Gebo

runa
Versione del 14 ago 2010 alle 11:25 di Gravitone (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Avvisounicode}} {{T|lingua=inglese|argomento=linguistica|data=agosto 2010}} {| class="wikitable" align="right" style="font-size: 80%; text-align: center; margin: 0.5em 0...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Avvisounicode

Nome Proto-germanico Antico inglese
*Geƀō Gyfu; Gar
"dono" "dono"; "lancia"
Forma Fuþark antico Fuþorc
Unicode
U+16B7
ᚷ ᚸ
U+16B7 U+16B8
Traslitterazione g ȝ; g
Trascrizione g ȝ, g; g
IPA [ɣ] [g], [ɣ], [ʎ], [j]; [g]
Posizione nell'alfabeto 7 7; 33

*Gebô (in italiano "dono") è il nome proto-germanico ricostruito della runa del Fuþark antico g (carattere Unicode ᚷ). Questa runa compare anche nel Fuþorc anglosassone e frisone con il nome di Gyfu ("dono" o "generosità"); un'altra runa del Fuþorc, Gar ("lancia", carattere Unicode ᚸ, che compare solamente nel Cotton Domitianus A.ix dell'XI secolo), mostra forma e fonema molto simili alla runa gebo.

J. H. Looijenga ipotizza che questa runa sia derivata direttamente dalla lettera greca χ[1], la cui pronuncia poteva essere simile al gs germanico nel I secolo, come ad esempio nel gotico reihs paragonato al latino rex (mentre nell'alfabeto etrusco la lettera aveva valore di [s]). La lettera corrispondente a gebo nell'alfabeto gotico è (carattere Unicode 𐌲), chiamata giba.

Note

  1. ^ J.H. Looijenga, Runes Around The North Sea And On The Continent Ad 150-700, dissertazione per il PhD, Groninga, 1997; pagina 56.