Nicastro

circoscrizione del comune italiano di Lamezia Terme

{{{1}}}{{{2}}} Nicastro è uno dei comuni che nel 1968 insieme a Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia si sono uniti per formare la città di Lamezia Terme, della quale adesso è un quartiere.

È bagnato dal canale Canne e dal torrente Piazza.

Il suo quartiere più antico è San Teodoro, sulle pendici del colle, sotto il Castello che è una forte testimonianza della presenza normanna a Nicastro.

Storia di Nicastro

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Nicastro.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Lamezia Terme.

L'ex comune ha una storia radicata iniziata a cavallo tra il IX sec e il X sec. in pieno dominio bizantino in Calabria. La storia nicastrese è fatta da continui domini ricordando fra tutti quello normanno-svevo. Per quanto riguarda la storia degli ultimi secoli si può dire che durante l'occupazione francese in Calabria avvenuta tra il 1806 e il 1814 Nicastro viene saccheggiata in lungo e in largo dai briganti che combattono contro i francesi. Nicastro diventa, dopo la restaurazione, uno dei più attivi centri carbonari. Molti carbonari nicastresi seguono Garibaldi a Volturno nel 1860 e proprio in questo periodo avviene un plebiscito per far sì che il Regno di Napoli entrasse a far parte del Regno piemontese soprattutto per la grande apertura della popolazione e del clero alla causa unitaria. Nel XIX secolo, una forte stagione di emigrazione, come risposta ad una forte crisi, fa del nicastrese il primo comprensorio della provincia di Catanzaro per numero di immigrati al Nord Italia. Un'altra forte ondata di emigrazione si ha a Nicastro dopo il secondo dopoguerra, quando, falliscono sia i vari moti contadini che le occupazioni delle terre.

Nicastro come quartiere di Lamezia Terme

Nicastro è il quartiere più grande e più popolato della città di Lamezia Terme e conta oltre 50.000 abitanti più del 67% dei lametini. Nicastro è Sede Vescovile.

Personalità legate a Nicastro

Collegamenti esterni