Cluedo
Cluedo (Clue in Nord America) è un gioco da tavolo basato su un giallo (crime fiction in inglese), originariamente edito dalla britannica Waddington Games nel 1948. Fu ideato da Anthony Pratt, un impiegato presso un avvocato, nativo di Birmingham, Inghilterra. Attualmente Cluedo è edito dalla società statunitense Hasbro, che ha acquisito la Parker Brothers, che inizialmente confezionava il gioco.
Visione d’insieme
Il gioco si svolge in una dimora, con il tabellone diviso in stanze differenti. Ogni giocatore rappresenta un personaggio, ospite nella casa, il cui proprietario è stato assassinato (Mr. Boddy nella versione nord americana).
I giocatori rivestono il ruolo di sospettati e tentano di risolvere l’omicidio. La soluzione del caso richiede tre componenti: l'autore, l’arma e la stanza ove si è verificato il delitto.
Contenuto del gioco
- Istruzioni
- Un tabellone raffigurante il luogo del delitto
- Sei pedine colorate, raffiguranti i sospettati
- Le miniature delle armi, che rappresentano la probabile arma del delitto
- Le carte che raffigurano gli elementi del gioco (armi, sospettati o stanze)
- Una busta, per contenere la soluzione di ogni partita
I sospettati
- Miss Scarlett (pedina rossa)
- Professor Plum (pedina viola)
- Colonnello Mustard (pedina gialla)
- Dott. Verde (pedina verde)
- Sig.ra Bianchi (pedina bianca)
- Sig.ra Pavone (pedina blu)
Le possibili armi del delitto
- La corda
- La spranga
- Il coltello
- La chiave inglese
- Il candeliere
- Il revolver
Le stanze
Vi sono nove stanze nella dimora, ove è possibile avvenga il delitto, rappresentate sul tabellone come segue:
Studio | Veranda | Salotto |
Biblioteca | Sala da pranzo | |
Sala biliardo | ||
Sala da musica | Sala da ballo | Cucina |
Ognuna della quattro stanze angolari contiene un passaggio segreto, che conduce alla stanza sita nell’angolo opposto della mappa.
Svolgimento del gioco
Il gioco presenta la singolarità di richiedere almeno tre giocatori, in contrasto con il minimo di due in genere previsto per molti giochi da tavolo.
All’inizio del gioco, tre carte (una dei sospettati, una delle armi ed una delle stanze) sono selezionate a caso e messe all’interno della busta speciale, cosicché nessuno possa vederle. Queste carte rappresentano la soluzione del delitto. Le carte rimanenti sono distribuite tra i giocatori.
Lo scopo è di scoprire i dettagli dell’omicidio. Ciò avviene con il giocatore di turno che annuncia un'ipotesi sul delitto agli altri giocatori. Un esempio di tale ipotesi potrebbe essere: “Ritengo sia stata la sig.ra Bianchi, nella biblioteca, con la corda”. Tutti gli elementi (pedina e miniatura) contenuti nell’ipotesi sono trasferiti nella stanza in questione (quindi la sig.ra Bianchi e la corda saranno posizionati nella biblioteca).
In senso orario, intorno al tabellone, gli altri giocatori devono allora confutare detta ipotesi (se possibile), mostrando una carta che contenga uno degli elementi nominati dal giocatore di turno (ad es. la corda); tale azione dimostra che la carta sicuramente non può essere all’interno della busta contenente la soluzione dell'assassinio. L’esibizione della carta si svolge in segreto e solo nei confronti del giocatore che ha formulato l’ipotesi, in modo tale che gli altri non possano vedere quale carta sia da escludere ai fini del delitto. Una volta che l’ipotesi è stata smentita, il turno del giocatore termina e tocca al successivo.
L’ipotesi del giocatore può ricevere una sola confutazione, di conseguenza solo il primo giocatore in senso orario mostrerà al giocatore di turno una delle carte nominate, qualora le possieda. In caso contrario si procederà interpellando uno ad uno i restanti giocatori. Il giocatore deve formulare una sola ipotesi e solo quando la sua pedina è all'interno di una stanza; tale ipotesi dovrà obbligatoriamente coinvolgere quella stanza.
Una volta che il giocatore è convinto di conoscere la soluzione, egli deve formulare un’accusa. Il giocatore riscontra quindi la validità dell’accusa, controllando le carte nella busta. Se la stessa non è corretta, il giocatore esce dal gioco, il quale continua con i rimanenti. I giocatori che hanno effettuato accuse sbagliate, devono tuttavia continuare ad esibire le carte agli altri partecipanti, in segreto, per il resto della partita. Se il giocatore pronuncia un’accusa esatta, le carte della soluzione sono rivelate agli altri giocatori e la partita finisce.
Una caratteristica interessante di Cluedo è che un giocatore può giocare sebbene sia il colpevole. Tale fatto non influenza lo svolgimento del gioco; l’obiettivo è infatti quello di formulare per primo l’accusa corretta.
Il gioco non può essere giocato con due partecipanti, poiché il processo di eliminazione diffonde le stesse informazioni ad entrambi i giocatori. In tal modo una partita si svolgerebbe rapidamente e terminerebbe con una corsa alla stanza dove si è verificato l’omicidio.
Curiosità
Esiste un film commedia basato sul gioco, così come diverse versioni video interattive ed un musical. Vi è anche una versione francese del film, realizzata nel 1993. Sono state girati anche alcuni spettacoli televisivi basati sul gioco, sia in Gran Bretagna, che in Germania, Francia ed Australia.
Spin-off
Waddingtons, Parker Brothers e Hasbro hanno creato molti spin-off del gioco, spaziando da versioni a tema, come Simpsons Clue, a versioni alternative quali Clue Master Detective. Tra queste si ricordano:
- Clue VCR Mystery Game (1985), che utilizza anziché un tabellone, una videocassetta dalla durata di circa un’ora. Il supporto contiene scene umoristiche dei sospettati che interagiscono nella casa dopo l’omicidio. I giocatori scoprono i dettagli degli omicidi confrontando gli indizi forniti dalle carte all’azione sul video.
- Super Cluedo Challenge (1986), versione avanzata delle regole del Cluedo, che introduce nuovi personaggi ed armi.
- Clue VCR II: Murder in Disguise (1987), scenari aggiuntivi della versione VCR.
- Clue Master Detective (1988) (realizzata come Super Cluedo in Francia), è la versione estesa del gioco originale. Ne esiste anche una versione videogioco.
- Clue: The Great Museum Caper (1991), piuttosto diversa dall’originale. Un giocatore è il ladro che si aggira in un museo rubando dipinti, mentre gli altri giocatori cooperano per la sua cattura.
- Cluedo Card Game (1992).
- Cluedo Super Sleuth (1995), un’altra versione avanzata delle regole del Cluedo.
- Alfred Hitchcock Edition Clue (1999).
- Cluedo Passport to Murder (2000), aggiornamento del Super Cluedo Challenge ambientato sul genere Orient Express nella stazione di Istanbul.
- The Simpsons Clue (2000), ispirato all’omonima serie tv.
- Clue Dungeons & Dragons (2001).
- Clue - The Haunted Mansion (2002).
- Scooby-Doo! Where are you? Clue (2002), ispirato all’omonima serie tv.
- Clue FX (2003) (Cluedo SFX in Gran Bretagna e Super Cluedo Interactif in Francia), è un’altra variante delle regole originarie.
- Clue Mysteries (2005), altra variante delle regole di base.
- Cluedo DVD Game (2005).
- Clue Jr. per i bambini.
- Harry Potter and the Sorcerer's Stone: Mystery at Hogwarts Game (2000).
- Mystery Museum è una versione di Clue, ma con elementi cristiano-evangelici.
Collegamenti esterni
- Sito internet della Hasbro (EN) U.S. Clue site
- Istruzioni della versione USA del Cluedo: (EN) PDF Format
- Extensive Clue Collection e forum di discussione: (EN) TheArtofMurder.com
- Cluedo/Clue fan site: (EN) CluedoFan.com. Includes game history and other game facts.
- Cluedo/Clue solving computer software: (EN) Cluedos 2.0.
- (EN) Cluedo/Clue, evoluzioni cronologiche del gioco .