One Tree Hill
![]() | |
Anno | |
---|---|
Stagioni | 8+ |
Episodi | 165+ |
Durata | 41 min (ad episodio) |
Crediti | |
Prima visione | |
One Tree Hill è una serie televisiva statunitense creata da Mark Schwahn; è in onda dal 23 settembre 2003 negli Stati Uniti e trasmessa sul canale statunitense The WB fino al 3 maggio 2006. Il 18 settembre 2006, The WB si è unita alla UPN per formare la The CW, così, dalla quarta stagione, One Tree Hill viene trasmesso dalla The CW a partire dal 27 settembre 2006. Il 18 maggio 2010 la CW ha ufficialmente rinnovato la serie per un'ottava stagione.
In Italia invece la serie viene trasmessa, in prima visione assoluta, dal 6 giugno 2005 su Rai Due in fascia pomeridiana. Repliche della serie vanno in onda sul canale del digitale terrestre a pagamento Mya.
One Tree Hill viene girato a Wilmington, North Carolina, nella stessa città dove veniva girato Dawson's Creek.
La canzone della sigla per le prime quattro stagioni è "I Don't Want to Be" di Gavin DeGraw; dalla quinta stagione appare invece solamente il logo su sfondo nero, "credito" usato in precedenza solo per indicare episodi "speciali" nei quali accadevano eventi importanti.
Concept e sviluppo
"One Tree Hill" era in principio un copione scritto da Mark Schwahn per il cinema e dal titolo "Ravens" (lo sceneggiatore aveva già scritto una storia sui ragazzi e sul basket per il film Coach Carter, uscito poi nel 2004 e interpretato da Samuel L. Jackson e da Antwon Tanner). Poiché Schwahn aveva problemi a trovare un finanziatore per il film, decise di trasformare l'idea in una serie TV e la intitolò "An Unkindness of Ravens"; il network The WB, che stava per rimanere orfano di Dawson's Creek e che aveva quindi bisogno di una serie simile che la sostituisse, comprò il progetto di Mark, ma chiese all'autore di cambiare il titolo per renderlo più appetibile per il pubblico di Gilmore Girls (il telefilm che avrebbe preceduto la nuova serie nel palinsesto). Schwahn non trovò un titolo adatto fin quando non ascoltò la canzone "One Tree Hill" degli U2 (tratta dallo storico cd The Joshua Tree) e che scelse come titolo della serie. "An Unkindness of Ravens" sarà però usato in seguito come il titolo del primo libro scritto da Lucas Scott (Chad Michael Murray) nella quarta stagione del telefilm, come omaggio alle origini di "One Tree Hill".
Formato degli episodi
Ogni episodio si apre e si chiude con la narrazione fuori campo di Lucas che spesso comprende importanti citazioni letterarie di diversi autori tra i quali Bernard Shaw e William Shakespeare; questo in riferimento alla passione che il personaggio di Chad Michael Murray ha per la letteratura. Dalla settima stagione in poi, dopo l'uscita di scena di Lucas, la narrazione viene affidata principalmente al personaggio di Dan Scott che oramai tiene un suo programma televisivo che tratta argomenti di attualità. È tuttavia capitato che spesso altri personaggi, sia principali sia secondari, svolgessero il ruolo di narratore durante alcuni episodi.
Trama
Antefatto
I fratelli Lucas (Chad Michael Murray) e Nathan Scott (James Lafferty) sono nati e cresciuti nella cittadina immaginaria di Tree Hill. Sono nati dalla relazione, avvenuta in gioventù, tra loro padre Daniel "Dan" Scott (Paul Johansson), ex-campione di pallacanestro, e due donne diverse: Karen Roe (Moira Kelly) è la madre di Lucas e Deborah "Deb" Lee (Barbara Alyn Woods) è la madre di Nathan. Dan ha sposato Deb e cresciuto Nathan, mentre si è disinteressato di Lucas, pur avendogli lasciato il cognome.
I due fratelli sono quindi cresciuti in due mondi separati: Nathan è viziato, un playboy impenitente ed un ammirato giocatore della squadra di pallacanestro della scuola, i Ravens, oltre che fidanzato infedele della bella e tormentata Peyton Sawyer (Hilarie Burton). Lucas, animo di poeta, è invece cresciuto con la madre, lo zio Keith (Craig Sheffer), il fratello buono di Dan e padre surrogato di Lucas, e la sua migliore amica, Haley James (Bethany Joy Lenz). Ciò che unirà i due fratelli sarà l'amore di entrambi per il basket: grazie all'allenatore dei Ravens Brian "Whitey" Durham (Barry Corbin), Lucas entrerà nella squadra di basket della scuola, i Ravens, avendo ereditato anch'egli, come Nathan, un talento naturale per lo sport.
Prima stagione
La prima stagione ruota attorno la prima metà del terzo anno di superiori di Lucas, Nathan, Haley e Brooke (fino alla prima partita dei Campionati di Stato di basket). Le storyline maggiori sono incentrate sulla rivalità tra Lucas e Nathan, la nascita della relazione tra Nathan ed Haley, l'inizio del triangolo Peyton-Lucas-Brooke, il quadrangolo amoroso tra i genitori ed il Campionato di Stato di basket. Viene dato anche spazio al personaggio di Jake (Bryan Greenberg), giocatore dei Ravens, che si scoprirà essere un ragazzo padre e che instaurerà un legame con Peyton finché l'arrivo della sua ex fidanzata Nikki (Emmanuelle Vaugier) non metterà in pericolo sua figlia ed il rapporto tra Lucas e Peyton.
Seconda stagione
La seconda stagione esplora nuove relazioni tra Lucas ed Anna (Daniella Alonso), Jake e Peyton, Felix (Michael Copon) e Brooke. Karen riprende gli studi e a scuola conosce Andy Hargrove (Kieren Hutchinson), un suo insegnante; avvia inoltre l'attività del "Tric", un club che diventa il punto di riferimento per i liceali di Tree Hill e dove si ritroveranno a suonare diverse band. Inoltre, Peyton e Deb hanno problemi di droga e viene introdotto anche il personaggio di Chris Keller (Tyler Hilton), un rocker che metterà in crisi Haley.
Terza stagione
Nella terza stagione arriva il turbolento personaggio di Rachel Gatina (Danneel Harris) che metterà crisi nel rapporto tra Lucas e Brooke. La relazione tra Peyton e Jake giunge ad una conclusione mentre Haley e Nathan si riconciliano e pianificano un altro matrimonio causando l'addio di Chris Keller. Dan affronta una trama importante cercando di scoprire chi ha causato l'attentato che l'ha quasi ucciso nell'episodio finale della stagione precedente. A Tree Hill torna anche la madre biologica di Peyton, Ally Harp (Sheryl Lee), che cerca di riappacificarsi con la figlia prima di soccombere ad un tumore. Un episodio estremamente importante coinvolge tutto il cast in una situazione di ostaggi al liceo di Tree Hill che termina con Peyton ferita ad una gamba e l'uccisione di Keith per mano di Dan. Rachel inizia poi una relazione con Cooper (Michael Trucco), lo zio di Nathan, che lei seduce ingannandolo sulla sua età, ma la verità verrà alla luce in un confronto molto duro al secondo matrimonio di Nathan ed Haley.
Quarta stagione
La quarta stagione prevede il secondo triangolo Peyton-Lucas-Brooke, che si concluderà definitivamente con Lucas e Peyton insieme e Brooke come amica di entrambi. La gravidanza di Haley è messa a rischio dal giro di scommesse ed imbrogli nel quale viene coinvolto Nathan. Peyton viene perseguitata dal suo falso fratellastro Derek (Matt Barr). Lucas ed il vero Derek (Ernest Waddell) si alleano e salvano Peyton. I Ravens vincono il Campionato di Stato, ma la serata si conclude tragicamente con un incidente che coinvolge Haley e che provoca un infarto a Lucas; entrambi tuttavia sopravvivranno senza alcuna conseguenza a lungo termine. Lucas si mette poi alla ricerca della verità dietro la morte di suo zio Keith il che lo condurrà a sospettare di Dan proprio quando quest'ultimo si sta riavvicinando a Karen. Nel frattempo Rachel e Brooke diventano sempre più amiche. La stagione si conclude con il diploma del liceo e la nascita dei bambini di Haley e Karen.
Quinta stagione
La quinta stagione fa un salto in avanti di 4 anni. Il salto viene mostrato qualche volta con dei flashback ogni volta che i ragazzi si scontrano con la vita adulta ed il ritorno a Tree Hill per diverse ragioni. Lucas è diventato uno scrittore ed ha iniziato una relazione con il suo editore, Lindsey (Michaela McManus), che diventerà un triangolo amoroso quando Peyton tornerà in città dopo aver fallito una carriera in ambito musicale a Los Angeles. Il matrimonio di Haley e Nathan entra in crisi quando il ragazzo deve affrontare un periodo di forte depressione dovuto ad un incidente che l'ha momentaneamente paralizzato e successivamente a causa di Carrie (Torrey DeVitto), una tata che si rivelerà essere una psicopatica. Brooke cerca una vita vera al di là del successo e della fama ottenuta con la "Clothes Over Bros." che dirige da New York con il supporto dell'autoritaria e fredda madre Victoria (Daphne Zuniga); aiuta inoltre Peyton ad avviare una sua etichetta musicale. Lucas, Skills e Nathan tornano al liceo di Tree Hill come coach dei Ravens mentre Haley è diventata un'insegnante della scuola. Dan viene rilasciato di prigione e rivela a tutti di avere pochi mesi di vita ormai. Peyton scopre e segue una giovane artista adolescente di nome Mia Catalano (Kate Voegele) mentre Brooke inizia una relazione con il barista ex-alcolizzato Owen (Joe Manganiello), il quale la lascerà quando la ragazza deciderà di prendere in affido temporaneo una neonata.
Dalla quinta stagione viene poi dato maggiore spazio ai personaggi secondari di Mouth e Skills, i quali interagiranno maggiormente con i nuovi personaggi di Millie (Lisa Goldstein), assistente personale di Brooke, che diventa la ragazza di Mouth, e con Jamie (Jackson Brundage), il figlio di quattro anni di Nathan ed Haley. Viene anche reintrodotto il personaggio di Chase (Stephen Colletti) che inizia una relazione con il nuovo personaggio di Mia Catalano (Kate Voegele), una nuova artista scoperta da Peyton; la loro storia d'amore sarà una trama secondaria d'ora in avanti sempre presente nello show.
Sesta stagione
La sesta stagione vede l'evolversi della relazione tra Lucas e Peyton mentre preparano il matrimonio e affrontano la gravidanza a rischio di Peyton. Brooke prende in affidamento una ragazza, Sam (Ashley Rickards), e lotta con la madre per il controllo della compagnia; viene inoltre aggredita al suo negozio il che la porterà ad un periodo di profonda crisi. Lucas affronta l'adattamento cinematografico del suo primo libro e viene introdotto il personaggio di Julian Baker (Austin Nichols), un produttore di Hollywood ed ex di Peyton che, dopo aver tentato inizialmente di mettere in crisi la ragazza e Lucas, dirige le sue attenzioni su Brooke. Mouth e Millie lavorano sulla loro relazione mentre Nathan ed Haley cercano di inseguire le proprie aspirazioni personali. Peyton rischia di morire e con lei anche la bambina per complicazioni della gravidanza, alla fine però riescono a salvarsi. Al termine della sesta stagione Peyton, Lucas e la bambina traslocano da Tree Hill
Settima stagione
La settima stagione è ambientata un anno nel futuro rispetto alla fine della sesta stagione e senza i personaggi di Lucas e Peyton. Vengono introdotti nuovi personaggi; Quinn (Shantel VanSanten), sorella maggiore di Haley in fuga dal suo matrimonio, e Clay (Robert Buckley), il nuovo agente sportivo di Nathan, rimasto da poco vedovo. Nathan ed Haley devono affrontare uno scandalo che coinvolge Nate mentre Brooke assume Alex (Jana Kramer), un'attrice-modella esuberante, come nuova testimonial della sua linea di moda. Viene ben presto a crearsi un triangolo tra Brooke-Julian-Alex poiché quest'ultima lavora ad una sua sceneggiatura con Julian innamorandosi sempre più del ragazzo fino ad arrivare a dichiararsi; davanti al rifiuto di Julian, la ragazza tenta di togliersi la vita, ma sopravvive grazie all'intervento di quest'ultimo; ciononostante Julian e Brooke entrano in crisi anche perché la ragazza scopre purtroppo di non poter avere figli. Nel frattempo Clay e Quinn iniziano una travagliata storia, ostacolata dal fatto che Nathan non vuole che questa relazione avvenga; tuttavia, dopo aver risolto un grave problema causato alla carriera di Nate, Clay si dichiara finalmente a Quinn. Dan si è sposato con Rachel e conduce un programma televisivo sulla redenzione; in seguito però Dan lascia Rachel, che invece era in cerca solo di soldi, dona tutti i suoi averi in beneficenza e, dopo aver salutato Nate e Jamie, lascia Tree Hill. In seguito ritorna Lydia James (Bess Armstrong), la madre di Haley, giunta in città per rivelare alle figlie di avere un cancro in stato avanzato e che vuole trascorrere del tempo con la sua famiglia, per questo torna anche Taylor (Lindsey McKeon), la quale si era momentaneamente messa con l'ex marito di Quinn, David (Scott Holroyd). Intanto Millie diventa per breve tempo modella ed inizia a drogarsi arrivando poi a lasciarsi con Mouth ed iniziando la riabilitazione; Mouth inizia poi a frequentarsi con Lauren (Allison Munn), la ragazza di Skills, all'insaputa di quest'ultimo. In cerca di nuovi talenti sportivi da rappresentare, Clay si imbatte in Katie (Amanda Schull), una ragazza che è la perfetta sosia della sua defunta moglie Sara; Katie scopre della moglie di Clay su internet e decide che farà di tutto per conquistarlo. Il film di Alex e Julian viene completato, Brooke e Julian si rimettono insieme, Alex resta coinvolta in uno scandalo a causa del suo co-protagonista nel film Josh Avery (Paul Teal), mentre Haley cade in depressione a causa di eventi scioccanti.
Personaggi
- Lucas Scott (stagioni 1-6), interpretato da Chad Michael Murray, doppiato da Stefano Crescentini.
- Nathan Scott (stagioni 1-in corso), interpretato da James Lafferty, doppiato da Davide Chevalier.
- Peyton Sawyer (stagioni 1-6), interpretato da Hilarie Burton, doppiato da Domitilla D'Amico.
- Haley James Scott (stagioni 1-in corso), interpretato da Bethany Joy Lenz-Galeotti, doppiato da Federica De Bortoli.
- Brooke Davis (stagioni 1-in corso), interpretato da Sophia Bush, doppiato da Perla Liberatori.
- Keith Scott (stagioni 1-3), interpretato da Craig Sheffer, doppiato da Mauro Gravina.
- Karen Roe (stagioni 1-4), interpretato da Moira Kelly, doppiato da Irene Di Valmo.
- Coach Brian "Whitey" Durham (stagioni 1-4), interpretato da Barry Corbin, doppiato da Bruno Alessandro.
- Deb Scott (stagioni 1-6), interpretato da Barbara Alyn Woods, doppiato da Antonella Rinaldi.
- Daniel "Dan" Scott (stagioni 1-7), interpretato da Paul Johansson, doppiato da Maurizio Reti.
- Rachel Gatina (stagioni 3-5, 7), interpretato da Danneel Harris, doppiato da Valentina Mari.
- Julian Baker (stagioni 6-in corso), interpretato da Austin Nichols, doppiato da Roberto Certomà.
- Clayton "Clay" Evans (stagioni 7-in corso), interpretato da Robert Buckley.
- Quinn James (stagioni 7-in corso), interpretato da Shantel VanSanten.
- Marvin "Mouth" McFadden (stagioni 1-in corso), interpretato da Lee Norris, doppiato da Gabriele Lopez.
- Antoine "Skills" Taylor (stagioni 1-in corso), interpretato da Antwon Tanner, doppiato da Alberto Bognanni.
- James "Jamie" Lucas Scott (stagioni 5-in corso), interpretato da Jackson Brundage, doppiato da Tito Marteddu.
- Millicent "Millie" Huxtable (stagioni 5-in corso), interpretato da Lisa Goldstein.
- Alex Dupre (stagioni 7-in corso), interpretato da Jana Kramer.
La linea temporale
Una delle caratteristiche più curiose e peculiari di OTH è la totale assenza di riferimenti temporali che diano una vaga idea dell'anno in cui si svolgono gli eventi; le prime quattro stagioni coprono a coppie gli ultimi due anni di liceo, un esempio pratico di tale affermazione si riscontra nei due matrimoni di Nathan ed Haley (celebrati uno alla fine della prima stagione - con flashback nella 2x01 - e l'altro al termine della terza stagione, a detta di Nathan, un anno esatto dopo il primo). All'inizio della quinta stagione si ha un salto temporale in avanti di 4 anni nel futuro e ritroviamo quindi i protagonisti che hanno già concluso il college. Da qui sembrava che il tempo avesse ripreso a scorrere regolarmente, ma, per tutta la sesta stagione il piccolo Jamie non compie gli anni (ne compie 5 a metà quinta stagione), e la gravidanza di Peyton viene scoperta e si sviluppa nell'arco di pochissimi episodi, come già accaduto con quella di Haley nella quarta stagione. In aggiunta la settima stagione parte un anno dopo gli eventi accaduti nel finale della sesta stagione; tutto questo appunto ha reso le vicende del telefilm collocate in tempi assolutamente non definiti, l'unica certezza è che i ragazzi hanno conseguito il diploma liceale nel 2007 (come si è potuto leggere sullo striscione issato a scuola durante la cerimonia di consegna) Peccato che in quel caso Jamie Scott, essendo nato il giorno del diploma, non potrebbe avere attualmente 7 anni, a meno di non collocare la settima stagione nel...2014!.
Programmazione
La serie è stata inizialmente trasmessa sul network statunitense The WB, ma successivamente, a causa della fusione di quest'ultimo con il network americano UPN, la trasmissione della quarta stagione è ufficialmente iniziata sul network The CW.
In Italia la prima stagione della serie è stata trasmessa, durante il mese di giugno del 2005 alle 15.00, su Rai Due che dopo un anno e mezzo ha iniziato a trasmettere, dalla fine di dicembre 2006 alle 17.20, la seconda stagione cui è seguita la terza.
Le repliche delle prime tre stagioni sono andate in onda su Rai Due dal 9 luglio 2007 per rimediare la programmazione ballerina dei mesi precedenti; è seguita la messa in onda della quarta stagione a partire dal 23 ottobre 2007 tutti i giorni feriali alle 17.20. Dal 15 giugno 2009 la quinta viene trasmessa dal lunedì al venerdì alle 14.25 su Rai Due con un episodio quotidiano, tranne nei giorni dell'1-2-3 luglio 2009 in cui vengono proposti due episodi quotidiani sempre a partire dalle 14.25. Era prevista inizialmente la trasmissione della sesta stagione durante il mese di luglio e subito dopo la quinta stagione, ma ci fu un ritardo nella consegna dei materiali dagli Stati Uniti che ne hanno impedito il completamento del doppiaggio; in seguito è stata la stessa rete ad annunciare e poi spostare più volte la data di inizio fino a che la trasmissione del sesto ciclo è iniziata il 5 giugno 2010 ogni sabato alle 14.00 con uno o due episodi settimanali.
Dal 21 maggio 2008, la serie sbarca anche sul digitale terrestre, andando in onda in replica dalla prima stagione su Mya. Le prime tre serie vanno in onda ogni sera alle 19.00 per tutta l'estate (più le repliche pomeridiane), poi nel settembre 2008 viene mandata in onda ogni giovedì la quarta stagione inedita, prima con un episodio solo e poi con due. Nell'estate 2009 viene replicata di nuovo l'intera serie il pomeriggio, questa volta con le repliche della quarta serie. Nel settembre 2009 a soli due mesi dalla fine della trasmissione in chiaro, Mya trasmette le repliche della quinta serie con due episodi a settimana.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 22 | 2003 - 2004 | 2005 |
Seconda stagione | 23 | 2004 - 2005 | 2006 - 2007 |
Terza stagione | 22 | 2005 - 2006 | 2007 |
Quarta stagione | 21 | 2006 - 2007 | 2007 |
Quinta stagione | 18 | 2008 | 2009 |
Sesta stagione | 24 | 2008 - 2009 | 2010 |
Settima stagione | 22 | 2009 - 2010 | inedita |
Fast Forward
Da novembre 2007, sul sito di The CW è possibile guardare "One Tree Hill Fast Forward", mini diari che raccontano che cosa è accaduto ai personaggi prima del salto temporale. I diari verranno messi on-line settimanalmente, in 6 settimane, per poi seguire con la quinta stagione in onda da gennaio. Il primo diario riguarda il personaggio interpretato da Sophia Bush, Brooke Davis, il secondo riguarda Lucas Scott, interpretato da Chad Michael Murray; Segue il diario di Peyton Sawyer, interpretato da Hilarie Burton. Il quarto diario è il personaggio interpretato da Lee Norris, Mouth McFadden, mentre il quinto diario è dedicato alla coppia Haley James Scott e Nathan Scott, interpretati da Bethany Joy Galeotti e James Lafferty. L'ultimo diario parla invece dei nuovi personaggi.
La sigla
La sigla del telefilm per le prime quattro stagioni è stata "I Don't Want to Be" eseguita da Gavin DeGraw e contenuta nell'album di successo "Chariot"; la scelta del pezzo come sigla del telefilm ha notevolmente contribuito al successo del giovane cantante esordiente in America il quale è molto conosciuto anche in Italia per lo stesso cd, ma, curiosamente, per altri singoli e non per la sigla del telefilm (che è pur abbastanza seguito anche in Italia). Dalla stagione 5 gli episodi si aprono con il logo della serie su sfondo nero (Black Credits, già usati in alcuni episodi delle stagioni precedenti in cui accadeva qualche avvenimento importante); questa decisione è stata presa da Mark Schwahn per diversi motivi:
- Per guadagnare i 40 secondi usati per la sigla al fine di metterci più girato.
- Per contenere i costi in quanto Gavin DeGraw aveva chiesto un aumento dei diritti d'autore per l'utilizzo della sua canzone nella sigla dello show.
- Inoltre Mark riteneva che il tema della sigla (la ricerca della propria identità, l'affermazione di se stessi come persone) ormai non era più coerente con lo show, essendo tutti i protagonisti diventati ormai adulti nella quinta stagione.
- C'era stata l'idea di utilizzare un altro pezzo di Gavin come nuova sigla ovvero "I'm In Love With a Girl", ma, sempre per gli elevati costi dei diritti d'autore, l'idea fu accantonata (la canzone si sente comunque durante l'episodio 5.16).
Musica
Lo show vanta una lunga lista di artisti che vi hanno partecipato: Gavin DeGraw, Sheryl Crow, The Wreckers, Jimmy Eat World, Fall Out Boy, Nada Surf, Jack's Mannequin, Michelle Featherstone, Lupe Fiasco, Within Reason, The Honorary Title, Grace Potter, Enation, Angels & Airwaves, Everly, Nick Lachey, Noisettes, Cheap Trick.
Bethany Joy Lenz, Tyler Hilton, Kate Voegele e John Doe si sono esibiti nel telefilm nei loro ruoli telefilmici rispettivamente di Haley James, Chris Keller, Mia Catalano e Mick Wolf; hanno anche inciso canzoni per la serie televisiva.
Pete Wentz dei Fall Out Boy è apparso in un paio di episodi dopo che la band aveva suonato al TRIC, come ragazzo interessato a Peyton.
Mike Grubbs, leader dei WAKEY! WAKEY!, è apparso nel ruolo del nuovo barista del "Tric" durante la settima stagione, ed ha eseguito qualche suo pezzo all'interno dello show.
Gli artisti che vengono ascoltati in sottofondo durante i vari episodi comprendono: Oasis, Radiohead, Stereophonics, Mclusky, Snow Patrol, Frightened Rabbit, Margot and the Nuclear So and So's, Bon Iver, Keane, Starsailor, Travis, Feeder, Dashboard Confessional, P!nk, The Cure, Switchfoot, Audioslave e i Foo Fighters.
Lo show ha realizzato tre album soundtrack: One Tree Hill Volume 1 (contenente brani dalla prima e seconda stagione), One Tree Hill Volume 2: Friends with Benefit (contentente brani dalla seconda e terza stagione) e The Road Mix (contenente brani dalla terza e quarta stagione). I soldi incassati dalla vendita del secondo album sono stati devoluti alla National Breast Cancer Foundation. Il 13 novembre 2008 è apparsa sull'I-Tunes Store americano, una quarta compilation, intitolata semplicemente Music from One Tree Hill contenente brani tratti dalla sesta stagione; tuttavia l'acquisto del mix è solo in digitale (non è stato infatti pubblicato su cd) e valido negli store digitali americani, quindi non è possibile acquistarlo sull'iTunes Store italiano.
L'ideatore dello show, Mark Schwahn, ha fatto notare che il titolo di ogni episodio è il titolo di una canzone che ha qualcosa in comune al tema dell'episodio. Per esempio, l'episodio 101: "The Places You Have Come To Fear The Most" è una canzone dei Dashboard Confessional. In questo episodio Lucas capisce che il basket è l'unica sicurezza della sua vita.
One Tree Hill è l'unico show televisivo, oltre a I Soprano, ad essere stato autorizzato dai Led Zeppelin in persona per l'utilizzo di un loro pezzo all'interno di un episodio; l'episodio in questione è il 3.22 ("Chi si salverà?") ed il pezzo eseguito è Babe I'm Gonna Leave You.
Riferimenti alla serie in altri show
- Nell'episodio Il fascino dei baffi della sesta stagione de I Griffin, Stewie e Brian guardano una scena della serie alla tv dove c'è Lucas che si confida su un suo brutto momento con Nathan il quale lo invita a godersi la vita del liceo perché è lì che si decide il destino di un ragazzo; parodia molto diretta al genere teen drama che tratta le problematiche liceali come fossero questioni di vita o morte.
DVD
Dopo vari rinvii, Warner Home Video Italia ha deciso di pubblicare in DVD la serie, anche se in ritardo rispetto a Stati Uniti e resto d'Europa.
Stagione | Contenuti EXTRA | Data di uscita USA | Data di uscita Italia |
---|---|---|---|
1 | - Oltre 48 minuti di scene inedite |
25 gennaio 2005 | 5 dicembre 2007 |
2 | - Scene inedite |
13 settembre 2005 | 15 gennaio 2008 |
3 | - 30 minuti di scene inedite |
26 settembre 2006 | 17 giugno 2008 |
4 | - Scene inedite |
18 dicembre 2007 | 18 novembre 2008 |
5 | - Scene inedite |
26 agosto 2008 | Prossimamente |
6 | - Scene inedite |
25 agosto 2009 | Prossimamente |
7 | - New to Camp One Tree Hill: The experiences of newcomers Robert Buckley, India DeBeaufort, Jana Kramer and Shantel VanSanten |
17 agosto 2010 | Prossimamente |
Internazionale
Paese | Titolo Alternativo | Canale TV |
---|---|---|
Italia | Rai Due e Mya | |
Australia | Network Ten; FOX8 | |
Belgio | Kanaal 2 | |
Brasile | 'Lances da Vida' ("Throws of Life") | FOX e SBT |
Bulgaria | Самотно дърво на хълма ("Lonely Tree On The Hill") | Kanal 1 |
Canada | NTV e Fox44 | |
Croazia | HRT2 | |
Danimarca | TV3 | |
Finlandia | Tunteet Pelissä ("Feelings In The Game") | SubTV |
Francia | Les Frères Scott ("The Scott Brothers") | TF1 |
Germania | ProSieben (2007) | |
Grecia | Φίλοι για πάντα ("Friends Forever") | STAR |
Hong Kong | Star World su Now Broadband TV | |
Ungheria | Tuti Gimi ("Cool High School") | RTL Klub |
Islanda | Skjáreinn | |
India | Star World | |
Indonesia | Jak-TV | |
Irlanda | TG4 | |
Israele | (Migrash Beyti) מגרש ביתי ("Home Court") | yesSTARS; Channel 10 |
Kenya | Kenya Television Network | |
America Latina | FOX LA | |
Malaysia | 8TV e Star World su ASTRO satellite TV | |
Maldive | Star World | |
Messico | Hermanos Rebeldes ("Rebelling Brothers") | FOX LA |
Paesi Bassi | Net 5 | |
Nuova Zelanda | TV2 | |
Norvegia | TVNorge | |
Pakistan | Orbit Network su America Plus Channel | |
Filippine | ETC e Star World | |
Polonia | Pogoda na miłość | TVN Siedem |
Québec | Les Frères Scott | VRAK.TV; Fox44 |
Russia | Холм Одного Дерева (One Tree Hill) | NTV |
Serbia | FOX Srbija | |
Singapore | Star World | |
Sud Africa | GO | |
Spagna | TVE 2 | |
Stati Uniti | The WB (2003-2006); The CW (2006-) | |
Svezia | Kanal 5 | |
Svizzera | Les Frères Scott (titolo francese) | TSR2 (Francese); TSI1 (Italiano) |
Taiwan | CTS | |
Thailandia | UBC Series su UBC e Star World | |
Turchia | CNBC-e | |
Emirati Arabi Uniti | America Plus | |
Regno Unito | E4 e Channel 4 |
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su One Tree Hill
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su One Tree Hill
Collegamenti esterni
- (IT) OTHRavens.com
- (EN) One Tree Hill WEB Sito americano sempre aggiornato e fornitissimo di materiale sulla serie
- (EN) Tyler Hilton Official Website
- (FR) Tyler Hilton Officia French Website