Tecniche di Dragon Ball

lista di un progetto Wikimedia

Template:Avvisounicode Qui di seguito vengono descritte le varie tecniche ed abilità speciali utilizzate nell'universo immaginario di Dragon Ball, costituito da manga, anime, film, OAV, speciali, videogiochi e merchandising ad esso dedicati.

Akkumaitokosen

L'Akkumaitokosen (chiamato anche Raggio Akkumite) è l'attacco speciale di Akkuman.

Questa tecnica genera un raggio che, se colpisce il nemico, permette di gonfiare la malvagità del suo cuore fino a farlo esplodere. Essa risulta dunque essere l'attacco più potente dell'intera saga, in quanto permette di uccidere i nemici indipendentemente dal loro livello di combattimento.

Addirittura in una saga alternativa del videogioco Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, Akkuman uccide i malefici Freezer e Re Cold usando questa tecnica, nonostante l'abissale superiorità dei nemici. Tuttavia tale tecnica non ha avuto alcun effetto su Goku, in quando il giovane era completamente privo di malvagità.

Alito fetente

L'Alito fetente è una tecnica utilizzata da Bacterian.

Essa consiste nell'alitare in faccia all'avversario, cosa che ne provoca lo stordimento, a causa del terribile odore.

Assimilazione

L'Assimilazione (chiamata anche Fusione Namecciana) è una tecnica speciale usata solo dai Namecciani. Viene chiamata "Assimilazione" poiché un solo Namecciano assorbe l'energia, la forza, i ricordi e l'intelligenza di un altro.

Entrambi i partecipanti devono acconsentire di propria volontà a fondersi in tal modo: solitamente i due scelgono che sia il corpo del più forte a fare da "ospite", cioè ad assimilare l'altro combattente. L'ospite scelto posiziona la sua mano sul torace dell'altro ed i due, con un lampo, diventano un unico potente guerriero. L'effetto della tecnica è permanente.

Questa tecnica è stata usata due volte nella serie; in entrambi i casi è stato Piccolo a fungere da corpo ospitante. La prima volta Piccolo assorbe Nail, l'ultimo Namecciano della casta dei guerrieri, prima di combattere contro Freezer; la seconda volta Piccolo si unisce al Dio della Terra, prima di combattere contro Cell. In ambedue le occasioni Piccolo diventa molto più forte di prima, abbastanza da essere all'altezza, o più potente, del suo avversario.

Assorbimento

Non si tratta esattamente di una tecnica, ma della capacità esclusiva di alcuni individui, che permette di appropriarsi dell'energia, della potenza e delle tecniche di coloro che vengono assorbiti.

Assorbimento di Cell

Cell per aumentare la propria potenza usa la sua coda, con cui infilza le sue vittime per assorbirle, causandone la morte e lasciando di esse solo i vestiti. Diversamente, C-17 e C-18 vengono fagocitati dalla coda (grazie ad un'immensa dilatazione del suo pungiglione), rimanendo vivi all'interno del corpo dell'androide: l'assorbimento dei due cyborg causa in Cell un'immediata trasformazione, a differenza della normale assimilazione che effettua con altri individui.

Assorbimento di Majin Bu

Majin Bu assorbe i suoi nemici utilizzando i brandelli della sua carne, con cui li avvolge e li trasporta nel suo corpo. Coloro che vengono assorbiti in questo modo vengono rimpiccioliti e custoditi in dei bozzoli all'interno del cervello del demone. Coloro che invece vengono trasformati in dolciumi e poi divorati vengono semplicemente digeriti, senza aumentare la potenza di Majin Bu.

Dopo che quest'ultimo assorbe un individuo, non cambia soltanto il suo livello di combattimento, bensì anche la sua fisionomia, assumendo sembianze intermedie tra il suo aspetto precedente e quello della vittima assorbita: per esempio, dopo che Super Bu ha assorbito Gotenks Ssj3, sul suo volto appare il naso, il codino si allunga come i capelli del Super Saiyan 3, mentre compare il vestiario superiore di Metamor (Gotenks è una fusione).

Bakuhatsuha

Il Bakuhatsuha è una tecnica usata da Nappa, Vegeta e Freezer. Attacco eseguito alzando due dita, indice e medio della mano, con il quale viene distrutta una grande superficie intorno all'avversario.

La versione di Freezer del Bakuhatsuha è leggermente differente: infatti, egli al posto delle due dita alza il palmo della mano sopra la sua testa, mentre l'esplosione causata parte da sotto di lui invece che dal punto in cui si trova l'avversario [1].

Bakurikimaha

Il Bakurikimaha è l'attacco più potente del Grande Mago Piccolo: quest'ultimo lo esegue distendendo il braccio destro verso avanti, afferrando con la mano sinistra l'avambraccio destro e concentrando al massimo la propria energia spirituale; dopo di ciò lancia una potente onda energetica di colore giallo dal palmo della mano destra (guardare qui).

Anche il figlio Piccolo è in grado di utilizzare tale tecnica, tuttavia è il Chobakuretsumaha il suo attacco più potente. Nel videogioco Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3, questo attacco viene denominato Onda Demoniaca Esplosiva.

Barriera Energetica

La Barriera Energetica è una tecnica di semplice utilizzo, la quale forma una sfera di energia intorno al corpo dell'utilizzatore, servendo prevalentemente per proteggersi da attacchi energetici.

Viene utilizzata durante la Saga degli Androidi dai cyborg C-17, C-18 e Cell: quest'ultimo ne crea una di dimensioni gigantesche durante il Cell game, in occasione della battaglia contro Goku, costringendo il Super Saiyan a dichiarare resa per la superiorità dell'avversario.

Altri personaggi che mostrano di saper usare questa tecnica sono Freezer, il mago Babidy ed infine Broly: la barriera di quest'ultimo è anche in grado di danneggiare l'avversario, tuttavia nel suo caso si tratta di una barriera di ki. Anche altri Saiyan quali Vegeta, Nappa e Gohan hanno mostrato di saperla utilizzare, ma solo nell'anime (non nel manga originale).

Big Bang Attack

Il Big Bang Attack è uno degli attacchi più devastanti di Vegeta: viene eseguito stendendo in avanti il braccio col palmo disteso e lanciando una potente sfera energetica di colore blu.

Viene usato per la prima volta dal "Principe dei Saiyan" durante la Saga degli Androidi per eliminare il cyborg C-19 [2].

Questa tecnica viene anche utilizzata da Vegeth (Vegekou nell'edizione italiana dell'anime) contro Super Bu, con la differenza che in luogo della sfera di energia compare invece un raggio blu, in modo più simile alla Kamehameha [3].

Nel doppiaggio italiano Mediaset, l'attacco viene chiamato "Big Bang Attack" (come nell'originale) durante lo scontro tra Vegeta e C-19 [4]. Durante la battaglia fra Vegeth e Super Bu, viene invece tradotto "Big Bang Attacco", in luogo di un più corretto Attacco Big Bang [5].

Big Bang Kamehameha

Il Big Bang Kamehameha (ビックバンかめはめ波?, Big Bang Kamehameha), chiamato Big Bang Energetico nell'edizione italiana dell'anime, è la tecnica più potente di Gogeta, il quale la usa soltanto nello stadio di Super Saiyan 4: essa consiste in una sorta di "fusione" fra le due tecniche principali di Goku e Vegeta, rispettivamente la Kamehameha ed il Big Bang Attack.

Per eseguirla, il Saiyan protende le braccia davanti a sé, con i palmi aperti delle mani, le quali formano un angolo di 90° gradi con le braccia stesse; dopo di ciò, genera dinnanzi al suo corpo una sfera d'energia azzurra da cui vengono emanate in verticale piccole onde concentriche, che ne manifestano la potenza; infine, dalla sfera creata fuoriesce un potentissimo fascio di energia, simile ad un'onda d'urto di colore azzurro, che investe l'avversario e gli causa gravissime ferite, se non l'uccide definitivamente (guardare qui).

La tecnica fa la sua unica apparizione in Dragon Ball GT, durante la battaglia finale tra Gogeta ed Ii Shenron. Con questo attacco il Saiyan non riesce a sconfiggere il nemico, tuttavia lo riduce in condizioni tali da fargli perdere le altre sei sfere del drago che in precedenza aveva assorbito per diventare più forte, tornando quindi allo stadio precedente. Gogeta quindi decide di riutilizzare il Big Bang Kamehameha per farla finita, ma quando sta per eliminare l'avversario, la fusione si scioglie a causa dell'enorme potenza generata dal Saiyan stesso (dura solo 10 minuti invece dei soliti 30) e l'attacco non viene portato a compimento. In seguito la tecnica non viene più riproposta, dato che Goku e Vegeta non riescono più a fondersi a causa di Ii Shenron, il quale, sopravvissuto per poco, impedisce ai due di ridar vita al "Guerriero Supremo".

Nella serie di videogiochi Budokai Tenkaichi il Big Bang Kamehameha è una delle due mosse finali di Gogeta Super Saiyan 4; come super mossa finale il personaggio utilizza il Big Bang Kamehameha x100, una versione estremamente potenziata della tecnica e mai apparsa nella saga.

Nonostante nella serie Gogeta usi il Big Bang Kamehameha soltanto nella forma di Super Saiyan 4, nei videogames Shin Budokai, Buu's Fury, Budokai Tenkaichi 3 e Raging Blast è in grado di utilizzarla anche nello stadio di Super Saiyan 1.

Body Change

Il Body Change (letteralmente Scambio dei Corpi, chiamato "Sdoppiamento" nel doppiaggio italiano dell'anime) è una tecnica speciale del Capitano Ginew il quale, concentrandosi, fa uscire la sua anima e quella dell'avversario dai loro rispettivi corpi, dopodiché fa in modo che ciascuno spirito entri non nel proprio corpo, bensì in quello dell'altro individuo coinvolto nella tecnica; questa particolare abilità viene usata da Ginew principalmente per ottenere un corpo più forte di quello che già possiede.

Durante la Saga di Freezer, Ginew si è impadronito con questa sua abilità del corpo di Goku, molto più potente di lui; viceversa il Saiyan ha assunto le sembianze di Ginew. Tuttavia questa tecnica, a detta di Goku stesso, ha un punto debole: almeno inizialmente, colui che ha effettuato il Body Change ottiene soltanto una piccola parte della potenza del corpo di cui si è impadronito, dato che la propria "energia spirituale" (ki) non è abituata a stare in un corpo diverso da quello precedente; comunque, col passare del tempo, questo difetto viene meno fino a scomparire del tutto, poiché man mano che il proprio ki si abitua al nuovo corpo, diventa capace di sfruttarne al massimo i poteri.

Durante l'avventura su Namecc, Ginew tenterà di impadronirsi anche del corpo di Vegeta, data la sua netta inferiorità nei confronti del Saiyan; tuttavia, a causa di svariati imprevisti e colpi di scena, il suo spirito finirà dentro il corpo di una rana namecciana, mentre Goku riotterrà il suo vecchio aspetto.

Bukujutsu

Il Bukujutsu (舞空術?, Buku-jutsu, Tecnica di Galleggiamento) è la tecnica che permette di volare. Più si espande l'aura più la velocità aumenta (come nei casi di Vegeta e Goku).

Viene introdotta inizialmente da Tenshinhan e Jiaozi, ma in seguito viene appresa da quasi tutti i guerrieri (tranne Yajirobei e il Maestro Muten).

Burning Attack

Il Burning Attack (Attacco Bruciante in alcune traduzioni dei videogiochi) è l'attacco principale di Trunks del futuro: consiste nel muovere rapidamente le braccia per poi estenderle verso il bersaglio, spalancando le mani ed avvicinando le punte dei pollici ed indici delle rispettive mani fra loro, per poi lanciare una potente sfera di energia di colore giallo.

Nell'anime fa la sua prima apparizione durante la fase finale dello scontro tra il Saiyan e Metal Freezer. Anche se non centrò il bersaglio, consentì al ragazzo del futuro di distrarre il tiranno galattico, che fu successivamente ucciso dalla sua spada [6]. Lo stesso attacco viene di solito utilizzato da Trunks bambino in alcuni videogiochi di Dragon Ball.

Castigatore di Anime

Il Castigatore di Anime (Soul Punisher in inglese), è una tecnica di Gogeta Super Saiyan e viene usata solamente nel 12° film di Dragon Ball Z, Il Diabolico Guerriero degli Inferi, per uccidere Janenba.

Questa tecnica consiste in una sfera luminosa che, quando colpisce il nemico, lo polverizza. Nei videogiochi della serie Budokai Tenkaichi questo attacco viene chiamato Frantumatore Polverizzante.

Chikyuu Hou Kai No Ichi Geki

Il Chikyuu Hou Kai No Ichi Geki (chiamata Scoppio Planetario nella serie di videogiochi Budokai Tenkaichi) è una potente tecnica usata da Kid Bu per distruggere la Terra: essa consiste in un enorme sfera rosa, lanciata da una mano soltanto, in grado di distruggere grandi pianeti.

Chobakuretsumaha

È l'attacco piu potente di Piccolo: viene eseguito avvicinando le mani tra loro davanti al petto e caricando una potente sfera di energia tra i palmi (guardare qui); dopo di ciò, si protendono le braccia in avanti, lanciando una potente onda energetica da ambedue i palmi delle mani.

Piccolo usa questo attacco contro Cell, tuttavia non sortisce alcun effetto sul cyborg. Tale tecnica viene anche chiamata Gekiretsukodan o Bomba di Luce nei videogiochi di Dragon Ball.

Chonoryoku

Il Chonoryoku è una strana tecnica usata da Jiaozi contro Crilin: consiste nell'estendere entrambe le mani in avanti ed immobilizzare l'avversario con la forza della mente, provocandogli un forte mal di pancia.

La tecnica termina di funzionare se Jiaozi abbassa le mani, infatti è costretto a colpire l'avversario soltanto con i calci.

Chou Nou Ryoku

Il Chou Nou Ryoku (conosciuto anche come Attacco Psichico di Blue) è la tecnica mentale del Generale Blue il quale, fissando lo sguardo sull'avversario, lancia su di lui un lampo paralizzante che lo immobilizza. Blue è capace di usare tale tecnica anche per spostare gli oggetti.

Cricca Nauseante

La Cricca Nauseante è una tecnica di Bacterian: essa consiste nel grattarsi i genitali per poi toccare l'avversario con la mano utilizzata, cosa che ne provoca l'atterramento.

Crusher Ball

La Crusher Ball (クラッシャーボール?, Kurasshā Bōru, tradotto Sfera Frantumante nei videogames), è la tecnica migliore di Jeeth.

Consiste in una sfera energetica di colore rosso scagliata ad alta velocità, eseguendo un movimento simile a quello della "schiacciata" nella Pallavolo.

Daichiretsuzan

Il Daichiretsuzan è un potente attacco di Freezer.

Viene eseguito estendendo il braccio e lanciando con due dita un raggio tagliente, non visibile ad occhio umano, che riesce a colpire il bersaglio anche a grande distanza.

Durante il combattimento su Namecc tra Goku e Freezer, il quest'ultimo riesce addirittura a provocare una crepa che taglia in due il pianeta.

Death Ball

La Death Ball (デスボール?, Desu Bōru), chiamata Sfera Letale in diversi videogiochi, è l'attacco più potente di Freezer: consiste in una sfera di colore nero delle dimensioni di una testa umana, avvolta da scariche elettriche rosa, scagliata dall'indice della mano.

Il tiranno galattico la crea un momento prima di essere colpito dalla Genkidama di Goku. Probabilmente, essendo stato anticipato dal Saiyan con l'Energia Sferica, Freezer non ha avuto il tempo necessario per caricare a dovere l'attacco, perciò la Sfera Letale sarebbe potuta aumentare di dimensioni.

Sfera Letale 100%

Conosciuta nei videogiochi come Sfera Letale 100%, o specialmente in Budokai Tenkaichi 3 col nome di Distruggi il Planeta! (この星を消す?, Kono Hoshi Wo Kesu!), è una variante della Sfera Letale di colore rosso scuro, concentrata al massimo e di misura maggiore: a differenza della versione precedente, quest'attacco viene scagliato con ambedue le mani invece che con un solo indice.

Viene usata da Freezer per distruggere il pianeta Namecc. In seguito il tiranno galattico lancia contro Goku Ssj una sfera simile, di colore viola e di dimensioni abnormi.

Super Nova

La Super Nova (スーパーノヴァ?, Sūpā Noba) è una variante color giallo/arancio dell'attacco Sfera Letale, la quale viene ingrandita a dismisura. Il nome, ispirato al fenomeno cosmico Supernova, è stato introdotto a partire dal videogioco Dragon Ball Z: Budokai 2.

La Sfera Letale in realtà sarebbe nera, si presume tuttavia che via via che s'ingrandisce possa schiarirsi, divenendo rossa e poi arancio. Freezer utilizza questa tecnica per distruggere il pianeta Vegeta e per tentare di eliminare Trunks del futuro. Anche il fratello Cooler è in grado di usare questa tecnica.

Dark Eyes

La tecnica denominata Dark Eyes (ダークアイズ?, Dāku Aizu), letteralmente Occhi Oscuri, è una capacita esclusiva di Hildegarn, che gli consente di teletrasportarsi sotto forma di una grossa nuvola di fumo.

Double Tsuihikidan

Il Double Tsuihikidan è una tecnica utilizzata da Crilin contro Piccolo al 23° Torneo Tenkaichi.

Si mette in posa, piegando le gambe, e lascia fuoriuscire da entrambe le mani un'onda d'energia simile ad una Kamehameha. Crilin riesce poi a guidare i due fasci energetici perché seguano l'avversario, anche se questi si sposta.

Dynamite Kick

Il Dynamite Kick è un attacco di Mr. Satan, che consiste in un calcio sferrato sul collo dell'avversario.

Viene utilizzato anche da Gotenks contro Super Bu, senza però sortire alcun effetto.

Elegant Blaster

L'Elegant Blaster, (spesso tradotto nei videogames come Esplosione Elegante) è la tecnica più potente di Zarbon, da lui usata sia allo stato normale, che dopo la trasformazione.

Essa consiste in un potente raggio di colore arancio/rosso scuro lanciato dal palmo della mano destra.

Eye Beam

L'Eye Beam è un attacco che consiste in due raggi laser sparati dagli occhi.

Questa tecnica viene usata da Freezer, Cooler, Cell, C-16, C-20 (alias il Dr. Gelo), Nail, Piccolo ed il padre di quest'ultimo.

A seconda del caso e dell'utilizzatore, questo attacco può danneggiare soltanto la persona che viene colpita, oppure essere capace di distruggere il quartiere di una città (come nel caso del Dr. Gelo) o un intero esercito (nel caso di Cell durante il primo scontro con Piccolo).

Questa tecnica è molto utile anche per liberarsi dalle morse del nemico quando si è tenuti bloccati.

Eraser Cannon

L'Eraser Cannon (イレイザーキャノン?, Ireizā Gyanon), tradotto in molti videogiochi col nome di Cannone Eliminatore, è una delle tante tecniche usate da Broly: essa consiste in una piccola sfera di colore giallo/verdognola, lanciata dal palmo della mano.

Final Flash

Il Final Flash, chiamato anche Lampo Finale nell'edizione italiana dell'anime, è uno degli attacchi più devastanti di Vegeta, forse il più potente in assoluto: esso viene eseguito portando a lato le braccia ed espandendo al massimo la propria aura; dopo di ciò, le braccia vengono protese in avanti e tra i palmi delle mani viene concentrato tutto il proprio ki, per poi scaricare una potentissima onda di energia gialla.

Capace di distruggere un pianeta, tale attacco fa la sua prima comparsa nella battaglia tra Vegeta e Cell Perfetto, quando il Super Saiyan usa questo attacco come ultima risorsa per sconfiggere l'androide, senza riuscirvi probabilmente per scarsità di mira. Cell subisce la polverizzazione del braccio destro e metà del suo torso, nel lato destro [7]. E' probabile che, se l'avesse centrato in pieno, Vegeta avrebbe distrutto la Terra, e forse egli stesso era consapevole di ciò.

Su Namecc, contro Rikoom, Vegeta utilizza una tecnica molto simile, ma di potenza nettamente inferiore e senza un nome specifico: il posizionamento del corpo è pressoché identico, tuttavia il fascio energetico appare di colore blu invece che giallo, come una Kamehameha. Un altra occasione in cui usa un attacco molto simile è contro Freezer, senza però sortire alcun effetto sul nemico: in questo caso il colpo appare di colore viola ed il movimento del corpo è leggermente diverso da quello del Final Flash [8]. Usata anche da Vegeta in forma Super Saiyan 4, ma il colpo è in dimensioni ridotte.

Final Shine Attack

Una variante del Lampo Finale è il Final Shine Attack, chiamato Attacco Abbagliante Finale nell'adattamento italiano dell'anime, che viene impiegato da Vegeta soltanto nella serie GT: si esegue caricando, con la mano destra al lato destro dell'anca, una quantità di aura verdognola; dopo di ciò si estende il braccio contro il bersaglio, scaricandogli contro un tremendo raggio luminoso di colore verde.

Viene usato da Vegeta trasformato in Super Saiyan contro Super C-17, sebbene non sembri avere particolare effetto sul cyborg.

Final Kamehameha

La Final Kamehameha (ファイナルかめはめ波?, Fainaru Kamehameha, in italiano Kamehameha Finale) è una tecnica utilizzata da Vegeth, generata della "fusione" fra le due seguenti tecniche di Goku e Vegeta, rispettivamente la Kamehameha ed il Final Flash.

Tale attacco non è mai comparso nell'anime o nel manga, bensì è una tecnica presente soltanto nei seguenti videogames: Hyper Dimension, Final Bout, Shin Budokai, Infinite World, Budokai Tenkaichi 3 e Raging Blast. Negli ultimi due titoli elencati, la Final Kamehameha è la super mossa finale di Vegeth Super Saiyan.

Per eseguire la tecnica, Vegeth estende lateralmente le braccia come per il Final Flash, espandendo al massimo la propria aura dorata, dopodiché dalle mani si formano due sfere d'energia azzurre; in seguito, il Saiyan protende le braccia davanti a sé ed unisce le due sfere in una sola di colore azzurro, trattenendola fra i palmi, dopodiché posiziona le mani indietro nella posa della Kamehameha; infine lancia il colpo come una normale Kamehameha, ma il fascio d'energia appare di colore giallo/dorato invece che bianco/azzurro, come il Final Flash (nonostante, mentre carica il colpo, l'energia tra le mani appaia azzurra). In Raging Blast vi è una variazione: il raggio energetico, infatti, appare bianco/azzurro come la Kamehameha.

Fusione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fusione (Dragon Ball).

La Fusione (detta anche Fusion, dall'inglese) è una tecnica che permette ad alcuni personaggi di "fondersi" tra loro per formare un unico individuo di enorme potenza.

Galactic Doughnut

Il Galactic Doughnut (ギャラクティカドーナツ?, Galactica Doughnut), tradotto nei videogiochi col nome di Ciambella Galattica, è una delle particolari e burlesche tecniche di Gotenks: essa consiste nel creare dall'indice della mano un anello energetico di color giallo, che una volta lanciato intrappola il nemico e lo stritola diminuendo di diametro.

Gotenks usa per la prima volta questa speciale tecnica nella Stanza dello Spirito e del Tempo.

Renzoku Super Doughnut

Quando Gotenks è trasformato in Super Saiyan III, riesce a generare ben tre "Ciambelle Galattiche" contemporaneamente. Questa versione potenziata della tecnica precedente viene chiamata Renzoku Super Doughnut.

Durante lo scontro con Bu, Gotenks riesce persino ad utilizzare i tre anelli energetici per creare una sfera, dentro la quale imprigiona l'avversario: in questo caso le tre "Ciambelle" sono state lanciate non dal dito indice, bensi da entrambe le mani, dopo averle congiunte dinnanzi al petto. Dopo che Super Bu ha assorbito Gotenks, anche lui diventa in grado di usare questa tecnica.

Anche se eseguita diversamente, la tecnica può ricordare parecchio lo Spaghetto Catarroso di Giran.

Galick Cannon

Il Galick Cannon, o Garick Cannon (ギャリック砲?, Gyarikku hou), è una delle tecniche di Vegeta: essa consiste in un attacco energetico di colore viola, simile alla Kamehameha di Goku.

Il nome della tecnica deriva dallo storpiamento dell'inglese Garlic, cioè "Aglio", perciò il suo significato sarebbe "Cannone d'aglio".

Viene utilizzato per la prima volta dal Saiyan sulla Terra in un furioso tentativo di sconfiggere Goku, il quale riesce comunque a respingerlo - spedendo Vegeta nella stratosfera - potenziando la sua Kamehameha con un quadruplo Kaiōken, a discapito delle proprie energie.

Vegeta stesso, durante la battaglia contro Goku, afferma che un colpo diretto del Galick Cannon può distruggere un intero pianeta. Nonostante nei videogiochi di Dragon Ball sia una mossa base di Vegeta, durante la serie il "Principe dei Saiyan" ne fa raramente uso.

Genkidama

La Genkidama (元気玉?, Genki Dama, traducibile come Sfera dell'Energia Spirituale), conosciuta come Energia Sferica nell'edizione italiana dell'anime, Sfera Genki nei film o Spirit Bomb nell'edizione inglese, è una tecnica di combattimento insegnata soltanto a Goku dal Re Kaioh del Nord (insieme al Kaiōken, durante l'allenamento nell'aldilà dopo la morte di Radish), divenendo il suo attacco più potente.

Tenendo le mani aperte verso il cielo, Goku è in grado di richiedere a tutti gli esseri viventi una parte della loro energia, fino a formare con essa una sfera di immense dimensioni pronta per essere scagliata contro l'avversario.

Il Saiyan impiega varie volte questa tecnica:

Nel settimo film di Dragon Ball Z, I tre Super Saiyan, Crilin afferma che Goku nello stadio di Super Saiyan non può utilizzare la Genkidama (quindi forse anche il Kaiōken, trattandosi di due tecniche del Re Kaioh del Nord) dal momento che in tale forma il cuore e la mente non sono puri. Tuttavia le affermazioni e gli avvenimenti appartenenti ai film sono considerati non canonici, quindi non influenti sulla saga principale. Per estensione di tale logica, poiché nello stadio di Super Saiyan Full Power il guerriero mantiene completamente il controllo del proprio corpo e del proprio spirito, almeno teoricamente dovrebbe essere in grado di effettuare sia la Genkidama che il Kaiōken.

In uno dei videogiochi della serie, Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2, Cell nella sua ultima forma possiede questa tecnica come super mossa finale, mentre in Budokai Tenkaichi 3 utilizza la Kamehameha Solare in luogo della Genkidama. Anche se nella serie non ha mai utilizzato questa tecnica, nel manga specifica chiaramente di saperla effettuare, durante il primo incontro fra Crilin, Trunks e Cell stesso.

Per un errore nel doppiaggio italiano trasmesso da Mediaset, quando utilizza la prima volta il Kaiōken per salvare Crilin e Gohan dall'incombente Nappa, Goku dice "Energia sferica viaa!!", (anche il titolo italiano del relativo episodio porta il nome della tecnica), mentre nell'adattamento originale fa giustamente riferimento al Kaioken [9]. Nel primo speciale di Dragon Ball Z, Bardack in un flashforward vede proprio questa scena, in cui Goku dice correttamente "Kaiōken!": il doppiaggio, fedele all'originale, è stato effettuato non da Mediaset, bensì dalla Dynamic Italia [10].

Haikyuken

L'Haikyuken (排球拳?, Haikyū-ken, letteralmente Tecnica della Pallavolo) è un colpo usato da Tenshinhan contro Goku durante il 22° Torneo Tenkaichi: essa consiste nell'utilizzare l'avversario come un pallone da Pallavolo.

Gekitotsu Bu Bu Volleyball

Una tecnica molto simile all'Haikyuken, chiamata Gekitotsu Bu Bu Volleyball, viene usata da Gotenks contro Super Bu: anch'essa consiste nell'usare l'avversario come un pallone da Volley.

Gotenks la effettua dopo aver rinchiuso Bu dentro una sfera con un'altra tecnica, il Renzoku Super Doughnut, di cui si è già parlato sopra.

Nello Special Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi Gotenks usa l'Haikyuken, specificando tuttavia che è una tecnica copiata da Tenshinhan.

Hasshuken

L'Hasshuken (八手拳?, Hasshu-ken, letteralmente Tecnica delle Otto Mani) è il colpo del Re Chapa, consistente nel muovere le braccia così velocemente da far sembrare di averne di più.

Henka Beam

L'Henka Beam è una speciale abilità del Dai Kaiohshin, in seguito acquisita da Majin Bu dopo l'assorbimento di quest'ultimo: la tecnica permette di trasformare qualunque oggetto solido in ciò che si desidera, colpendolo con un particolare raggio.

Nella serie Majin Bu usa la tecnica prevalentemente per trasformare gli esseri umani in dolci, di cui è molto goloso, anche se dimostra di poter trasformare qualsiasi altro oggetto, oltre che le persone.

Come accennato prima, non si tratta di una tecnica innata di Majin Bu, bensì deriva dalla parte benevola che ha sviluppato dopo l'assorbimento del Dai Kaiohshin: per questo Kid Bu ed Evil Bu sono incapaci di utilizzarla, poiché dentro di sé hanno un animo totalmente malvagio, mentre Fat Bu e Good Bu, il primo parzialmente buono mentre il secondo pienamente, possono impiegarla.

Super Bu, pur essendo totalmente malvagio, rappresenta l'eccezione della regola: infatti, essendo un evoluzione di Evil Bu dopo che ha assorbito Good Bu, eredita da quest'ultimo l'abilità dell'Henka Beam.

Immagine Residua

L'Immagine Residua (残像拳?, Zanzō-ken) è una tecnica che consiste nell'ingannare l'avversario, lasciado una proiezione di sé.

Questa tecnica è stata inventata dal maestro Karin, il gatto custode dell'obelisco omonimo. Viene utilizzata per la prima volta nel manga da Jackie Chun (alias il Maestro Muten) durante il 21° Torneo Tenkaichi.

In seguito essa viene appresa da tutti i guerrieri della serie che la impiegano costantemente nei vari combattimenti.

Colpo Immagine Residua

Il Colpo Immagine Residua (多重残像拳?, Tajū Zanzō-ken) è una variante più complessa ed efficace della tecnica precedente.

Consiste nell'ingannare l'avversario, lasciado più proiezioni di sé.

Janken

Il Janken (ジャン拳?, Jan-ken) è una tecnica che Goku usa nella prima serie ed altri non è che la morra cinese: quando esce Sasso (?, Gu) Goku colpisce con un forte pugno, detto anche Janken Punch; se esce Forbici (チョキ?, Choki) colpisce con due dita agli occhi; infine, se esce Carta (パー?, Paa) tira un forte schiaffo al nemico.

Jin Rui Zetsu Metsu Kou Geki

Si tratta di uno degli attacchi più devastanti di tutte le serie di Dragon Ball.

Il Jin Rui Zetsu Metsu Kou Geki viene usato da Super Bu per sterminare l'intera popolazione terrestre: dapprima Bu localizza l'energia spirituale di tutti gli umani, per poi alzare il braccio sinistro e far partire da esso un'immensa quantità di raggi energetici che ricadono sul pianeta, sterminando i terrestri.

Gli unici a sopravvivere sono, eccetto la maggior parte degli amici di Goku, che si trovano in quel momento al Palazzo del Supremo, Tenshinhan e Jiaozi (gli unici con un'aura sufficientemente elevata per schivare i colpi), Mr. Satan ed il suo cane (risparmiati volontariamente da Bu, con cui avevano passato del tempo insieme prima che si trasformasse in Super Bu ).

Viene chiamato anche Attacco Genocida o Attacco Sterminante Genere Umano (nei videogiochi della serie Budokai Tenkaichi).

Kaiōken

Il Kaiōken (界王拳?, Kaiō-ken, letteralmente Colpo del Re dei Mondi) è una tecnica di combattimento inventata dal Re Kaioh del Nord ed impartita da questi solo a Goku, quando il Saiyan si trova sul pianeta di Re Kaioh. Il Kaiōken permette l'aumento dell'energia spirituale e, con essa, anche della velocità, della forza distruttiva e della difesa. Quando Goku utilizza la tecnica, emana una luminosa "aura" rossa (la "normale" aura dei personaggi è solitamente bianco-azzurra, mentre quella dei Super Saiyan è dorata).

 
Goku mentre esegue il Kaiōken

Una volta tornato in vita impiega questa tecnica contro i Saiyan Nappa e Vegeta, arrivando al Kaiōken x4. Nella battaglia contro Freezer, essendosi allenato a gravità molto alte, riesce a moltiplicarla x10 e perfino x20 (il più alto livello usato). Dopodiché non viene più utilizzata perché ritenuto obsoleto, rispetto alla trasformazione in Super Saiyan, più efficace e meno stressante per il fisico.

Viene usato anche nei seguenti film:

Il Kaiōken ha un fattore di moltiplicazione pari al livello usato: da un minimo di 2 ad un massimo di 20. Quindi, prendendo come esempio la prima battaglia contro Vegeta, Goku con forza 8.000 (livello registrato dallo scouter del Saiyan), usando il Kaiōken Doppio arriva a 16.000, mentre quando scaglia la Kamehameha potenziata con il Kaiōken Quadruplo raggiunge i 32.000 di forza, respingendo definitivamente Vegeta con il suo Cannone Galick.

Nella serie non viene spiegato perché Re Kaioh non insegni il Kaiōken e la Genkidama agli altri Guerrieri Z giunti da lui per allenarsi o, in caso contrario, come mai non ne facciano mai uso. Tuttavia è probabile che, tranne Piccolo che resta da Re Kaioh per un tempo insufficiente, nessuno degli altri tre, essendo comunque esseri umani, abbia ottenuto la capacità di sostenere il Kaiōken anche al suo livello più basso (non è da dimenticare, infatti, che nemmeno Re Kaioh riesce ad usare la sua tecnica).

Super Kaiōken

Goku utilizza una variante del Kaiōken chiamata Super Kaiōken (超界王拳, スーパ界王拳?, Sūpā Kaiō-ken, letteralmente Super Colpo del Re dei Mondi) che consiste in una combinazione tra il Super Saiyan Full Power con il Kaiōken stesso.

Il Super Kaiōken permette di accrescere ulteriormente la velocità e la forza combattiva, già aumentate esponenzialmente con il Super Saiyan Full Power.

Il Kaiōken non dovrebbe essere utilizzabile durante lo stadio di Super Saiyan, poiché il cuore dell'utilizzatore non è puro, bensì colmo d'ira; comunque, durante il Super Saiyan Full Power il guerriero mantiene completamente il controllo del proprio corpo e del proprio spirito (a differenza degli altri stadi della trasformazione), perciò rimane in grado di controllare il Kaiōken.

Goku utilizza questa tecnica potentissima soltanto contro Paikuhan al Torneo dell'Aldilà, in un episodio filler della serie animata (saga Z).

Kaifuku

Non è esattamente una tecnica, bensì un'abilità esclusiva di Majin Bu che gli consente di curare completamente un essere vivente anche se vicino alla morte o affetto da gravi malattie.

Al contrario del potere curativo di Dende, può ricreare anche le parti del corpo perse, anche se guarigioni pesanti come questa richiedono un grande sforzo e concentrazione. Non è comunque in grado di resuscitare i morti.

Kamehameha

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kamehameha (Dragon Ball).

Ki Blast

Il Ki Blast (in giapponese Ki Dan) è l'attacco base per ogni guerriero che sappia controllare l'"energia spirituale" (ki).

Si basa sull'emissione di onde di energia spirituale dal palmo delle mani dandogli una forma di sfera o raggio in grado di distruggere qualsiasi cosa, o quasi.

Quasi tutti i Guerrieri Z, oltre ai loro vari antagonisti, riescono ad usare questa tecnica, fatta eccezione per Yajirobei e Mr. Satan. Anche alcuni tra i soldati di Freezer non sono in grado di utilizzare il ki: infatti utilizzano dei piccoli cannoni laser che portano legati al braccio.

Renzoku Ki Blast

Il Renzoku Ki Blast (in giapponese Renzoku Ki Dan), chiamato anche Renzoku Energy Dan, è una variante più potente della tecnica suddetta, introdotta inizialmente da Vegeta ma poi usata anche da altri personaggi.

Consiste nel lanciare moltissimi Ki Blast a ripetizione, colpendo più volte il nemico ed aumentando esponenzialmente l'impatto distruttivo. I singoli colpi non risultano essere molto potenti, ma congiunti insieme in una raffica diventano devastanti.

Durante la serie, questa tecnica viene impiegata soltanto da una parte di tutti i guerrieri, anche se, almeno in teoria, quasi tutti dovrebbero poterla utilizzare, essendo capaci di dominare il proprio ki.

Kienzan

Il Kienzan (気円斬?, Kienzan, letteralmente Lama Circolare dell'Anima), conosciuto come Cerchio Magico nell'edizione italiana dell'anime, è la tecnica più potente di Crilin.

Esso consiste in un disco energetico estremamente tagliente e praticamente inarrestabile, capace di ferire nemici con un livello di combattimento molto superiore a quello dell'utilizzatore.

Questo attacco ha permesso a Crilin di riuscire a ferire sia Nappa (non è morto grazie a Vegeta che gli ha detto di schivarlo) che Freezer (tagliandogli la coda), sebbene entrambi avessero una potenza combattiva estremamente superiore alla sua; Goku invece, pur non essendosi trasformato in quell'istante, riesce a tagliare in due Super Bu dopo che questi aveva assorbito Gotenks e Piccolo.

Viene utilizzata una volta anche da Vegeta per tagliare la coda di Gohan trasformatosi in Oozaru e, durante il Torneo Tenkaichi, da C18 per smascherare Goten e Trunks travestiti da Mighty Mask.

Tsuibi Kienzan

Si tratta di una tecnica simile al Kienzan, del quale si possono controllare gli spostamenti con semplici gesti delle mani. Si possono controllare anche più Kienzan alla volta.

Tale tecnica pare che sia l'asso nella manica di Freezer, il quale la impiega come ultima risorsa per sconfiggere Goku Ssj, superiore a lui sul campo di battaglia. Anche Cell ed i Cell Junior sono in grado di utilizzarla, in quanto questi ultimi possiedono le cellule (perciò anche le tecniche e le abilità) del tiranno spaziale: Cell stesso usa questa tecnica contro Goku, durante il Cell game.

Kikōhō

Il Kikōhō (気功砲?, Kikōhō, traducibile Cannone dell'Anima), conosciuto col nome di Cannone dell'Anima o Colpo del Cannone nell'edizione italiana dell'anime, è la tecnica più potente di Tenshinhan, utilizzata in seguito anche da Cell (solo nell'anime).

Unendo le mani a formare un quadrato tra il pollice e le altre dita, Tenshinhan scaglia un'ondata di energia arancione di sezione quadrangolare dall'enorme forza impulsiva.

Il Maestro Muten afferma che questa tecnica è talmente potente che chi lo utilizza rischia la morte, e se sopravvive la sua vita si accorcia irrimediabilmente.

La prima volta che Tenshinhan usa il Kikōhō in combattimento è nella prima serie, durante il 22° Torneo Tenkaichi. Goku schiva il colpo, ma il ring viene ridotto ad un cratere quadrato.

La seconda occasione è durante la finale del 23° Torneo Tenkaichi tra Goku e Piccolo, quando quest'ultimo sta per sfoderare un colpo potentissimo. Per permettere che Goku possa combattere senza limitazioni ed assicurare l'incolumità dei suoi amici, Tenshinhan usa il Kikōhō per creare una fossa nel terreno in cui tutti possano ripararvisi.

La terza volta in cui Tenshinhan lo utilizza è nella Saga dei Saiyan durante la battaglia contro Nappa: per vendicare la morte di Jiaozi a causa di quest'ultimo, Ten lancia il colpo con la sola mano rimastagli, morendo subito dopo.

Tenshinhan utilizza il Kikōhō anche contro Trunks nel nono film della serie La minaccia del demone malvagio, scaraventandolo in acqua.

Shin-Kikōhō

Lo Shin-Kikōhō, conosciuto come Nuovo Cannone dell'Anima o Nuovo Colpo del Cannone nell'edizione italiana dell'anime, è una versione perfezionata della tecnica, ideata dallo stesso Tenshinhan, di potenza notevolmente maggiore.

Ten usa questa tecnica durante la Saga degli Androidi per rallentare Cell, intenzionato ad assorbire C-18: sebbene la forza del colpo non riesca nemmeno a scalfire il cyborg, la spinta è tale da scaraventarlo per terra, bloccandolo per qualche secondo. Tenshinhan scaglia lo Shin-Kikoho ben dodici volte prima di soccombere allo sforzo, tenendo impegnato Cell e permettendo a C-16 e C-18 di fuggire altrove.

Un'altra occasione in cui Tenshinhan usa lo Shin-Kikoho è durante la Saga di Majin Bu, prima per deviare un attacco energetico di Super Bu rivolto a Mr. Satan e Dende, salvandoli entrambi, in seguito contro lo stesso Bu, ma senza neanche scalfirlo.

Mafuuba

La Mafuuba (traducibile come Onda dell'Arginamento Demoniaco), chiamata Onda Sigillante nell'edizione italiana dell'anime, è una tecnica molto particolare, che consente di intrappolare il nemico all'interno di un recipiente dotato di tappo, come ad esempio una boccetta.

La sua esecuzione richiede un enorme dispendio di energia, tanto che, per coloro che non hanno un livello combattivo sufficientemente alto, risulta mortale. Il suo vantaggio è che può consentire di mettere fuori combattimento un nemico troppo potente per essere sconfitto, oppure impedirgli di nuocere senza doverlo uccidere.

L'esecutore deve riuscire ad intrappolare in una sorta di vortice di energia l'avversario, e quando quest'ultimo raggiunge il termine della spirale, deve essere indirizzato con grande precisione all'interno del recipiente; mentre il riuscire nell'impresa è piuttosto arduo, per liberare la persona intrappolata è sufficiente aprire il contenitore.

La tecnica è stata utilizzata la prima volta da Mutaito (insegnante del Maestro Muten) per imprigionare il Grande Mago Piccolo. Dopo che l'essere malvagio è stato liberato, il Maestro Muten tenta a sua volta di intrappolarlo nuovamente, ma sfortunatamente fallisce mancando il recipiete (un thermos) e perdendo la vita invano, a causa dell'eccessivo sforzo per la tecnica.

Successivamente anche Tenshinhan apprende questa tecnica, con la speranza di sconfiggere il crudele Grande Mago Piccolo: purtroppo, quando si trova davanti al suo temibile avversario, scopre con orrore che il contenitore dentro al quale avrebbe voluto rinchiuderlo definitivamente si è danneggiato durante i suoi allenamenti: per questo rinuncia ad eseguirla. Al contrario del manga originale, nell'anime Tenshinhan compie la tecnica ma il Grande Mago riesce a distruggere in tempo il contenitore: dopo aver usato la tecnica, Tenshinhan riesce a sopravvivere, ma non è in grado nemmeno di stare in piedi.

Durante il 23° Torneo Tenkaichi, anche il Dio della Terra tenta di intrappolare Piccolo con la stessa tecnica, ma quest'ultimo ha previsto tale eventualità e nei tre anni precedenti ha inventato una tecnica per rispedire la Mafuuba contro l'avversario: in tal modo è il Dio della Terra a venire sigillato.

La tecnica è stata utilizzata soltanto nella prima serie: stranamente non è mai stata tentata in Dragon Ball Z e Dragon Ball GT.

Nel film live action Dragonball Evolution, questa tecnica viene utilizzata da Muten contro Piccolo, ma senza successo, (nel film, Piccolo era già stato precedentemente rinchiuso per duemila anni tramite tale tecnica, ma in qualche modo era uscito dal contenitore).

Makankosappo

Il Makankosappo (魔貫光殺砲?, Makankō Sappō, ovvero Cannone Demoniaco della Luce Omicida Trapassante), conosciuto come Cannone Speciale nell'edizione italiana dell'anime, è una delle tecniche di combattimento più potenti di Piccolo, inventata da quest'ultimo nel periodo di pace tra la sconfitta infertagli da Goku e l'arrivo di Radish sulla Terra.

In principio Piccolo ha ideato la tecnica per poter uccidere Goku (e riesce nel suo scopo, anche se su richiesta dello stesso Goku in quanto unico modo per uccidere Radish). Per eseguire il Makankosappo serve una lunga meditazione, concentrando tutta la propria aura nell'indice e medio della mano; dopo di ciò, viene lanciato un potente raggio a spirale capace di trapassare qualsiasi cosa.

Sebbene Piccolo, durante la battaglia contro Radish, impieghi fino a 10 minuti per caricare il colpo, in seguito sia lui che Cell (possiede le cellule del Namecciano, perciò anche le sue tecniche) riescono ad eseguirla rapidamente, senza concentrazione. Successivamente anche Majin Bu, con l'assorbimento di Piccolo, diventa capace di eseguire il Makankosappo.

Curiosamente la tecnica cambia d'effetto durante la saga. All'inizio della serie, sembra essere un colpo perforante, come si vede quando trapassa i corpi di Goku e Radish; negli utilizzi successivi invece, il raggio di energia esplode all'impatto con il nemico.

Manipolazione Corporea

La Manipolazione Corporea è l'abilità esclusiva di Majin Bu di deformare e contorcere il suo corpo a proprio piacimento.

Bu può allungare i propri arti in maniera praticamente infinita, liquefarsi ed entrare in un nemico per poi farlo esplodere, passare per fessure estremamente ridotte, cambiare i lineamenti del proprio viso, eccetera.

Questa abilità gli permette di utilizzare le seguenti tecniche.

Bu Ball

Tecnica usata da Bu contro Gotenks Super Saiyan 3, contro Mystic Gohan e in seguito contro Goku Ssj3 sul pianeta dei Kaiohshin: essa consiste nel contorcere il prprio corpo assumendo la forma di una palla di cannone e scagliarsi sul nemico ad alta velocità, percuotendolo ripetutamente.

Questa tecnica viene chiamata anche Attacco Sfera del Male nei videogiochi della serie Budokai o Combinazione Mistica nei videogiochi della serie Budokai Tenkaichi.

Hara No Niku Kougeki

E' una tecnica utilizzata soltanto da Fat Bu: essa consiste nell'estrarre parte del grasso dalla pancia e lanciarlo verso il bersaglio, avvolgendolo; il grasso inizia così a stritolare la vittima immobilizzata.

Questo attacco, chiamato anche Fat Attack o Flesh Attack, può essere annullato solamente se la persona intrappolata è abbastanza forte da liberarsi, oppure se viene liberata da qualcun altro.

Udebunrikougeki

Tramite questa tecnica, Kid Bu si amputa un braccio, lo riduce ad una sfera e lo usa come arma per percuotere il nemico, similmente a come succede con la Bu Ball; Bu controlla gli spostamenti della sfera formata con i semplici gesti delle mani.

Kid Bu usa questo attacco contro Good Bu durante la battaglia sul pianeta dei Kaiohshin.

Masenko

Il Masenko (魔閃光?, Masenkō, ovvero Lampo demoniaco), chiamato nell'edizione italiana dell'anime Onda Letale e talvolta Lampo Distruttore (confuso spesso con la Kamehameha), è una delle tecniche di Gohan, inventata in un momento di rabbia per l'uccsione di Piccolo ed usata contro Nappa.

Viene eseguito posizionando i palmi aperti delle mani l'uno davanti all'altro, più o meno all'altezza della fronte, dove viene concentrata l'energia (guardare qui); dopo di ciò si protendono le braccia in avanti con i palmi ancora uniti, lanciando così un raggio energetico di colore giallo (guardare qui).

La tecnica viene impiegata anche da Trunks del futuro il quale, essendo stato allenato nel suo tempo da Gohan, ha appreso questa tecnica.

Metamorfosi

La Metamorfosi è una tecnica grazie alla quale Good Bu, distrutto da un attacco di Baby, unisce i pezzi del suo corpo al morente Ub, permettendogli da acquisire tutte le sue tecniche (tranne la Manipolazione Corporea, in quanto il corpo di Ub rimane umano) e di ottenere un grande aumento della sua forza.

Bu rimane ancora presente nella coscienza di Ub: infatti impedisce al giovane di sconfiggere Mister Satan durante il 29° Torneo Tenkaichi.

Omega Blaster

L'Omega Blaster (オメガブラスター?, Omega Burasutā), tradotta Esplosione Omega nei videogames, è la mossa più potente Broly, il quale è in grado di usarla soltanto dopo essersi trasformato nel Super Saiyan Leggendario: essa consiste in una sfera verde creata con una mano, la quale contiene una tremenda quantità di energia: a seconda della carica utilizzata, può essere in grado di distruggere un pianeta, come addirittura un intera galassia.

Questa tecnica viene utilizzata da Broly nell'8° dei film di Dragon Ball Z, Il Super Saiyan della leggenda, sia durante lo scontro con Goku che per distruggere il pianeta originario degli schiavi di Neo Vegeta. Broly la impiega anche durante la battaglia contro Gohan nel 10° film, Sfida alla leggenda.

La differenza tra l'Esplosione Omega usata contro Goku e quella usata contro Gohan è la carica: nel secondo caso, Broly comprime una gigantesca sfera verde nel palmo della mano sinistra, fino a ridurla alla grandezza di una pallina da ping pong; una volta rilasciata, si ingigantisce tanto da distruggere un'intera galassia.

Nei videogiochi Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 e Budokai Tenkaichi 3, l'Esplosione Omega è la super mossa finale di Broly trasformato in Super Saiyan Leggendario.

Onda Dodon

L'Onda Dodon (どどん波?, Dodon Pa, chiamata anche Onda Distruttiva o Raggio Dodon), è un attacco esclusivo della scuola dell'Eremita della Gru.

Viene usata da Tenshinhan, Jiaozi, Tao Bai Bai ed il Maestro della Gru: si basa sul lancio dall'indice di un potente raggio giallo/arancione, difficile da fermare a causa della elevata velocità (oltre che potenza); esso, se non fermato, esplode al primo contatto, senza tuttavia provocare danni fisici visibili.

Viene utilizzato soprattutto nella prima serie: Tao Bai Bai, per esempio, la utilizza contro Goku per eliminarlo.

È più potente e veloce di una Kamehameha normale, ma al contrario di questa non si può potenziare e viene quindi presto abbandonata da Tenshinhan e Jiaozi a favore di tecniche migliori.

Super Onda Dodon

La Super Onda Dodon (スーパーどどん波?, Super Dodon Pa, nel doppiaggio italiano dell'anime Cannone Spirituale) è una variante più potente del Raggio Dodon. Viene usata da Tao Bai Bai, rinato androide, che la emana da un'apertura segreta collocata sul polso destro.

La utilizza contro Tenshinhan durante li 23° Torneo Tenkaichi.

Onda Energetica Massima Potenza

Nei videogiochi di Dragon Ball, specie nella serie Budokai Tenkaichi, con l'espressione Onda Energetica Massima Potenza si intende un qualsiasi attacco energetico la cui potenza è molto superiore ad un semplice Ki Blast, in modo simile alla Kamehameha, ma che non possiede un nome specifico come quest'ultima, che la contraddistingua da altre tecniche energetiche.

Nel manga e nell'anime capita spesso che i vari personaggi si trovino a caricare generici colpi di energia con posizioni delle mani e del corpo casuali, per poi scagliarli contro il nemico con tutta la loro potenza. Nei videogames, si è deciso di dare a qualsiasi attacco di questo tipo il nome di Onda Energetica Massima Potenza, per esprimere il concetto che l'utilizzatore concentra tutta la sua "Massima Potenza" nell'eseguire il colpo (al contrario del Ki Blast, che la maggior parte dei guerrieri in Dragon Ball sono capaci di eseguire con poco impegno).

Perciò, ogni personaggio che esegue questa tecnica, la effettua con una posizione del corpo generica e personale, al contrario della Kamehameha o del Galick Cannon, che necessitano di un movimento specifico del corpo per caricare l'attacco. Di conseguenza, soprattutto nei videogiochi, mentre Broly esegue l'Onda Energetica Massima Potenza con una sola mano ed una posizione laterale del corpo, Radish utilizza invece entrambe le mani e si posiziona in modo frontale rispetto al nemico (potrebbero essere citati moltissimi altri esempi).

Il colore del raggio energetico è ovviamente vario e dipende prevalentemente dal tipo di aura dell'utilizzatore.

Onda Esplosiva

L' Onda Esplosiva è una tecnica che consiste nell'emanare ki da ogni parte del corpo dell'utilizzatore, formando una sfera d'energia intorno a sé; il colore dell' Onda Esplosiva è vario e dipende soprattutto dall'aura dell'utilizzatore.

Tale tecnica, simile alla Barriera Energetica, ha delle funzionalità sia offensive che difensive:

  • è capace di respingere l'avversario e ferirlo, se questi si avvicina tanto da venire in contatto con la sfera di ki;
  • inoltre riesce a proteggere dagli attacchi energetici lanciati dall'avversario (tranne i colpi particolarmente potenti, come la Kamehameha, che riescono a filtrare nella sfera d'energia).

Questa tecnica è molto presente nei videogiochi di Dragon Ball, specie nella serie Budokai Tenkaichi, dove parecchi personaggi sono in grado di utilizzarla.

Onda Super Esposiva

L'Onda Super Esposiva (超爆発波?) è una variante più potente della tecnica precedente: consiste in una enorme esplosione di energia emanata da tutto il corpo, dotata di una potenza devastante. Come per la tecnica precedente, il colore dell' Onda Super Esposiva è vario e dipende soprattutto dall'aura dell'utilizzatore.

La sfera generata ha un diametro molto più grande rispetto alla normale Onda Esplosiva, di conseguenza riesce a colpire il nemico anche a grande distanza. Inoltre, come la tecnica precedente, possiede delle capacità difensive, ovvero protegge da attacchi energetici o dall'avvicinamento dell'avversario. Questa tecnica è in grado di parare anche i colpi più potenti e devastanti, come la Kamehameha o il Final Flash.

Nel manga, nell'anime e nei videogiochi, coloro che si dimostrano in grado di usare tale tecnica sono i seguenti personaggi: Vegeta, Trunks, Goku, Gohan, Nappa, Re Cold, C-13, Broly, Majin Bu ed Hildegarn.

Photon Flash

Il Photon Flash (フォトンフラッシュ?, Foton Furasshu, letteralmente Lampo Fotonico) è una tecnica utilizzata da C-17, principalmente contro Trunks del futuro.

E' simile all'Onda Energetica Massima Potenza eseguita con una mano, ma nonostante la grande potenza necessita di un minore consumo di energia.

La mossa consiste nell'emanare dal palmo della mano un raggio molto potente di colore giallo.

Power Blitz

Il Power Blitz (in italiano Assalto Potenziato) è una delle tecniche basilari degli androidi C-17 e C-18: essa consiste nel lanciare un fascio di energia blu, o rosa nel caso di C-18, da una mano.

Sebbene nei videogiochi della serie Budokai sia una mossa base, nell'anime non viene usata quasi mai.

Prigione degli Inferi

La Prigione degli Inferi è una tecnica usata in combinazione da Freezer e Cell contro Goku, apparsa soltanto in Dragon Ball GT durante la Saga di Super C-17.

Chi subisce la tecnica finisce nelle mani di una diabolica vecchietta, che prima mette a cuocere la vittima nuda in un pentolone, poi la tortura col solletico, la arrostice nuda in una sauna bollente ed infine la congela, lasciandola per sempre in un blocco di ghiaccio.

La tecnica si rivela inefficace su Goku in quanto i vivi possono sciogliere il ghiaccio col calore del corpo, cosa che permette al Saiyan di liberarsi e di rispedire la tecnica contro i due malvagi, sui quali ha invece ottimo esito (poiché defunti).

Purple Comet Crash

Il Purple Comet Crash (パープルコメットクラッシュ?, Purple Comet Crash, traducibile come Cometa Viola Frantumante), chiamato Purple Spiral Flash nell'adattamento inglese dell'anime e Cometa Viola in quello italiano, è un potente attacco energetico utilizzato da Jeeth e Butter in combinazione tra loro.

I due per eseguirlo espandono al massimo la propria aura, dopodiché girano vorticosamente uno intorno all'altro, generando un grande vortice di colore viola (dovuto all'unione dell'aura rossa di Jeeth con quella blu di Butter), da cui fuoriesce una raffica ingente di attacchi energetici (dei Kienzan di colore viola che esplodono all'impatto col bersaglio).

Jeeth e Butter hanno usato questa tecnica per uccidere Goku, il quale si è facilmente protetto dai colpi d'energia con la propria aura.

Raggio Letale

Il Raggio Letale è una delle tecniche preferite di Freezer e di suo fratello Cooler: questo attacco consiste in un sottilissimo raggio di ki lanciato dall'indice, dotato di un'incredibile capacità perforante.

Freezer utilizza questa tecnica su Namecc contro Vegeta, uccidendolo; la impiega anche contro Goku, ma il Saiyan riesce a schivare o parare abbastanza facilmente il colpo.

Anche Cell utilizza tale tecnica (avendo le cellule di Freezer) durante il Cell game, prima contro Gohan ed in seguito contro Trunks, il quale rimane ucciso a causa dell'attacco.

Raggio Impazzito

Esiste una variante della tecnica, che consiste nel lanciare una folta raffica di Raggi Letali dall'indice e medio di entrambe le mani.

Questa variante, chiamata Raggio Impazzito nella serie di videogiochi Budokai Tenkaichi, viene utilizzata unicamente da Freezer nella sua terza forma.

Recoom Eraser Gun

Il Recoom Eraser Gun (リクームイレイザーガン?, Rikūmu Ireizā Gan, tradotto Cannone Eliminatore di Recoom), conosciuto anche col nome di Recoome Breath Blast Attack, è una tecnica utilizzata da Rikoom, come dice il nome stesso del colpo: essa consiste in un potente raggio viola emesso dalla bocca, dotato di enorme potenza distruttiva.

Viene usata contro Vegeta per ucciderlo, ma quest'ultimo viene salvato da Gohan.

Revenge Death Ball

La Revenge Death Ball (リベンジデスボール?, Ribenji Desu Bōru), tradotta Sfera Letale di Vendetta o semplicemente Sfera di Vendetta nell'edizione italiana dell'anime e chiamata Sfera Letale Vendicativa nei videogiochi, è la tecnica più potente di Baby: essa consiste in una gigantesca sfera di colore nero circondata da scariche elettriche, creata in modo simile alla Genkidama di Goku, ovvero utilizzando una parte dell'energia dei terrestri posseduti da Baby stesso.

Baby impiega questa tecnica soltanto dopo essersi impossessato di Vegeta: la prima volta contro Goku, sconfiggendolo (sarebbe morto se non lo avesse salvato Kibitoshin); in seguito la usa contro Ub, salvato soltanto dall'intervento di Majin Bu; infine la lancia per ben due volte su Goku trasformato in Super Saiyan 4 (nel primo caso Goku rimane illeso in quanto Baby-Vegeta nel suo terzo stadio era nettamente inferiore a lui).

Questa è l'unica tecnica propria di Baby, dal momento che tutte le altre tecniche di cui fa uso sono di Vegeta o di qualche altro individuo di cui si è impadronito.

In Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 e 3, Baby-Vegeta nel terzo stadio (cioè lo stadio precedente al Golden Oozaru) utilizza una versione della Sfera Letale Vendicativa diversa da quella originale: infatti, mentre nell'anime forma la sfera sopra la sua testa alzando entrambe le braccia (come la Sfera Letale 100% di Freezer), nei due videogames suddetti protende le braccia in avanti e la crea davanti al proprio petto.

Revenge Death Ball Final

La Revenge Death Ball Final (リベンジデスボールファイナル?, Ribenji Desu Bōru Fainaru, traducibile come Sfera Letale di Vendetta Finale) è una versione potenziata della tecnica suddetta, lanciata da Baby-Vegeta una volta trasformatosi in Golden Oozaru.

Dopo la trasformazione, la tecnica diventa molto più potente, tanto che Baby la crea senza dover usare l'energia dei suoi sudditi; tuttavia Goku riesce a bloccare il colpo, seppur con difficoltà.

Rigenerazione

Alcuni personaggi di Dragon Ball sono in grado di rigenerare le parti del corpo andate distrutte in battaglia, anche se con diversi gradi di abilità.

Sei-Sei

Il Sei-Sei è l'abilità dei Namecciani di rigenerare le proprie parti del corpo se distrutte.

A livello teorico può essere rigenerato tutto il corpo, a patto che non venga danneggiato il cervello; la tecnica tuttavia comporta un grave dispendio di energie.

Anche Cell possiede tale abilità, in quanto possiede le cellule di Piccolo.

Rigenerazione di Majin Bu

L'abilità di Bu nel rigenerarsi è di gran lunga superiore al Sei-Sei: ha dimostrato, infatti, d'essere in grado di rigenerarsi persino dal vapore originato dai frammenti del suo corpo sopravvissuti al Super Ghost Kamikaze Attack di Gotenks.

Le sue abilità rigenerative vanno ben oltre la semplice ricrescita dei tessuti, visto che risulta essere in grado di tornare alla massima potenza dopo aver subito danni fisici devastanti, comportandosi come se niente fosse.

L'unico modo per fermare la rigenerazione di Majin Bu è disintegrare il suo intero corpo con un unico attacco energetico, senza lasciar nulla di esso.

Se Bu riceve una numerosa serie di danni molto pesanti, il suo potere rigenerativo inizia ad indebolirsi, come mostrato durante lo scontro fra Super Bu e Vegeth ed in quello tra Kib Bu e Good Bu: infatti quest'ultimo, dopo una lunga serie di colpi fisici ed energici impartitigli dall'avversario, aveva completamente esaurito la sua energia e di conseguenza non riusciva più a rigenerarsi.

Rogafufuken

Il Rogafufuken (狼牙風風拳?, Rōgafūfū-ken, letteralmente Colpo del Vento e delle Zanne del Lupo), chiamato Zanna di Lupo nell'adattamento italiano dell'anime, è la principale tecnica di Yamcha, il quale la utilizza fin dal primo incontro con Goku: essa consiste in una combinazione di rapidi attacchi con le braccia come fossero appunto zanne di lupo.

Nell'ONA Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi anche Gotenks utilizza questa tecnica.

Shin Rogafufuken

Lo Shin Rogafufuken (新狼牙風風拳?, Shin Rōgafūfū-ken, letteralmente Nuovo colpo del Vento e delle Zanne del Lupo) è una versione più forte e veloce del normale Rogafufuken, usata sempre da Yamcha.

Ryuuken

Il Ryuuken (龍拳?, Ryuu-ken, letteralmente Colpo del Drago), chiamato Pugno del Drago nel doppiaggio italiano dell'anime, è un colpo usato esclusivamente da Goku: consiste in un pugno potentissimo dal quale si diparte la figura di un drago dorato che trapassa più volte l'avversario, distruggendolo.

Goku impiega per la prima volta tale tecnica durante la prima serie, nella battaglia contro il Grande Mago Piccolo (in questa occasione non compare la figura del drago, bensì appare sullo sfondo l'Oozaru); in seguito la usa nel 13° film di Dragon Ball Z, L'eroe del pianeta Conuts, contro Hildegarn, e nella serie Dragon Ball GT contro Super C-17 ed i Draghi Malvagi.

Sadistic Dance

La Sadistic Dance (サデイステイックデンス?, Sadistikku Densu, letteralmente Danza Sadica) è una tecnica d'attacco dei cyborg 17 e 18. Il termine dato alla tecnica è stato introdotto a partire dal videogioco Budokai Tenkaichi 3, in cui questo attacco è la super mossa finale di C-17.

In realtà non si tratta di una vera e propria tecnica, ma per lo più di una combo usata in una sola occasione dai due androidi (per uccidere Gohan del futuro).

Per eseguirla, i due si nascondono uno dietro l'altro, C-17 in testa, per poi saltar fuori al momento opportuno e percuotere l'avversario con una serie di impeti, scagliarlo per terra ed infine lanciargli una serie di colpi energetici potenziati di colore giallo.

C-17 e C-18 usano questa tecnica nel futuro per uccidere Gohan, nel 2° speciale di Dragon Ball intitolato La storia di Trunks.

Sadistic 18

Il Sadistic 18 (サデイステイック18?, Sadistikku 18, tradotto nei videogiochi N°18 Sadico) è una combinazione di attacchi fisici ede enrgetici usata da C-18.

Essa consiste dapprima in una serie di pugni e di calci; dopo di ciò, una volta scaraventato l'avversario in terra, incapace di difendersi, viene prima copito con un violento calcio e poi finito con un potente raggio di colore giallo, sparato dall'indice della mano.

C-18 usa questa combo per mettere fuori combattimento Vegeta, durante lo scontro tra i due nella Saga degli Androidi. Inoltre è la super mossa finale di C-18 nel videogame Budokai Tenkaichi 3.

Scoreggia Mefitica

La Scoreggia Mefitica è una tecnica di Bacterian.

Essa consiste nell'effettuare una flatulenza rivolta all'avversario, causando ad esso un forte stordimento, o più generalmente la perdita di conoscenza.

Sfera Imprigionante

La Sfera Imprigionante è una tecnica usata da Freezer: essa consiste nell'imprigionare l'avversario in una sfera d'energia, la quale esplode al contatto con qualunque oggetto solido che non sia l'utilizzatore.

Goku riesce a sfuggirne nell'attimo fra l'impatto al suolo e l'esplosione.

Shi Shin No Ken

Si tratta di una tecnica ideata da Tenshinhan, la quale permette all'utilizzatore di dividersi in quattro corpi, in modo da poter attaccare da più direzioni ed avere un campo visivo maggiore.

Viene utilizzata per la prima volta durante il 23° Torneo Tenkaichi contro Goku, risultando però inutile, poiché il Saiyan riusciva già a percepire l'aura del nemico e prevedeva quando qualcuno dei cloni lo stava per colpire alle spalle.

Il difetto di tale tecnica consiste nel fatto che ognuno dei corpi possiede solo 1/4 della forza, della velocità e della resistenza del guerriero originale, poiché anche questi attributi vengono divisi in quattro durante la tecnica: di conseguenza, ognuno dei quattro combattenti risulta più debole.

Una tecnica molto simile viene utilizzata (solo nell'anime) anche da Crilin e Piccolo durante lo scontro con Nappa: in questo caso i due combattenti si triplicano invece di quadruplicarsi.

Anche Cell utilizza questa tecnica (possiede pure le cellule di Tenshinhan) mentre affronta Goku durante il Cell Game: nel caso del cyborg, i quattro corpi mantengono le stesse capacità dell'originale.

Sfera Traumatizzate Infernale

La Sfera Traumatizzate Infernale (電撃地獄玉?, Dengeki Jigoku Dama), conosciuta anche con il nome di Shocking Death Ball, è la mossa più potente di Super C-17.

Essa consiste in una sfera energetica mediogrande scagliata dai palmi delle mani. Il colore della sfera è nero nella parte centrale e grigio chiaro nella parte esterna di essa.

Soffio Letale

Il Soffio Letale è una tecnica utilizzata soltanto da Freezer: essa consiste in un potente soffio d'aria emesso dall'alieno capace di spazzar via gli avversari, seguito da un secondo soffio di colore rosa che li uccide con un'esplosione.

Sokidan

La sfera Sokidan (Spirit Ball nell'edizione inglese), chiamata Proiettile dell'Anima Manovrabile nella versione italiana del manga e Sfera Luminosa in quella dell'anime, è la tecnica migliore di Yamcha: essa consiste in una sfera d'energia molto potente, formata dall'accumulo di ki nel palmo della mano; il braccio usato per lanciare la sfera serve anche per manovrarla a distanza (con gesti delle dita), indicandogli la direzione da seguire. La sfera può anche andare ed essere guidata sottoterra.

Viene usata per la prima volta contro Divo (in realtà il Dio della Terra sotto mentite spoglie) al 23° Torneo Tenkaichi, mettendo in difficoltà l'avversario, che tuttavia riesce a schivare più volte l'attacco, venendo colpito soltanto all'ultimo ma senza particolare effetto.

Yamcha utilizza questa tecnica (nella versione potenziata Cho Sokidan) anche in un episodio filler della serie Z, in cui egli ed alcuni Guerrieri Z affrontano i due Saiyan fittizi Saegi e Kollifum, come stabilito dall'allenamento speciale impartito loro dal Dio della Terra in previsione dello scontro con Nappa e Vegeta; anche in questo caso la tecnica sortisce scarso effetto sui nemici.

In seguito Yamcha usa il Cho Sokidan nel film La grande battaglia per il destino del mondo, contro uno dei servitori di Turles, Kakao, ma venendo sconfitto da quest'ultimo.

Infine, impiega il Sokidan anche nel 4° speciale di Dragon Ball Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi, non in combattimento, bensì per salvare Olong, Bulma e Pual da un palazzo in crollo: paradossalmente, questa è l'unica occasione in cui la tecnica si è rivelata utile, poiché nelle tre circostanze precedenti il suo impiego non è servito a sconfiggere il nemico, o comunque a metterlo in seria difficoltà.

Spada dell'Anima

La Spada dell'Anima (Ki No Tsurugi nella versione originale) è una tecnica impiegata in una sola occasione da Vegeth durante lo scontro con Majin Bu.

Essa consiste in un raggio di ki estensibile generato dall'avambraccio, in grado di penetrare nel corpo dell'avversario (da cui il nome).

Spaghetto Catarroso

Lo Spaghetto Catarroso è una tecnica utilizzata dagli appartenenti alla specie di Giran: essa consiste nell'utilizzare il proprio catarro per intrappolare l'avversario, avvolgendolo in esso.

Nonostante il catarro sia decisamente robusto, durante il 21° Torneo Tenkaichi Goku riesce a liberarsi, sebbene al prezzo di un grande sforzo. Tamburello riesce invece a liberarsi senza alcuna fatica dalla tecnica.

Super Soffio Cannone Demoniaco

Il Super Soffio Cannone Demoniaco (Chō Makōhō?, 超魔口砲) consiste in una potente onda di energia, prodotta dalla bocca.

Varianti

Super Soffio Cannone Demoniaco di Sbarramento

Il Super Soffio Cannone Demoniaco di Sbarramento (連続超魔口砲?, Renzoku Chō Makōhō) consiste in tre potenti sfre emanate una di seguito alaltre, dalla bocca.

Super Raggio di Luce Demoniaca

Il Super Raggio di Luce Demoniaca (超魔口閃?, Chō Makōsen) è una variante della tecnica Super Soffio Cannone Demoniaco. Si differenzia da quest'ultima per il movimento oscillatorio da sinistra verso destra.

Super Ghost Kamikaze Attack

Il Super Ghost Kamikaze Attack (Attacco del Super Fantasma/Fantasmino Kamikaze nella versione italiana) è la tecnica più potente e più caratteristica di Gotenks: l'attacco consiste nel produrre dalla bocca, come fossero palloncini di chewing-gum, dei "fantasma|fantasmi" con le sue stesse sembianze da scagliare contro l'avversario; essi esplodono al minimo contatto con qualsiasi cosa, sprigionando una grande quantità di energia.

Gotenks la utilizza per la prima volta dentro la Stanza dello Spirito e del Tempo contro Majin Bu, mentre è trasformato in Super Saiyan, senza riuscire tuttavia a sconfiggere l'avversario; in seguito, la tecnica viene appresa anche da Bu dopo che questi ha assorbito Gotenks, utilizzandola senza successo nella battaglia contro Vegeth (in questo caso i fantasmi hanno preso le sembianze del demone rosa).

Super Sonic Deadly Bomber

Il Super Sonico Bombardiere Letale (S・Sデッドリィボンバー?, S.S Deddorī Bonbā) è la miglior mossa di C-13. Consiste in una sfera enorme prodotta dai palmi delle mani giunti, ed allargata da un movimento delle braccia dall'interno verso l'esterno.

Taiyoken

Il Taiyoken (Colpo del Sole nel doppiaggio italiano dell'anime) è un colpo inventato da Tenshinhan. Consiste in un raggio di luce abbagliante che acceca temporaneamente l'avversario. È una tecnica estremamente efficace, anche contro avversari molto potenti; infatti viene spesso usata da guerrieri relativamente deboli quando hanno bisogno di fuggire da un nemico molto più forte, come fa Crilin con Freezer nella omonima saga di Dragon Ball Z. Viene usato, oltre che da Tenshinhan, anche da Crilin, Goku e Cell.

Tecnica dell'Ubriaco

La Tecnica dell'Ubriaco (酔拳?, Suiken) (o Pugno dell'Ubriaco) è una mossa che usa il Maestro Muten nei panni di Jack Chun durante la finale del 21° Torneo Tenkaichi contro Goku, ed è ispirata all'omonima tecnica derivante da uno stile di arte marziale cinese il Zui Quan. Consiste nel muoversi come un ubriacone e colpire l'avversario quando meno se lo aspetta. Goku in tutta risposta attacca con una mossa simile, la "Tecnica del Pazzo".

Tecnica del Pazzo

La Tecnica del Pazzo (狂拳?, Kyōken) è una mossa improvvisata sul momento da Goku per contrattaccare al Pugno dell'Ubriaco di Jackie Chun. Consiste nel comportarsi come un cane selvaggio impazzito per poi attaccare l'avversario all'improvviso. Goku usa anche una variante simile chiamata Tecnica della Scimmia (猿拳?, Saruken).

Telecinesi

È la capacità di alzare e spostare oggetti e anche persone con la mente controllandone la direzione con le mani. Il primo ad utilizzare questa tecnica è Jiaozi, nella prima serie, ma non la usa per motivi di combattimento, la usa infatti per truccare il sorteggio del torneo. Invece Freezer in questo modo uccide Crilin, prima sollevandolo in aria e poi facendolo esplodere. Lo stesso Ginew ha usato la telecinesi per trasportare le grandi sfere di Namecc da Freezer, e anche Guldo ha questa capacità. Inoltre il fratello maggiore di Freezer, Cooler, nella sua trasformazione finale, usa la telecinesi per fratturare una montagna e per sollevare delle grandi rocce. Anche Cell è in grado di usare la telecinesi, poiché possiede le cellule di Freezer. Infatti costruisce il ring del torneo in questo modo, sollevando e tagliando delle rocce in modo da formare mattonelle. Tra i poteri di Kaiohshin c'è anche la capacità di spostare oggetti con la mente. Anche Majin Bu è in grado di usare un potere simile. Nell'anime viene mostrato Piccolo che solleva con la meditazione un'intera piramide egizia ma nel manga tra i poteri del namecciano non risulta esserci anche la telecinesi, idem per goku che fa levitare un bicchiere durante la convalescenza dopo lo scontro con Vegeta.

Teletrasporto

Nell'universo di Dragon Ball, si conoscono due tecniche di teletrasporto:

Teletrasporto di Yardrat

Il teletrasporto di Yardrat è una tecnica inventata ed utilizzata dagli abitanti dell'omonimo pianeta.
È una tecnica estremamente complessa, dato che Son Goku impiega un anno per apprenderla correttamente.
Ciò nonostante Cell riesce ad apprenderla semplicemente subendola.
Nel film di Dragon Ball Z L'invasione di Neo Nameck, i Metal Cooler si dimostrano capaci di utilizzarla.

L'utilizzatore deve concentrarsi e percepire un aura conosciuta, dopodiché può eseguire la tecnica e giungere nei suoi pressi.
Per eseguirla è necessario posizionare una mano davanti alla fronte, per concentrarsi meglio.

In Dragon Ball GT, una volta tornato bambino, Goku non riesce ad eseguire la tecnica che riuscirà ad utilizzare solo durante la trasformazione in Super Saiyan 4. Riuscirà ad utilizzarla da bambino solo grazie all'aiuto di Piccolo nell'episodio numero 40.

Teletrasporto Incondizionato

Questa è una versione alternativa del teletrasporto utilizzata solo da Kibith e da Kibitoshin.
La differenza principale rispetto al Teletrasporto di Yardrat è la possibilità di teletrasportarsi ovunque, indifferentemente che vi siano o meno aure conosciute.

Kid Bu riesce ad apprendere questa tecnica semplicemente vedendola una sola volta.

In Dragon Ball GT per errore in alcuni episodi Kibitoshin usa lo stesso teletrasporto di Goku (mette le dita sulla fronte) anziché il normale teletrasporto usato nelle puntate della serie Z e nelle prime della serie GT.

Tecniche simili

Anche Janenba usa una sorta di teletrasporto, che consiste nello scomporsi e ricomporsi in tanti piccoli pezzi cubici, in modo da sorprendere l'avversario, in oltre si è dimostrato in grado di creare alcuni piccoli Stargate, sebbene non sembra capace di generarne a grande distanza.

Tenkupekejiken

Tenkupekejiken (天空X字拳?, Tenkūpekejiken, lett. Colpo a lettera X del Cielo) è una mossa di Nam il quale salta in aria a discesa contro l'avversario con le braccia posizionate a "X". Esiste poi una versione più forte della tecnica, Chou Tenkupekejiken (超天空X字拳?, Chōtenkūpekejiken, lett. Super colpo a lettera X del Cielo).

Tornado Spirituale

Tecnica utilizzata da Freezer per sfogarsi, consiste nel generare dei colpi di energia dalla propria aura pur stando perfettamente immobili.

Con questa tecnica Freezer è in grado di distruggere montagne e creare terremoti, anche se la potenza sviluppata pare ben inferiore rispetto ad altre tecniche del mostro.

Zenkai Power

Lo Zenkai Power (全開パワー?, zenkai pawaa, lett. potere di massima potenza) è la capacità, esclusiva dei Saiyan, di aumentare la propria forza in proporzione alle ferite ricevute in uno scontro, se curati successivamente; grazie anche a questa capacità sia Goku che Vegeta riescono a tenere testa a nemici sempre più potenti nel corso della storia. Lo Zenkai Power viene ereditato anche dai Saiyan "mezzosangue", ma in maniera minore rispetto ai Saiyan puri. Anche il cyborg Cell possiede questa caratteristica, avendo le cellule dei Saiyan. Infatti quando si lascia esplodere sul pianeta di Re Kaioh, si rigenera nella sua forma perfetta senza il bisogno di assorbire l'androide 18, con la particolarità di essere anche più forte rispetto a quando l'aveva assorbita.

Zenshin Kara No Shyougeki Ha

Tecnica usata contro Majin Vegeta da Fat Bu il quale, caricandosi rapidamente, crea una gigantesca aura rosa che esplode causando danni ingenti. Sebbene questo attacco nel manga e nell'anime non possegga un nome, gli è stato dato nel settimo libro Daizenshuu. Chiamata Esplosione Furiosa nelle serie di videogiochi Budokai e Budokai Tenkaichi.

Note

  1. ^ Dragon Ball Z Ep.78
  2. ^ Dragon Ball Z Ep.130
  3. ^ Dragon Ball Z Ep.271
  4. ^ Dragon Ball Z Ep.130, versione Mediaset: La sconfitta di numero 19
  5. ^ Dragon Ball Z Ep.271, versione Mediaset: L'arma segreta di Majin Bu
  6. ^ Dragon Ball Z Ep.120
  7. ^ Dragon Ball Z Ep.162
  8. ^ Dragon Ball Z Ep.79
  9. ^ Dragon Ball Z Ep.29, versione Mediaset: L'energia sferica
  10. ^ Dragon Ball Z Special: Le origini del mito