Fonit

etichetta discografica italiana

Template:Infobox Azienda La Fonit è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1911 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Cetra diede vita alla Fonit Cetra

Storia della Fonit

La Fonit nasce a Milano nel 1911 su iniziativa di Mario Trevisan, ed il nome è l'acronimo di Fonodisco Italiano Trevisan.

In breve tempo diventa una delle aziende leader nella discografia italiana (all'epoca si stampavano soltanto dischi a 78 giri); dopo la prima guerra mondiale stipulò dei contratti di distribuzione in Italia delle etichette Polydor e Decca Records.

Negli anni '50 la Fonit continua ad avere una posizione di rilievo nel mercato, grazie ad artisti come Natalino Otto, Peter Van Wood e Domenico Modugno (che aveva strappato alla RCA Italiana nel 1956).

Con un atto datato 16 dicembre 1957 la Fonit e la Cetra decisero di fondersi in una nuova società, la Fonit Cetra; il marchio Fonit continua ad esistere all'interno della nuova azienda.

I dischi pubblicati

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

78 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
6044 1928 Orchestra Secondo Casadei Ricordo/Capricciosa
6069 1932 Anacleto Rossi L'edera/Rio De Janeiro
6085 1932 Fernando Orlandis Passa la gioventù/Yo Yo
6106 1932 Fernando Orlandis Parlami d'amore Mariù/Esperanza
6109 1933 Anacleto Rossi Non fuggir señorita/Ninnoli d'amore
6119 1933 Fernando Orlandis e Ada Neri (solo sul lato B) L'amore che cos'è/Una notte con te
6263 1933 Fernando Orlandis Zigani/Sono tre parole
6276 1933 Fernando Orlandis Tu sempre m'amerai/Parole d'amore
6280 1933 Fernando Orlandis Pentimento/Piccola cosa
6331 1933 Fernando Orlandis Signorinetta!/Ninon
6342 1933 Fernando Orlandis Tango inutile/Quando le stelle
7067 1934 Armando Di Piramo Onde del Danubio/Sul bel Danubio blu
7148 1934 Fernando Orlandis Luna malinconica/Tu, non sai parlar d'amore
7179 1935 Fernando Orlandis Chitarra romana/Monella
7190 1935 Fernando Orlandis Resta con me/Amore amaro
7460 1936 Fernando Orlandis Valzer della fisarmonica/Paesanella
7488 1936 Gorni Kramer Dimmi di si/Voglio da te una foto
7901 1936 Fernando Orlandis Ricordi/Bionda biondina
12234 1 dicembre 1945 Natalino Otto e i 5 Shoe Shine Polvere di stelle (Star Dust)/Sei così bella (Dearly Beloved)
12252 1 gennaio 1946 Natalino Otto e i 5 Shoe Shine Preghiera d'amore (Lovely Prayer)/Mamma, mi sono fidanzato
12326 1946 Natalino Otto Non so come si chiami/Luce di candela
12386 1946 Nino Taranto Tutti vogliono gagà/'a cchiu bbella scoperta!
14006 1952 Michelangelo Verso Torna!/Passione
14007 1952 Michelangelo Verso Addio a Napoli/'E campane napulitane
14008 1952 Michelangelo Verso Tuosseco/Dimane
14009 1952 Michelangelo Verso Canzuncella a 'na sposa/'E campane napulitane
14010 1952 Michelangelo Verso e il Quintetto Lo Cascio-Sasso Lu me' sciccareddu/Talìu di cca', talìu di ddà
14011 1952 Michelangelo Verso e il Quintetto Lo Cascio-Sasso L'amante bedda/'nn'am'a spàrtiri
14012 1952 Michelangelo Verso e il Quintetto Lo Cascio-Sasso Chichirichi/E vui durmiti ancora!...
14355 1953 Armando Sciascia Moulin rouge/Ecstasy
14405 1 ottobre 1953 Natalino Otto Lungo il viale/Ba...ba...baciami piccina
14504 1954 Natalino Otto Mogliettina/una bambina sei tu
14505 1954 Natalino Otto Aveva un bavero/Un diario
14791 1954 Natalino Otto Arrivederci Roma/Souvenir d'Italie
14909 1 aprile 1955 Natalino Otto Amo Parigi/E' tanto bello
15404 1956 Domenico Modugno Attimu d'ammuri/Lu tambureddu
15405 1956 Domenico Modugno Lu minaturi/Ninna nanna
15527 1957 Nicola Arigliano, Alberto Pizzigoni e Riccardo Rauchi Rock and roll a Margellina/Che c'è Concè
15608 1957 Nicola Arigliano, Alberto Pizzigoni e Riccardo Rauchi Perrita Congo/Pobre luna
15609 1957 Nicola Arigliano, Alberto Pizzigoni e Riccardo Rauchi Sixteens Tons/'na canzone pè ffa ammore
15722 1957 Nicola Arigliano, Alberto Pizzigoni e Riccardo Rauchi Lisbona antica/Ho perso le maracas
15810 1957 Natalino Otto con Franco Mojoli e il suo complesso Troviamoci domani a Portofino/Non so dir ti voglio bene

33 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
LP 105 1953 Nino Impallomeni, Alberto Semprini, Armando Sciascia, Gorni Kramer ed altri esecutori Parata di successi n° 5
LP 106 1953 Nino Impallomeni, Alberto Semprini, Armando Sciascia, Gorni Kramer ed altri esecutori Parata di successi n° 6
LP 121 1954 Natalino Otto Natalino Otto
LP 127 1954 Alberto Semprini Alberto Semprini
LP 142 1954 Alberto Semprini Alberto Semprini n° 3
LP 143 1954 Peter Van Wood Van Wood Quartet
LP 146 1955 Peter Van Wood L'olandese napoletano
LP 148 1955 Peter Van Wood L'olandese volante
LP 150 1955 Alberto Semprini Celebri fantasie ritmiche
LP 164 1955 Peter Van Wood Van Wood Quartet
LP 166 1956 Alberto Semprini Celebri fantasie ritmiche vol. 2
LP 170 1956 Peter Van Wood Van Wood Quartet
LP 178 1956 Natalino Otto San Remo 1956 vol. 1
LP 179 1956 Natalino Otto San Remo 1956 vol. 2
LP 180 1956 Peter Van Wood Restiamo in casa stasera con Van Wood
LP 181 1956 Peter Van Wood Intorno al mondo con Van Wood
LP 192 1956 Natalino Otto Le più attuali ed acclamate interpretazioni
LP 200 1 novembre 1956 Domenico Modugno Domenico Modugno e la sua chitarra - Un poeta un pittore un musicista
LP 201 1 novembre 1956 Domenico Modugno Domenico Modugno e la sua chitarra n° 2 - Un poeta un pittore un musicista
LP 212 1957 Alberto Semprini Celebri fantasie ritmiche vol. 3
LP 213 1957 Alberto Semprini Celebri fantasie ritmiche vol. 4
LP 224 1957 Nino Taranto Nino Taranto
LP 239 1957 Alberto Semprini Celebri fantasie ritmiche vol. 5

45 giri

EP (extended play)

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
EP 4040 1955 Peter Van Wood Van Wood Quartet n° 1
EP 4066 1956 Peter Van Wood Van Wood Quartet n° 8
EP 4067 1956 Peter Van Wood Van Wood Quartet n° 9
EP 4122 1956 Domenico Modugno Lu sciccareddu 'mbriacu/Sole sole sole/Lu salinaru/Mese é settembre
EP 4136 1957 Mario Pezzotta e i suoi solisti Peg of my heart/Dixie parade/Solitude/Oriental riff
EP 4139 1957 Armando Sciascia Valzer di Natascia/Novgorod/Picnic/Non lasciarmi mai
EP 4195 1957 Armando Sciascia Sulle rive del Danubio/Voci di primavera/Rose del sud/Sangue viennese
EP 4213 1957 Natalino Otto Domenica è sempre domenica/Non so dir (ti voglio bene)/Troviamoci domani a Portofino/Dimmi qualcosa (di gentile)
EP 4223 1957 Domenico Modugno O specchio/A pizza ca pummarola/Ventu d'estati/Mariti in città

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Fonit Cetra, di Mario De Luigi, pagg. 695-696
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica