Discussioni MediaWiki:Common.css
Prime segnalazioni
Ho modificato la classe preftoc commentando l'ultima riga
#preftoc {
float: left;
margin: 1em 1em 1em 1em;
width: 13em;
}
perché le linguette delle preferenze si incolonnavano tutte a sinistra secondo la disposizione di MediaWiki standard, mentre da noi vanno a scorrere in alto perché la casella con le preferenze vere e proprie occupa tutta la larghezza della pagina.
Ci sono ancora delle cose da sistemare, come la differente altezza delle linguette selezionate. In altri progetti (ad es. it.Wikiquote) hanno eliminato direttamente tutta la sezione, per cui forse possiamo farlo anche noi.
--Lp ↤ 15:48, 6 apr 2006 (CEST)
- Aggiunta la classe allpagesredirect (redirect in corsivo su "tutte le voci"):
/* Makes redirects appear in italics on Special:Allpages */ .allpagesredirect { font-style: italic; }
- Modificato il colore del bordo delle linguette delle preferenze, da verificare perché quella selezionata "scende"
- Corretto un refuso
--Lp 20:50, 23 apr 2006 (CEST)
Aggiunto un blocco di stili per la gestone di Wikipedia:CommonsTicker. Per la sperimentazione sono stati copiati da de.wiki, invito a valutare modifiche e miglioramenti nella relativa discussione. --Lp ↤ 16:32, 31 mag 2006 (CEST)
Richieste
qualcuno può per favore aggiungere il testo seguente?
/* make the list of references look smaller */
ol.references {
font-size: 100%;
}
.references-small { font-size: 90%;}
Mi è stato suggerito qui. Grazie! --Daĉjoпочта 20:59, 6 dic 2006 (CET)
- Fatto, vediamo che effetto fa, se crea problemi torniamo pure indietro. --Lp ↤ 21:32, 6 dic 2006 (CET)
Special:Preferences
Ho visto un po' di roba che credo riguardi Special:Preferences nel common.css (e non ho trovato niente nel monobook.css). Solo io (Safari) vedo una schifezza nel tab "Ricerca" delle preferenze? --.anaconda 22:29, 22 gen 2007 (CET)
- Per la cronaca, si parla di questa. --.anaconda 05:34, 29 mar 2007 (CEST)
- Ho fatto sparire tutte le personalizzazioni relative alle preferenze, che mascheravano le modifiche più recenti alla pagina e creavano qualche problema agli utenti Safari. Grazie per la segnalazione, mi spiace di non essere stati più tempestivi. Se ci sono effetti collaterali, segnalateli pure qui. --Lp ↤ 15:34, 8 mag 2007 (CEST)
aggiunta classe audiolink
Ho aggiunto la classe audiolink per fare i link con l'altoparlantino copiandola da en.wiki. Prossimamento vedrò anche di renderla non stampabile (e di spostare qui la sezione relativa al non print). Gvf 12:40, 11 mar 2007 (CET)
aggiungere classi Geo
Ho proposto di aggiungere le classi Geo in questa discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Uso massivo del template coord e fratelli. Per dettagli tecnici si può guardare en:Geo (microformat), en:MediaWiki_talk:Common.css#Geo-related classes--wiso 18:56, 16 apr 2007 (CEST)
- Ma perché quel template ha bisogno di classi "speciali"? --ChemicalBit - scrivimi 17:56, 22 apr 2007 (CEST)
- Per impostare un output di default per tutti, che così risulta personalizzabile. --wiso 18:40, 22 apr 2007 (CEST)
Classi per template sinottici
Ho aggiunto una serie di classi che dovrebbero servire per rendere un po' più omogenei e personalizzabili i template sinottici. Appena concluse le prove prometto di scrivere un po' di documentazione. Gvf 23:53, 22 ago 2007 (CEST)
hiddenStructure
Anche se ad alcuni non piacciono, sono abbondantemente usate nei template. Le ho copiate qui per correggere la visualizzazione con gli skin diversi da monobook.css. Gvf 13:50, 17 set 2007 (CEST)
Form per cancellazione trasparente
Ciao, ho notato che quando si cancella negli altri namespace il box del motivo della cancellazione ha lo sfondo bianco, mentre lo sfondo del namespace rimane di un altro colore. Esempio del problema: [1]. Ho trovato il modo di rimediare a ciò:
#deleteconfirm, #deleteconfirm>table {
background: transparent;
}
L'ho testato sul mio monobook.css e va. Posso inserire il codice nel CSS generale? --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:10, 30 nov 2007 (CET)
- Nessuno mi ha risposto... vabbè, ho inserito il codice. --Pietrodn · «zitto e parla!» 17:34, 5 mar 2008 (CET)
Cassetti
Questa modifica corregge l'errore segnalato qui. --Nemo 11:38, 3 ago 2008 (CEST)
importo classi ca common.css di en.wiki
Sto importando alcune classi en:MediaWiki:Common.css al fine di correggere il comportamento di alcuni template importati senza curarsi delle classi utilizzate. Gvf 13:02, 25 nov 2008 (CET)
Sinottici
In template:Libro hanno osservato che viene un po' stretto. In effetti ho controllato alcuni sinottici comuni che non usano ancora la classe (template:Film, template:Comune, template:Stato...) e sono tutti un po' più larghi. Ok a aumentare un po' la larghezza? --Bultro (m) 01:29, 25 feb 2009 (CET)
Padding di wikitable e prettytable
Ora è:
table.wikitable th, table.wikitable td,
table.prettytable th, table.prettytable td {
border: 1px #aaa solid;
padding: 0.2em;
}
Non si potrebbe cambiare in:
padding: 0.2em 0.5em;
??? al fine di evitare il ricorso a per spaziare tra testo e bordo.
-- Codicorumus « msg 12:11, 26 ago 2009 (CEST)
Allineamento per colonne nelle tabelle
Sulla falsariga del sistema adoperato per alternare il colore di background nelle talk in fr:wiki, si potrebbero usare delle classi per allineare il testo per colonne, evitando di dover inserire il codice di allineamento in ogni cella.
Nel cassetto, un esempio di codice che funziona per le prime 9 colonne.
/*********************************************************
** Classi per l'allineamento del testo nelle tabelle **
** - consentono l'allineamento per colonne - **
*********************************************************
*/
table.col-1-align-left tr td:first-child,
table.col-2-align-left tr td:first-child + td,
table.col-3-align-left tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-left tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-left tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-left tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: left; }
table.col-1-align-right tr td:first-child,
table.col-2-align-right tr td:first-child + td,
table.col-3-align-right tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-right tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-right tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-right tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: right; }
table.col-1-align-center tr td:first-child,
table.col-2-align-center tr td:first-child + td,
table.col-3-align-center tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-center tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-center tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-center tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: center; }
table.col-1-align-justify tr td:first-child,
table.col-2-align-justify tr td:first-child + td,
table.col-3-align-justify tr td:first-child + td + td,
table.col-4-align-justify tr td:first-child + td + td + td,
table.col-5-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td,
table.col-6-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td,
table.col-7-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td + td,
table.col-8-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td,
table.col-9-align-justify tr td:first-child + td + td + td + td + td + td + td + td
{ text-align: justify; }
-- Codicorumus « msg 12:40, 26 ago 2009 (CEST)
- A me vanno bene, ma preferisco lasciare un messaggio anche a Gvf, più esperto riguardo al common.css Jalo 20:36, 2 set 2009 (CEST)
- @Codicorumus: saresti così gentile da mettere un'esempio di utilizzo delle classi che proponi? Gvf 22:49, 2 set 2009 (CEST)
- Ho messo due esempi nel cassetto qui sotto.
Questa sotto è la prima tabella che ho trovato cercando align=center, viene da Serie A 2006-2007#Classifica finale (ho preso solo le prime sei righe, tolta la centratura ed eliminati i ref).
Classifica finale 2006-2007 Pt G V N P GF GS File:UEFA - Champions League.svg 1. Inter 97 38 30 7 1 80 34 File:UEFA - Champions League.svg 2. Roma 75 38 22 9 7 74 34 File:UEFA - Champions League.svg 3. Lazio 62 38 18 11 9 59 33 File:UEFA - Champions League.svg 4. Milan 61 38 19 12 7 57 36 File:UEFA - UEFA Cup.svg 5. Palermo 58 38 16 10 12 58 51 File:UEFA - UEFA Cup.svg 6. Fiorentina 58 38 21 10 7 62 31
Questa sotto, come sarebbe con le classi di allineamento.
Classifica finale 2006-2007 Pt G V N P GF GS File:UEFA - Champions League.svg 1. Inter 97 38 30 7 1 80 34 File:UEFA - Champions League.svg 2. Roma 75 38 22 9 7 74 34 File:UEFA - Champions League.svg 3. Lazio 62 38 18 11 9 59 33 File:UEFA - Champions League.svg 4. Milan 61 38 19 12 7 57 36 File:UEFA - UEFA Cup.svg 5. Palermo 58 38 16 10 12 58 51 File:UEFA - UEFA Cup.svg 6. Fiorentina 58 38 21 10 7 62 31
Avendo le regole attivate, io le vedo uguali. Ho eliminato uno style="text-align:left;"| da ogni riga, rendendo la tabella più breve e più leggibile. Ho eliminato anche gli align=center di riga (che erano comunque eliminabili), per evidenziare il meccanismo di assegnazione dell'allineamento principale nello style="..." e degli allineamenti minoritari in class="...".
Ovviamente il beneficio è tanto maggiore quante più sono le colonne che si differenziano dall'allineamento principale.
Tra l'altro, questo meccanismo renderebbe molto più agevole il ricorso all'allineamento anche per chi sia meno versato nell'uso di markup complesso.
Qui sotto, il caso più tipico (testo a sinistra e numeri a destra), tratto da Città sudafricane#Elenco di città; ho estrapolato le prime 4 righe e tolto un ref.
Città del Sudafrica Città Numero di abitanti Provincia Dati 1991 Dati 1996 Stima 2005 Stima 2009 1. Città del Capo 1.891.092 2.415.408 3.433.441 3.569.359 Capo Occidentale 2. Durban 1.764.605 2.117.700 3.120.282 3.409.081 KwaZulu-Natal 3. Johannesburg - 1.480.530 2.026.469 2.023.456 Gauteng 4. Soweto 885.421 1.098.094 1.695.047 1.755.247 Gauteng
Che diventa:
Città del Sudafrica Città Numero di abitanti Provincia Dati 1991 Dati 1996 Stima 2005 Stima 2009 1. Città del Capo 1.891.092 2.415.408 3.433.441 3.569.359 Capo Occidentale 2. Durban 1.764.605 2.117.700 3.120.282 3.409.081 KwaZulu-Natal 3. Johannesburg - 1.480.530 2.026.469 2.023.456 Gauteng 4. Soweto 885.421 1.098.094 1.695.047 1.755.247 Gauteng
Ho eliminato 4 align="right" | per riga, anche se una formattazione più efficiente avrebbe avuto solo due align="left" | . Il template {{Prettytable}} non è compatibile (o sovrascrive class o viceversa), al limite vi si potrebbe forse integrare il supporto di queste classi. Nota la colonna "Stima 2009" non allineata nell'originale, probabilmente per la difficoltà di inserire il codice.
- -- Codicorumus « msg 14:57, 3 set 2009 (CEST)
- Il template Prettytable sarebbe da evitare preferendo l'uso delle classi. Relativamente alle classi proposte, vedrò di darci un occhiata appena ho un po' di tempo. Gvf 20:41, 8 set 2009 (CEST)
- Fai pure con comodo, la proposta (come quella che la precede) non appartiene certo al dominio delle urgenze :) -- Codicorumus « msg 01:07, 10 set 2009 (CEST)
- Il template Prettytable sarebbe da evitare preferendo l'uso delle classi. Relativamente alle classi proposte, vedrò di darci un occhiata appena ho un po' di tempo. Gvf 20:41, 8 set 2009 (CEST)
- -- Codicorumus « msg 14:57, 3 set 2009 (CEST)
Icona puzzle
Sulla pagina principale non appare più l'icona del puzzle perché è stata cancellata su it.wiki. È necessario quindi ripristinarla o modificare il CSS per puntare all'indirizzo dell'immagine su Commons. --Incola (posta) 12:24, 5 feb 2010 (CET)
- Ripristinata, grazie. --.anaconda (msg) 12:54, 5 feb 2010 (CET)
Margine esterno per tright e tleft
Segnalo Aiuto:Sportello informazioni#Allineamento foto, dove c'è stata la richiesta di azzerare il margine esterno. -- Codicorumus « msg 20:09, 15 feb 2010 (CET)
- Fatto vd.
- --M/ 22:53, 10 mar 2010 (CET)
Rimozioni righe inutili nel CSS
Ci sarebbero da rimuovere le seguenti righe dal css:
/* immagine di sfondo nei template Album, Canzone e Gruppo */
.intestazionemusica {
background: url('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/Picto_infobox_music_long.png') no-repeat top right
}
perché in seguito a questa discussione (linkata anche al Bar) si è deciso di non utilizzare la classe intestazionemusica nel template {{Artista musicale}} (che era l'unico che la utilizzava), quindi dopo aver modificato il template quelle righe di CSS sono superflue. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:15, 14 mag 2010 (CEST)
- Fatto vd.
- --M/ 23:21, 14 mag 2010 (CEST)
Vector
(segnalo anche qui) Linko questa discussione al Bar: dato che la skin Vector tra non molto verrà impostata come skin di default anche qui su it.wiki, bisognerebbe importare i CSS e javascript del Monobook nelle pagine Mediawiki:Vector.css e Mediawiki:Vector.js, facendo magari le opportune correzioni dovute alle differenze tra le skin. Qualcuno se ne occupa? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:26, 15 mag 2010 (CEST)
Tratto da WP:RA:
Potreste gentilmente modificare MediaWiki:Common.css aggiungendo il codice nella pagina linkata? Grazie, --★ → Airon Ĉ 17:27, 6 ago 2010 (CEST)
- Fatto da Superchilum --★ → Airon Ĉ 11:44, 7 ago 2010 (CEST)
Navbox
Segnalo questa discussione in cui si chiede di modificare il CSS. --Martin Mystère 6.0 (msg) 12:16, 24 ago 2010 (CEST)