Monte Orsetto

piccolo rilievo collinare piemontese della parte orientale della Serra Morenica di Ivrea

Il Monte Orsetto (altezza 452 m) è un rilievo collinare della parte orientale della Serra Morenica di Ivrea, e precisamente nella zona boschiva al confine tra il Lago di Bertignano, presso Viverone e Peverano di Roppolo, in Provincia di Biella.

Monte Orsetto
Il masso erratico sulla cima della collina
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Biella
Altezza452 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°25′51.55″N 8°03′32.04″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Orsetto
Monte Orsetto
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Orsetto
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi biellesi
GruppoCatena Tre Vescovi-Mars
CodiceI/B-9.IV-A.1


la pera pichera
il roc della Regina, in mezzo al bosco
ruderi del castelliere

In cima alla collina è presente un masso erratico. Scavi occasionali portarono alla luce resti archeologici di un recinto di massi, articolato lungo le pendici, denominato il "castelliere", risalente ad antichi presidi militari probabilmente all'Età del Ferro e di probabile insediamento celtico.

Verso zona San Lorenzo, sotto Frazione Peverano (o Pavarano) di Roppolo, sono presenti due resti di rocce che antichi culti identificarono col nome di "Roc della Regina" e "Roc della Pratasera" o "Pera Pichera".

Riferimenti

Voci correlate

Serra morenica di Ivrea