Coppa Italia 2010-2011

64ª edizione della Coppa Italia

Template:Competizione calcistica internazionale

La Coppa Italia 2010-2011 è la 63ª edizione della manifestazione. In occasione del concomitante anniversario, la Coppa assume una doppia denominazione comprendendo anche quella di Coppa del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Iniziata l'8 agosto 2010, si concluderà il 29 maggio 2011. La finale si giocherà per il quarto anno consecutivo allo Stadio Olimpico di Roma.

Formula

La formula della manifestazione è la stessa delle due precedenti edizioni.

Partecipano tutte le 20 società della Lega Serie A e tutte le 22 della Lega Serie B. Ad esse si aggiungono 27 società selezionate dalla Lega Pro e 9 selezionate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, per un totale di 78 club partecipanti (un numero decisamente basso se confrontato con le coppe nazionali di altri paesi europei, a cominciare dalla FA Cup inglese alla quale partecipano circa 760 societá).

La Lega Pro ha selezionato 24 club di Prima Divisione e 3 di Seconda Divisione. Per la categoria maggiore sono state scelte la Salernitana unica retrocessa dalla Serie B (la Triestina è stata ripescata fra i cadetti mentre Mantova e Gallipoli sono state radiate), le migliori 17 società di Prima Divisione 2009-10 (non promosse in Serie B ed iscritte regolarmente al campionato) e le 6 neopromosse dalla Seconda Divisione. Per quest'ultima categoria sono state scelte le 3 squadre sconfitte nelle finali playoff del campionato 2009-10.

La Lega Dilettanti ha selezionato 9 club, uno per ciascun girone della Serie D 2009-2010, scelti tra i migliori in classifica non promossi in Seconda Divisione e senza tener conto dell'esito dei playoff. Di questi club, quattro sono stati ripescati in Seconda Divisione, aumentando il numero delle società di Lega Pro partecipanti alla competizione e diminuendo quelle di Serie D.

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 26 luglio 2010 presso la sede della Lega Serie A a Milano.

Squadre partecipanti

Lega Serie A

Le 20 squadre

  • * Squadre già qualificate agli Ottavi di finale

Lega Serie B

Le 22 squadre

Lega Pro

Le 24 squadre di Prima Divisione

Le 7 squadre di Seconda Divisione

Lega Nazionale Dilettanti

Le 5 squadre di Serie D

Calendario

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2010-2011 - Turni preliminari.

Il tabellone principale è stato sorteggiato il 26 luglio 2010.

Primo turno

Si è disputato domenica 8 e martedi 10 agosto 2010, con la partecipazione dei soli 36 club di Lega Pro e LND (24 di Prima Divisione, 7 di Seconda Divisione e 5 di Serie D). Le 18 squadre di Prima Divisione che erano in Prima Divisione o in Serie B nella stagione precedente hanno giocato in casa, mentre le 6 neopromosse dalla Seconda Divisione, le 7 squadre di Seconda Divisione e le 5 squadre di Serie D hanno giocato in trasferta.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Virtus Lanciano 2-1 Carpi
Sorrento 6-0 Catanzaro
Cavese 0-2 Gubbio
Benevento 5-1 Este
Lumezzane 2-0 Pomezia
Salernitana 0-2 Südtirol-Alto Adige
Como 3-1 Guidonia
Verona 2-0 Casarano
Monza 2-1 (dts) Virtus Entella
Taranto 1-0 Template:Calcio Feralpi Salò
Reggiana 2-1 (dts) AlzanoCene
SPAL 0-3 (a tav.)[2] Trapani
Alessandria 6-0 Santegidiese
Cosenza 1-1 (5-3 dcr) Lucchese
Foligno 3-2 (dts) San Marino
Cremonese 2-1 (dts) Atletico Roma
Ravenna 2-1 Juve Stabia
Ternana 3-1 Spezia

Secondo turno

Si disputa tra giovedì 12, sabato 14 e domenica 15 agosto 2010 con in lizza 40 squadre: i 22 club di Serie B e le 18 vincenti del primo turno (17 di Prima Divisione ed una di Seconda Divisione). I club di Serie B giocano in casa, eccezion fatta per il Pescara, che è una delle neopromosse attraverso playoff, e per la ripescata Triestina, le quali giocano in trasferta gli unici due scontri diretti tra squadre cadette. Inoltre il derby lombardo Como - Varese si gioca in casa della società di Lega Pro in seguito ad accordo tra le due squadre.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Piacenza (19) Virtus Lanciano
Modena (20) Sorrento
Grosseto (21) Gubbio
Vicenza (22) Benevento
Ascoli (23) Lumezzane
Portogruaro (24) Südtirol-Alto Adige
Crotone (25) Triestina
AlbinoLeffe (26) Pescara
Como (27)[3] Varese
Cittadella (28) Verona
Sassuolo (29) Monza
Novara (30) Taranto
Empoli (31) Reggiana
Frosinone (32) Trapani
Reggina (33) Alessandria
Torino (34) Cosenza
Atalanta (35) Foligno
Livorno (36) Cremonese
Padova (37) Ravenna
Siena 2-0[4] Ternana

Terzo turno

Si disputerà mercoledì 27 ottobre 2010. In lizza 32 squadre: 12 club di Serie A che non prendono parte alle coppe europee e le 20 vincenti del secondo turno. Le 12 formazioni della massima serie dovrebbero giocare tutte in casa, salvo poi possibili eccezioni.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cagliari (39) Vincente Incontro 19
Bologna (40) Vincente Incontro 20
Genoa (41) Vincente Incontro 21
Vincente Incontro 22 (42) Vincente Incontro 23
Lazio (43) Vincente Incontro 24
Vincente Incontro 25 (44) Vincente Incontro 26
Catania (45) Vincente Incontro 27
Brescia (46) Vincente Incontro 28
Chievo (47) Vincente Incontro 29
Cesena (48) Vincente Incontro 30
Fiorentina (49) Vincente Incontro 31
Vincente Incontro 32 (50) Vincente Incontro 33
Bari (51) Vincente Incontro 34
Vincente Incontro 35 (52) Vincente Incontro 36
Udinese (53) Vincente Incontro 37
Lecce (54) Siena

Quarto turno

L'ultimo turno preliminare si disputerà tra venerdì 26 e mercoledì 30 novembre, vedendo in lizza le 16 vincenti del terzo turno.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Vincente Incontro 39 (55) Vincente Incontro 40
Vincente Incontro 41 (56) Vincente Incontro 42
Vincente Incontro 43 (57) Vincente Incontro 44
Vincente Incontro 45 (58) Vincente Incontro 46
Vincente Incontro 47 (59) Vincente Incontro 48
Vincente Incontro 49 (60) Vincente Incontro 50
Vincente Incontro 51 (61) Vincente Incontro 52
Vincente Incontro 53 (62) Vincente Incontro 54

Ottavi di finale

Entrano in lizza gli ultimi 8 club di Serie A: i 7 partecipanti alle coppe europee più la migliore classificata della Serie A 2009-2010 esclusa dalle competizioni internazionali, ovvero il Parma. Gli incontri degli ottavi si disputeranno fra giovedì 9 dicembre 2010, martedì 14 dicembre 2010 e mercoledì 12 gennaio 2011.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Napoli (63) Vincente Incontro 55
Inter (64) Vincente Incontro 56
Roma (65) Vincente Incontro 57
Juventus (66) Vincente Incontro 58
Palermo (67) Vincente Incontro 59
Parma (68) Vincente Incontro 60
Milan (69) Vincente Incontro 61
Sampdoria (70) Vincente Incontro 62

Quarti di finale

Si disputeranno mercoledì 26 gennaio 2011.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Vincente Incontro 63 (71) Vincente Incontro 64
Vincente Incontro 65 (72) Vincente Incontro 66
Vincente Incontro 67 (73) Vincente Incontro 68
Vincente Incontro 69 (74) Vincente Incontro 70

Semifinali

L'unica fase del torneo che prevede il doppio confronto, vedrà disputarsi l'andata mercoledì 20 aprile 2011 e il ritorno mercoledì 11 maggio 2011.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Vincente Incontro 71 (75) Vincente Incontro 72
Vincente Incontro 73 (76) Vincente Incontro 74

Finale

La finale si disputerà domenica 29 maggio 2011 in gara unica, per il quarto anno consecutivo allo Stadio Olimpico di Roma. Nel caso in cui una delle squadre finaliste, raggiunga anche la finale di Champions League, in programma il giorno precedente, la finale verrà slittata all'11 giugno.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Vincente Incontro 75 - Vincente Incontro 76

Tabellone (dagli ottavi)

Template:Coppa Italia 2009 bracket

Classifica marcatori

Gol Rigori Marcatore Squadra
  5 0   Felice Evacuo Benevento
4 0   Marco Martini Alessandria
2 0   Alessandro Cesca San Marino
2 0   Jacopo Fortunato Como
2 0   Andrej Galabinov Lumezzane
2 0   Alessandro Marongiu SPAL
2 0   Mariano Romano Südtirol-Alto Adige

Note

  1. ^ Nuova denominazione della Cisco Roma
  2. ^ Il giudice sportivo ha decretato la vittoria per 3-0 per il Trapani in quanto la Spal ha schierato il calciatore Marco Zamboni squalificato il 17 agosto 2009 per una giornata effettiva di gara.
  3. ^ http://www.varese1910.it/comunicato_dett.asp?id=403
  4. ^ http://www.acsiena.it/dettaglionews_1.php?id=8636

Voci correlate

Collegamenti esterni