Template:Infobox Software

X.Org, o più semplicemente XOrg, è l'implementazione open source ufficiale del sistema grafico X Window System. L'ultima release stabile è la 7.5 (X11R7.5), rilasciata il 26 Ottobre 2009. Viene fornito con la maggior parte delle distribuzioni Linux e con BSD; esistono anche dei port per Windows utilizzando Cygwin.

La fondazione

La fondazione "X.Org Foundation L.L.C." è una giovane azienda scientifica istituita per sviluppare strategie che forniscono gli standard mondiali per la tecnologia X Window System. Il gruppo è attualmente gestito da un consiglio di amministrazione che comprende: Stuart Anderson (Free Standards Group), Egbert Eich (SUSE), Jim Gettys (HP), Georg Greve (Free Software Foundation Europe), Stuart Kreitman (SUN Microsystems), Kevin Martin (Red Hat), Jim McQuillan (Progetto Linux Terminal Server), Leon Shiman (Shiman Associates) e Jeremy White (Code Weavers).

Storia di XOrg

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di X Window System.

XOrg, si può dire, è la prosecuzione di ciò che è stato XFree86: quest'ultimo, cambiando licenza e rendendosi incompatibile con la GPL, non poteva più essere incluso nelle distribuzioni Linux ed è stato necessario avviare un nuovo progetto, nel quale sono confluiti la maggior parte dei programmatori di XFree86.

Nel dicembre del 2005 venne rilasciato Xorg X11R7.0, il primo grande rilascio del sistema X Window dopo dieci anni di sviluppo discontinuo. Parallelamente è stato rilasciato X11R6.9, contenente lo stesso codice della 7.0, ma in un unico blocco di circa 16 milioni di righe di codice. Proprio questa è una delle maggiori innovazioni rispetto al passato: Xorg 7.0 ha portato la modularizzazione del codice del server grafico, ponendo le basi per una maggior rapidità di sviluppo, ovvero permettendo un rilascio stabile ogni sei mesi. Fra le numerose note innovative, oltre ad aggiornati driver per hardware video, troviamo EXA, la nuova architettura di accelerazione.

Principali Rilasci

  • Febbraio 2007, Xorg X11R7.2.[1]
  • Settembre 2007, Xorg X11R7.3. [2]
  • Settembre 2008, Xorg X11R7.4. [3]
  • Ottobre 2009, Xorg X11R7.5. [4]

Note

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero