PES 2011
Pro Evolution Soccer 2011 (chiamato anche PES 2011 e World Soccer: Winning Eleven 2011) è un videogioco calcistico prodotto da Konami con l'assitenza per la produzione del Blue Sky Team[1][2] facente parte della famosissima serie di Pro Evolution Soccer. Il gioco è stato annunciato il 9 Febbraio 2010 e dovrebbe essere rilasciato tra Novembre e Dicembre 2010 su PC, PlayStation 3, Xbox 360, Nintendo Wii PSP e PlayStation 2. Nel mese di Febbraio 2010, il gioco risulta completo al 30%[3]. Sia l'UEFA Champions League che la UEFA Europa League saranno presenti nel gioco. Il gioco sarà compatibile con PlayStation Move e Project Natal[4].
L'8 Aprile 2010 Konami annuncia ufficialmente di aver acquisito i diritti della Coppa Libertadores per i prossimi due anni e che quest'ultima sarà presente in Pes 2011[5].
Il primo teaser di Pes 2011 è stato rilasciato il 4 Maggio 2010[6]. Nella stessa giornata vengono rilasciati il logo ufficiale[7], la prima immagine del render di Messi[8] e alcuni dettagli del gioco. Il gioco vede di nuovo il ritorno di Lionel Messi come cover star. Il 15 giugno all'E3 di Los Angeles la Konami ha rilasciato un filmato di oltre tre minuti che mostra tantissimi dettagli della nuova edizione di PES, con varie azioni di gioco vero e proprio. Inoltre il famoso sito francese Gameblog ha nominato Pes 2011 come miglior gioco sportivo dell'E3 di Los Angeles. Grande novità di Pes 2011 sarà l'editor degli stadi che permetterà di realizzare bandiere e striscioni personalizzati per la nostra squadra del cuore.
Lionel Messi è, come in Pro Evolution Soccer 2009 e Pro Evolution Soccer 2010, il giocatore testimonial del gioco. In Italia sarà affiancato da un giocatore che sarà deciso tramite un sondaggio a cui potranno partecipare tutti (come nell'edizione 2010 in cui vinse Alessandro Del Piero).
Attualmente il gioco sembra completo al 75%.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 3 |
Genere | Calcio |
Sviluppo | Konami |
Pubblicazione | Konami |
Periferiche di input | Gamepad, Wiimote, Tastiera, Mouse, PlayStation Move, Project Natal |
Serie | Pro Evolution Soccer |
Preceduto da | Pro Evolution Soccer 2010 |
Nuove caratteristiche
Sotto elencate le caratteristiche del nuovo PES 2011.
- La telecamera all'inizio del gioco parte più bassa, per poi alzarsi, con un angolazione differente rispetto alle precedenti serie. Molto più simile all'inquadratura televisiva.
- Il sistema dei passaggi è stato ampiamente rivisto con una nuova barra della potenza e dal controllo a 360°. La power bar sarà presente in ogni situazione. Essendo PES 2011 un gioco molto più manuale rispetto alle edizioni precedenti se si carica troppo il pallone esce dal terreno di gioco, quindi non arriva sempre e comunque al compagno come nelle altre serie.
- Un cambiamento che sforza i vecchi giocatori del d-pad (croce direzionale) per farli passare allo stick analogico, potendo così sfruttare al massimo il sistema a 360°. Si può scegliere se passare la palla nello spazio o sui piedi del compagno (con una corretta inclinazione dell'analogico è possibile scegliere anche se passare la palla sul piede destro o sinistro).
- Le finte si eseguono ora premendo L1 e spostando l'analogico destro, rendendolo molto più semplice ed intuitivo, senza dover ricordare sequenze complicate come nelle altre versioni.
- Sarà possibile personalizzare la velocità di gioco, infatti si potranno scegliere cinque valori di velocità (−2, −1, 0, +1, +2) rendendo così il gioco adattabile per tutti dal punto di vista della velocità (finora messa in discussione).
- Il sistema difensivo è stato migliorato creando tre possibilità di difesa:
- - controllare il giocatore avversario per attaccarlo al momento giusto (premendo X, A nell'XBOX 360);
- - mantenersi lontani, temporeggiare per permettere alla difesa di rientrare (premendo X, A nell'XBOX 360, e spostando l'analogico verso la propria porta);
- - muoversi verso il giocatore contrastandolo, col rischio di essere superati (premendo X, A nell'XBOX 360, e spostando l’analogico verso l'avversario).
- È stata migliorata l'IA dell'arbitro e il portiere ha assunto nuove mosse rendendolo più reale.
- Con un editor interno sarà possibile creare da zero fino a 25 nuovi stadi personalizzandoli con molte caratteristiche. Tuttavia non sarà possibile modificare gli stadi già presenti nel gioco (anche quelli senza licenza).
- La modalità Master League (Campionato Master) avrà sette campionati e non più cinque e sarà disponibile in versione online.
- Entrano 2 nuove competizioni su licenza: Supercoppa UEFA e Copa Libertadores.
- Le panchine durante le partite ospiteranno effettivamente i giocatori seduti.
- Ci sono 46 slots per gli emblemi delle squadre, 6 in più di PES 2010.
- Il sistema della resistenza nel corso del Campionato Master è stato migliorato.
- Nella modalità Diventa un Mito si può giocare in tutte le posizioni tranne che come portieri (adesso anche come difensori e terzini, a differenza di PES 2010).
- Quando siamo nei minuti di recupero il cronometro non si ferma al 90esimo ma continua a scorrere
- Le squadre della Copa Libertadores si possono usare solo nella modalità Copa Libertadores. Non sarà possibile usarle in altre modalità come Master League ed esibizione.
- Allo stato attuale, il gioco presenta 25 stadi disponibili.
- Per la prima volta si potranno giocare partite di 45 minuti e non più con un massimo di 30.
- Quando il gioco sarà fermo (rimesse dal fondo, falli laterali, calci d'angolo ecc...) il tempo continuerà a scorrere senza più fermarsi.
Telecronisti
- Italiano - Pierluigi Pardo e [(Josè Altafini)]
Licenze
Squadre presenti nel codice preview di PES 2011, la lista non è quella definitiva. Potrebbero essere aggiunte altre squadre e licenze prima dell’uscita del gioco.
Competizioni con licenza
- UEFA Champions League
- UEFA Europa League
- Supercoppa UEFA
- Coppa del Mondo per club FIFA
- Supercoppa italiana di calcio
- Coppa Libertadores
- Coppa Italia
Campionati
Premier League: 6 squadre (Manchester United, Liverpool FC, Chelsea FC, Newcastle United Football Club, Arsenal Football Club, Blackpool) con licenza, 14 squadre senza licenza, lega senza licenza;
- Liverpool FC -
- Manchester City Man Blue
- Chelsea FC
- Newcastle United Football Club
- Arsenal Football Club
- Manchester Utd.
- Aston Villa - West Midlands Villages
- Birmingham City - West Midlands City
- Blackburn Rovers - Lancashire
- Blackpool
- Bolton Wanderers - Middlebrook
- Everton - Merseyde Blue
- Fulham - West London White
- Stoke City - The Potteries
- Sunderland - Wearside
- Tottenham Hotspur - North East London
- West Bromwich Albion
- West Ham United - East London
- Wigan Athletic - Lancashire Atletic
- Wolverhampton Wanderers - Wolves
Ligue 1: squadre e lega con licenza;
- Lyon
- Olympique Marsiglia
- AJ Auxerre
- Bordeaux
- PSG
- Athlétic Club Arles-Avignon
- Stade Brestois 29
- SM Caen
- Racing Club de Lens
- LOSC Lille Métropole
- FC Lorient
- AS Monaco
- Montpellier HSC
- AS Nancy-Lorraine
- OGC Nice
- Stade Rennais FC
- AS Saint-Étienne
- Football Club Sochaux-Montbéliard
- Toulouse Football Club
- Valenciennes Football Club
Serie A: Tutte le squadre con licenza, lega con licenza;
- FC Internazionale Milano
- A.S. Roma
- AC Milán
- Juventus Football Club
- US Palermo
- Bologna FC
- AS Bari
- Chievo Verona
- Genoa CFC
- Udinese Calcio
- UC Sampdoria
- AC Cesena
- Cagliari Calcio
- Brescia Calcio
- SSC Napoli
- SS Lazio
- AC Fiorentina
- US Lecce
- Calcio Catania
- Parma FC
Eredivisie: squadre e lega con licenza;
- ADO Den Haag
- Ajax
- AZ Alkmaar
- SBV Excelsior
- Feyenoord
- De Graafschap
- FC Groningen
- SC Heerenveen
- Heracles Almelo
- NAC Breda
- N.E.C.
- PSV
- Roda JC
- FC Twente
- FC Utrecht
- Vitesse
- VVV-Venlo
- Willem II
- Liga: 14 squadre con licenza (Almería, Athletic Bilbao, Atlético Madrid, Barcellona, Deportivo de La Coruña, Espanyol, Getafe, Maiorca, Racing Santander, Real Madrid, Real Saragozza, Sporting de Gijón, Valencia e Villareal), 6 squadre senza licenza, lega senza licenza.
- F.C. Barcelona
- Real Madrid
- Espanyol
- Deportivo la Coruña
- Athletic de Bilbao
- Sevilla FC
- Valencia CF
- Atletico de Madrid
- Getafe
- Malaga CF
- Hércules CF
- Real Sociedad
- Levante UD
- Almería
- RCD Mallorca
- Osasuna
- Racing (S)
- Sporting Gijón
- Villarreal
- Zaragoza
Nazionali
Lista (probabilmente incompleta rispetto a quella finale) di nazionali di cui è stata confermata la presenza.
In grassetto le nazionali con licenza confermata.
- Francia [9]
- Germania [10]
- Grecia
- Inghilterra
- Italia [10]
- [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Olanda [10]
- Portogallo [10]
- Spagna[11]
- Svezia
- Turchia
- Costa d'Avorio [10]
Altri club con licenza
Coppa Libertadores
- Club della Coppa Libertadores con licenza[12]
A queste vanno aggiunte anche Boca Juniors e River Plate che ci saranno nella Coppa Libertadores ma che a differenza delle squadre sopra citate potranno essere usate anche al di fuori della Coppa.
Altri club senza licenza
Stadi
Con licenza
# | Stadio | Nazione | Squadra |
---|---|---|---|
1 | Old Trafford | Inghilterra | Manchester United |
2 | Wembley Stadium | Inghilterra | Inghilterra |
3 | Camp Nou | Spagna | Barcelona |
4 | Santiago Bernabéu | Spagna | Real Madrid |
5 | Stade Louis II | Principato di Monaco | AS Monaco |
6 | Giuseppe Meazza[13] | Italia | Inter |
7 | San Siro[13] | Italia | Milan |
8 | Stadio Olimpico | Italia | Roma e Lazio |
9 | Estádio do Dragão | Portogallo | Porto |
10 | Estádio José Alvalade | Portogallo | Sporting Lisbona |
11 | Estádio da Luz | Portogallo | Benfica |
12 | Amsterdam ArenA | Paesi Bassi | Ajax |
13 | El Monumental | Argentina | River Plate |
Senza licenza
# | Stadio | Nome reale | Nazione |
---|---|---|---|
1 | Rose Park | Stamford Bridge | Inghilterra |
2 | Bristol Mary Stadium | RheinEnergieStadion | Germania |
3 | Estadio del Nuevo Triunfo | Stadio Mestalla | Spagna |
4 | Stade de Sagittaire | Stade de Gerland | Francia |
5 | Stadio Orione | Stadio San Paolo | Italia |
6 | Estadio de Escorpiao | Non Noto | America |
7 | Ville Marie Stadium | Azteca | Messico |
8 | Konami Stadium | Nissan Stadium | Giappone |
9 | Estadio De Palenque | Jeonju World Cup Stadium | Corea del Sud |
10 | Estádio Amazonas | Antonio Oddone Sarubbi | Paraguay |
11 | Mohamed Lewis Stadium | 11 giugno | Libia |
Note
- ^ Winning Eleven Blog: Famitsu Reveal First PES 2011 Details
- ^ http://winningelevenblog.com/blog/podcast-089-for-the-blue-skies/
- ^ The New Face of Winning Eleven Debuts this Year
- ^ http://www.playstationuniversity.com/pro-evolution-soccer-2011-to-feature-motion-controls-627/
- ^ http://winningelevenblog.com/blog/konami-acquire-copa-libertadores-license/
- ^ Primo Teaser in HD
- ^ http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs325.ash1/28423_387953299326_280573964326_4178105_5079995_n.jpg
- ^ http://s5.directupload.net/images/100503/bj2lw5yr.jpg
- ^ http://4.bp.blogspot.com/_DjaZ6gx6djk/TDwp4-saqiI/AAAAAAAAHVg/YgGHlzAGpcI/wc_France-vs-Germany_t.jpg
- ^ a b c d e f g h i j Trailer
- ^ [1]
- ^ http://www.youtube.com/watch?v=FOCaN_1RdrU Trailer esteso
- ^ a b Gli stadi "San Siro" e "Stadio Giuseppe Meazza", pur essendo il medesimo, vogliono rappresentare separatamente Milan e Inter.