Il Collegio europeo di Parma è una scuola superiore universitaria di Parma, dipendente dalla locale università degli studi.

Collegio europeo di Parma
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàParma
Dati generali
Fondazione1988
TipoPrivato
FacoltàInterdisciplinare: economia, scienze politiche, giurisprudenza
RettoreAlfonso Mattera.
Studenti45 per promozione (2009)
Dipendenti8
[www.europeancollege.it Sito web]

Il primo nucleo del collegio venne creato nel 1988, sotto forma di consorzio di enti, per volontà delle istituzioni del territorio di Parma e della Regione Emilia-Romagna[1], allo scopo di offrire agli studenti, una scuola di formazione superiore che promuovesse la conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'Unione europea.

L'istituto vero e proprio è stato fondato nel 2003, in analogia a quelli di Bruges in Belgio e di Natolin in Polonia, e ha l'obiettivo di formare i giovani diplomati europei nei settori del diritto, dell'economia e delle politiche dell'Unione europea.

La formazione proposta è costituita un curriculum accademico a carattere interdisciplinare sul processo d'integrazione europea, rivolto soprattutto a studenti post-laurea magistrale. Alla fine del ciclo di studi, gli studenti ricevono il diploma avanzato in studi europei (DASE).

Il primo corso venne inaugurato nell'anno accademico 2003- 2004 dal presidente della Commissione europea Romano Prodi[2] Il comitato scientifico è composto da: Jacques Delors, Romano Prodi, Ana Palacio, Etienne Davignon, Franco Frattini, Martin Bangemann, Alfonso Mattera, Cesare Azzali, Franco Mosconi, Andrea Boltho, Erik Jones

Promozioni

A partire dalla fondazione, sul modello del Collegio d'Europa di Bruges, ogni anno accademico del DASE si chiama "promozione". Ogni promozione viene dedicata ad un artefice dell'unità europea:

Anno Accademico Nome della promozione Oratore alla cerimonia d'inaugurazione
2003-2004 Alcide De Gasperi Romano Prodi
2004-2005 Paul-Henri Spaak Étienne Davignon
2005-2006 Giovanni Paolo II Franco Frattini
2006-2007 Konrad Adenauer Mario Monti
2007-2008 Robert Schuman José Manuel Durão Barroso
2008-2009 Jean Monnet Giorgio Napolitano
2009-2010 Altiero Spinelli Pascal Lamy
2010-2011 François Mitterand TBD

Note

  1. ^ Elenco enti fondatori dal sito del Collegio europeo
  2. ^ Scheda sull'inaugurazione del Collegio europeo sul sito RadioRadicale.it.