante reti. Chiuse la carriera nel 1937/38 con poche altre gare, anche se il suo palmares parla di ben 247 gol segnati con la casacca rossoblu.

Schiavio fu, assieme a Mario Pizziolo uno degli ultimi sopravvissuti della squadra campione del mondo del 1934. Nessuno dei due riuscì a vivere abbastanza da vedere di nuovo i mondiali di calcio disputati in Italia. Infatti, per una incredibile coincidenza entrambi morirono nel 1990 a pochi giorni di distanza uno dall'altro: Schiavio il 17 aprile e Pizziolo il 30 aprile.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Club Campionato
Comp Pres Reti
1922-23 Bologna 1D 6 6
1923-24 1D 24 15
1924-25 1D 27 16
1925-26 1D 20 28
1926-27 DN 25 17
1927-28 DN 30 26
1928-29 DN 26 30
1929-30 A 15 7
1930-31 A 21 16
1931-32 A 30 25
1932-33 A 33 28
1933-34 A 19 9
1934-35 A 27 12
1935-36 A 26 10
1936-37 A 2 2
1937-38 A 6 0
Totale Campionato 337 247
Totale Serie A[4] 179 109

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
04/11/1925 Padova Italia   2 – 1   Jugoslavia Amichevole 2
18/04/1926 Zurigo Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
09/05/1926 Milano Italia   3 – 2   Svizzera Amichevole 1
17/04/1927 Torino Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
01/01/1928 Genova Italia   3 – 2   Svizzera Coppa Internazionale -
01/06/1928 Amsterdam Spagna   1 – 1 dts   Italia Olimpiadi 1928 -
04/06/1928 Amsterdam Spagna   1 – 7   Italia Olimpiadi 1928 1
07/06/1928 Amsterdam Uruguay   3 – 2   Italia Olimpiadi 1928 -
10/06/1928 Amsterdam Egitto   3 – 11   Italia Olimpiadi 1928 3
03/03/1929 Bologna Italia   4 – 2   Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
07/04/1929 Vienna Austria   3 – 0   Italia Coppa Internazionale -
28/04/1929 Torino Italia   1 – 2   Germania Amichevole - Esce al 20'
10/04/1932 Parigi Francia   1 – 2   Italia Amichevole -
01/01/1933 Bologna Italia   3 – 1   Germania Amichevole 1 Cap.
02/04/1933 Ginevra Svizzera   0 – 3   Italia Coppa Internazionale 2
07/05/1933 Firenze Italia   2 – 0   Cecoslovacchia Coppa Internazionale 1
13/05/1933 Roma Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
27/05/1934 Roma Italia   7 – 1   Stati Uniti Mondiali 1934 - Ottavi 3
31/05/1934 Firenze Italia   1 – 1 dts   Spagna Mondiali 1934 - Quarti -
03/06/1934 Milano Italia   1 – 0   Austria Mondiali 1934 - Semif. -
10/06/1934 Roma Italia   2 – 1 dts   Cecoslovacchia Mondiali 1934 - Finale 1 1° Titolo Mondiale
Totale Presenze 21 Reti (15º posto) 15

Palmarès

Club

Bologna: 1924/1925, 1928/1929, 1935/1936, 1936/1937
Bologna: 1932, 1934

Individuale

1931/1932 (25 reti)

Nazionale

Amsterdam 1928
Italia 1934

Note

  1. ^ Scheda su Bernardo Perrin, su bolognafc.it, Bologna FC. URL consultato il 4-8-2010.
  2. ^ Scheda su Pietro Genovesi, su bolognafc.it. URL consultato il 4-8-2010.
  3. ^ Alcune fonti riportano che Nejedlý segnò solo 4 goal in quel mondiale, quindi Schiavio sarebbe capocannoniere a pari merito con il cecoslovacco e con il tedesco Edmund Conen
  4. ^ Il totale di serie A, come in tutte le statistiche, si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929/30 . Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945/46 svolti entrambi a gironi.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1928 Template:Nazionale italiana mondiali 1934