Montgomery Burns

personaggio immaginario della serie I Simpson
«Eccellente!»

, spesso chiamato semplicemente signor Burns o Monty Burns, è un personaggio della serie di cartoni animati I Simpson. Burns è il multimiliardario proprietario della centrale nucleare di Springfield, dove lavora Homer Simpson; tuttavia, Burns non si ricorda mai di lui, nonostante interagisca con Homer diverse volte, anche in situazioni drammatiche. La villa dove Burns vive è una vera e propria reggia (Burns Manor), ben protetta da un gran numero di feroci cani da guardia e, in alcuni episodi, anche da scimmie-pipistrello, frutto di esperimenti nucleari e parodia delle Scimmie volanti de Il mago di Oz. Inoltre, nel suo parco vivono liberi pavoni ed altri animali, come si nota in più occasioni.

Charles Montgomery Burns
File:Mburns.jpg
Montgomery Burns e il fidato Smithers
UniversoI Simpson
Lingua orig.Inglese
AutoreMatt Groening
1ª app.17 dicembre 1989
1ª app. inUn Natale da cani
app. it.24 dicembre 1991
Voce orig.Harry Shearer
Voce italianaSandro Iovino
Caratteristiche immaginarie
SessoMa

Data la sua posizione di grande importanza all'interno di Springfield, Burns è influente membro del Partito Repubblicano della città, insieme al Dottor Hibbert, a Rainer Wolfcastle, a Krusty il Clown, a Law e, apparentemente, al conte Dracula. Burns è anche il proprietario degli Isotopi di Springfield, la locale squadra di Baseball che gioca nella Minor League.

Montgomery Burns è l'uomo più vecchio della città, perlomeno a partire dall'episodio Il castello in aria di Homer (dove viene mostrato un uomo più vecchio di lui, che però muore d'infarto dopo aver ricevuto un bacio da Britney Spears). La sua età è avvolta nel mistero: in vari episodi (tra cui Chi ha sparato al signor Burns?) si afferma che abbia 104 anni[3][4][5], mentre in Simpson e Dalila egli stesso dice di averne 81 e in un altro episodio 89 (anche se fa notare di averli "da parecchi anni"), ma in altri viene chiaramente mostrato che la sua età è maggiore.

È affetto da malanni di ogni genere: una volta, durante una visita medica scopre di avere tutte le malattie esistenti – alcune, addirittura, scoperte solo nel suo corpo – che però non lo fanno morire perché queste, come più persone imbottigliate in una porta, non riescono ad entrare. Inoltre, nello stesso episodio si può vedere come una siringa gli trapassi il braccio, quasi mancassero le ossa al suo interno. In effetti al signor Burns manca perfino la forza fisica per sollevare una penna; una volta addirittura una banconota, trascinata dal vento contro il suo petto, vi lascia impresso un livido che ricalca minuziosamente la filigrana. In una puntata poi, cercando di schiacciare una formica, Burns viene sconfitto dall'insetto.

Ogni venerdì Burns deve sottoporsi a una serie di interventi (l'equipe di specialisti è diretta dal Dr. Nick Riviera) per allungare la sua vita di una settimana. In un episodio, questo fatto aveva causato molto trambusto: infatti, i trattamenti lasciano Burns ebete ed intontito, simile come aspetto ad un alieno (complice anche la sua fosforescenza naturale, dovuta alla prolungata esposizione alle radiazioni della centrale nucleare), così che gli abitanti di Springfield credettero di avere a che fare con un incontro ravvicinato del terzo tipo.

Montgomery Burns viene assistito fedelmente dal segretario Waylon Smithers, che ha una passione morbosa per lui. L'espressione più celebre del signor Burns è "eccellente!", pronunciata quando i suoi piani hanno successo.

La rivista Wizard lo ha classificato come il 45º più grande cattivo di tutti i tempi[6]. In una puntata si scopre che Burns ha una madre ancora vivente, di nome sconosciuto, la cui età è pari a 122 anni. Mr.Burns non la sopporta e non riesce a stare con lei al telefono, perché la madre lo prende in giro continuamente. Vive fuori città e le uniche cose che sa fare sono urlare e telefonare.

Nei vari episodi

Nonostante sia avido e malvagio (in un episodio si finge morto per vedere la reazione dei concittadini, e scopre che a nessuno interessa minimamente di lui), in alcune circostanze si comporta generosamente. In certe occasioni addirittura si innamora, una volta di Marge Simpson, e perfino della madre della stessa Jacqueline Bouvier[7], ma sempre senza successo. Burns ha anche avuto una relazione con una poliziotta di nome Gloria[3], che però lo lascia a fine episodio per tornare dal suo ex, il criminale Serpente.

In alcune puntate si nota che sua madre è viva, per quanto decrepita; tuttavia, in un episodio, mentre si reca da un medico (nella cui sala d'attesa si notano Fidel Castro e Giovanni Paolo II), compilando una scheda alla voce Causa morte genitori, scrive: «Mi stavano sulle scatole».

Burns ha anche scritto un libro intitolato Ci sarà mai un arcobaleno?, che narra la rocambolesca avventura della sua malattia (episodio "Sangue galeotto")

Pur avendo un figlio, Larry (avuto da una brevissima relazione con una ragazza molto più giovane di lui), Burns continua a cercare un degno erede cui lasciare la sua immensa fortuna. In una puntata, tenta addirittura di adottare Bart Simpson, da lui ritenuto abbastanza cattivo per dirigere al meglio il suo vasto impero economico. In un'altra puntata, scopre di essere già nonno grazie al figlio Larry.

Nella puntata dove si ripercorre l'epopea del suo orsacchiotto Bobo, la vita di Burns viene mostrata fino dalla più tenera età, quando viveva insieme ai genitori (che lascerà per seguire un crudele e perverso miliardario) e al fratello George Burns, celebre (e realmente esistito) comico centenario statunitense. L'intero episodio è una parodia e un omaggio al film Quarto Potere di Orson Welles.

Inoltre, Burns è stato protagonista di uno dei più famosi episodi della serie (in realtà si tratta di un episodio diviso in due puntate), Chi ha sparato al Signor Burns?. In questo episodio, Burns ruba il giacimento di petrolio dalla scuola elementare di Springfield per mantenere il monopolio delle fonti energetiche della città, causando molteplici danni e facendo sì che la città intera lo detesti, compreso il fedele Smithers. Successivamente, per cercare di rendere sempre più alta la richiesta di energia della città oscura il sole con una sorta di gigantesco scudo che ricopre l'intera Springfield. Poco dopo viene trovato ferito da un colpo di pistola, accasciato su una meridiana, indicando con le braccia le lettere "WS" (ovvero "ovest" e "sud"). Dopo essere finito all'ospedale, dove viene dichiarato (erroneamente) morto, i sospetti ricadono all'inizio su Smithers, che confessa di avergli sparato; in realtà si scopre che, in stato di ubriachezza, in un momento d'ira Smithers aveva sparato alla gamba di legno di Jasper Beardley e non al suo ex-capo. Quando Burns si risveglia pronuncia il nome di Homer Simpson, a causa di un'aggressione subita dal dipendente che, furioso perché il suo capo non sappia ancora chi sia, corre all'ospedale e punta la pistola in testa a Burns. Questi però rinsavisce dallo stato confusionale e, in un finale a sorpresa, rivela che il colpo è stato sparato da Maggie Simpson (e le iniziali erano state lette al contrario, o meglio non dal suo punto di vista: non era "WS", ovvero Waylon Smithers, ma "SM" come Simpson Maggie). Peraltro l'ipotesi delle lettere sulla meridiana come ultimo indizio lasciato da Burns "col suo ultimo grammo di forza" per accusare il suo assalitore viene scartata dallo stesso Burns, che dice:

«Col mio ultimo grammo di forza ho ingoiato le mie otturazioni in oro: quei paramedici hanno le dita calamitate!»

Un'altra caratteristica di Burns è la sua ricorrente convinzione di vivere ancora tra il tardo '800 e l'inizio del '900. Nella puntata Scene di lotta di classe a Springfield, arrivando ad una stazione di servizio con un'automobile anteriore alla prima guerra mondiale, chiede un pieno di "petrolio raffinato" e una "rivulcanizzazione" degli pneumatici. Nella puntata Mamma Simpson cerca di spedire una lettera via autogiro al "consolato prussiano in Siam" (l'attuale Thailandia). Quando si reca a Cuba rimane stupito del fatto che Fulgencio Batista non governi più; inoltre, definisce il pop corn come "mais scoppiettato" (puntata Homer lo Smithers). Nello stesso episodio vengono mostrate le cucine della sua dimora, in cui si nota che non sono presenti elettrodomestici che risalgano a dopo il secondo dopoguerra. Nella puntata Homer alla battuta Burns vuole formare una squadra di baseball con giocatori deceduti da oltre centotrent'anni. Analogamente, in un'altra puntata fallisce economicamente per non essersi accorto degli effetti negativi sui suoi investimenti della Grande depressione; è così costretto a cedere la centrale alle banche sue creditrici, che nominano Lenny direttore al suo posto. Inoltre, Burns possiede ancora azioni della "holding confederata commercio schiavi".

Note

  1. ^ La storia più o meno infinita
  2. ^ Guai da un trilione di dollari
  3. ^ a b John Swartzwelder, Lance Kramer, I Simpson: episodio 13x4, Burns, fusto innamorato, Fox, 2-12-2001.
  4. ^ Bill Oakley; Josh Weinstein; Jeffrey Lynch, The Simpsons: episodio 6x25, Chi ha sparato al signor Burns? (Prima parte), Fox, 21-5-1995.
  5. ^ John Swartzwelder; Steven Dean Moore, I Simpsons: episodio 7x17, Homer lo Smithers, Fox, 25-2-1996.
  6. ^ (EN) 100 Greatest Villains of all-time, su thebarkinghead.com. URL consultato il 23-2-2010.
  7. ^ Bill Oakley; Josh Weinstein; Wes Archer, The Simpsons: episodio 5x21, L'amante di Lady Bouvier, Fox, 12-5-1994.

Voci correlate

  Portale I Simpson: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di I Simpson