Ciao Veronese, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 18:00, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Lusum scrivi!! 22:31, 14 lug 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao Veronese, la pagina «Roverchiaretta» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Klaudio (parla) 19:22, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

Disambigua

La disambigua alla voce Novezza è inutile perché non esistono altre voci simili. Lo spostamento ad un toponimo con parentesi disabigua va effettuato solamente se la frazione presentasse omonimie.

Ben fatti i ri-spostamenti, ma rimangono ancora queste 6: Boarie (San Giovanni Ilarione), Bolca (Vestenanova), Bonavicina (San Pietro di Morubio), Cadidavid (Verona), Cellore (Illasi), Giazza (Selva di Progno). L'unico caso realmente ambiguo qui presentato è quello di Oni, ma nei casi in cui tu sia a conoscenza di frazioni ambigue con altre frazioni è consigliabile, prima di creare una pagina con il nome del comune fra parentesi, creare una pagina di disambiguazione in cui elencare le frazioni ambigue conosciute. Per arricchire l'elelco è consigliabile ricercare su google. Ad esempio scrivendo nomefrazione frazione di nella barra di ricerca. L'elenco è casuale e non è detto sia completo, ma si trovano sempre delle voci.

Avviso cancellazione

 
Ciao Veronese, la pagina «Eleonora Patuzzo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Stephopeace! 13:12, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi

Nicotiana tabacum

Ho rollbackato la tua modifica in quanto se su "voci correlate" cominciamo a inserire tutti i luoghi dove tale pianta viene coltivata non si finisce più, ciao e buon lavoro. --Vipera 12:52, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Comuni

Sull'incipit della pagina sarebbe più standard scrivere la popolazione esatta del comune senza arrotondarla. --Fras.Sist. (msg) 15:32, 26 lug 2010 (CEST)Rispondi

 
Ciao Veronese, la pagina «SP 2» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 12:29, 18 ago 2010 (CEST)Rispondi