Andrea Bargnani

cestista italiano

Andrea Bargnani (Roma, 26 ottobre 1985) è un cestista italiano.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza213 cm
Peso111 kg
SquadraToronto Raptors
Carriera
Squadre di club
2002-2003Stella Azzurra23
2003-2006Pall. Treviso84
2006-Toronto Raptors301

Alto 213 cm per 113,4 kg di peso[1], gioca come ala grande e centro, ma è in grado di ricoprire anche il ruolo di ala piccola. È soprannominato il Mago; soprannome assegnatogli da Riccardo Pittis per, a suo dire, la sonorità del cognome assimilabile a quella di un prestigiatore.[2]

Attualmente gioca nella NBA con i Toronto Raptors, che lo hanno selezionato come prima scelta assoluta nel Draft NBA 2006.[3]

È stato testimonial per la copertina della versione italiana dei videogiochi NBA Live 08[4] e NBA Live 09.[5]

Carriera

Le origini e gli inizi

Proveniente da un famiglia di sportivi già all'età di cinque anni muove a Roma i primi passi con la palla a spicchi, spinto dalla madre Luisella, già giocatrice di basket a livello amatoriale, e soprattutto dallo zio Massimo Balducci giocatore prima della Perugina Jeans e poi della Stella Azzurra di Roma.

A sei anni si trasferisce a Trezzano Rosa con i genitori ed il fratello ed inizia a mettersi in luce a livello nazionale. Nel 1997, torna a Roma, dove milita nel Basket Roma allenato da Roberto Castellano, ex-capitano del BancoRoma ed in seguito disputa un ottimo campionato di serie B2 con la Stella Azzurra Roma.

L'arrivo a Treviso: Serie A ed Eurolega

Nel 2003 approda in Serie A con la Benetton Treviso, squadra con cui nella stagione 2005-06 vince lo scudetto e il premio di miglior giovane del campionato italiano.

Nel 2006, ormai consacrato a livello internazionale, si aggiudica il trofeo Rising Star Trophy come miglior giocatore under 22 dell'Eurolega.[6]

L'approdo in NBA

 
Bargnani in azione contro gli Orlando Magic

Il 28 giugno 2006 al Draft NBA viene chiamato dai Toronto Raptors come prima scelta assoluta. Diventa il primo giocatore italiano ad essere chiamato al primo giro, il primo europeo nella storia ad essere selezionato come numero uno assoluto, il secondo (dopo Yao Ming) non formatosi cestisticamente negli Stati Uniti ed il sesto non americano[1].

Il 25 luglio 2006 viene premiato dal sindaco di Roma Walter Veltroni con la "Lupa in bronzo" e nominato ambasciatore di Roma nel mondo.[7]

Nei Raptors sceglie la maglia numero 7 anziché la numero 11 come negli anni trascorsi a Treviso. Come egli stesso ha dichiarato, ha deciso di lasciare il numero 11 a T.J. Ford, mentre il 7 era sia il numero con cui esordì nel basket, sia quello portato dallo zio Massimo Balducci.[8]

2006-07

Esordisce in NBA il 1º novembre 2006, alla Continental Airlines Arena di East Rutherford contro i New Jersey Nets, entrando a metà del primo quarto in sostituzione di Chris Bosh. La partita termina con la vittoria dei Nets per 102 a 92; in 8 minuti di gioco Bargnani segna 2 punti (1/2 da 2 punti, 0/1 da 3), 2 rimbalzi, 2 stoppate, 1 palla persa, 3 falli.[9]

L'inizio di stagione dei Raptors è pessimo (2 vittorie e 8 sconfitte nelle prime dieci gare), e anche Bargnani ne fa le spese mostrando evidenti problemi di adattamento. Tuttavia il suo rendimento migliora: nella difficile trasferta di Salt Lake City contro gli Utah Jazz colleziona 15 punti, 3 rimbalzi, 2 stoppate e una palla recuperata, e ad Orlando contro i Magic raggiunge il career high di 23 punti, battendo così il record di Vincenzo Esposito (18, contro i New York Knicks) per il maggior numero di punti realizzati in una partita NBA da un italiano.[10]

Inoltre, il 17 dicembre mette a segno la sua prima doppia-doppia contro i Golden State Warriors con 18 punti, 10 rimbalzi e 6 stoppate.[11]

Nel gennaio 2007 viene eletto matricola del mese della Eastern Conference[12]; nello stesso mese viene anche selezionato[13] per la partita tra i rookie (giocatori al primo anno nella NBA) e i sophomore (giocatori al secondo anno) nell'ambito dell'All Star Game 2007 a Las Vegas, in cui realizza 12 punti nella sconfitta 114-155.[14] Nel mese di febbraio 2007 si aggiudica per la seconda volta consecutiva il premio di migliore matricola della Eastern Conference, andando così ad eguagliare tra i Raptors prestazioni di rookie come Charlie Villanueva e Vince Carter.[15]

Il 21 marzo viene improvvisamente operato per un'appendicite, e l'intervento lo tiene fuori dal parquet per circa un mese.[16] Rientra il 19 aprile contro i Philadelphia 76ers nell'ultima partita prima dei playoff, in cui totalizza 17 punti e 5 rimbalzi. In totale conclude la regular season con una media di 25,1 minuti giocati, 11,6 punti e 3,9 rimbalzi a partita[17], raggiungendo anche il secondo posto nella classifica di miglior matricola dell'anno, dopo Brandon Roy.[18]

Durante i playoff Bargnani totalizza una media di 30,2 minuti giocati, 11 punti, 4 rimbalzi e 1 assist a partita[17], insufficienti però a consentire il passaggio del turno ai Raptors, che vengono battuti nella serie dai New Jersey Nets per 4-2. Viene inoltre nominato nel miglior quintetto Rookie dell'anno assieme al compagno di squadra Jorge Garbajosa.[13]

2007-08

 
Bargnani schiaccia contro i Miami Heat

Nella stagione 2007-2008 gioca spesso nel quintetto titolare della squadra, prevalentemente in posizione di centro. Nella prima partita, contro i Philadelphia 76ers, esordisce con 20 punti e 5 rimbalzi in 22 minuti di gioco[19] e si conferma alla seconda gara contro i New Jersey Nets con 21 punti e 6 rimbalzi.[20] Il 30 novembre 2007 contro Cleveland migliora il suo career high mettendo a referto 26 punti, 6 rimbalzi, 3 assist, 1 recupero e 1 stoppata in 40 minuti di gioco.[21]

Sfortunatamente l'inizio della sua stagione da sophomore (ovvero il suo secondo anno di NBA) è stato condizionato prima dalle scelte di coach Sam Mitchell, con il quale ha avuto sempre un rapporto difficile, e dopo da un infortunio al ginocchio (ipertensione) che lo ha tenuto fuori per alcune partite impedendogli di trovare la forma ideale.

Come l'anno precedente, viene convocato per la sfida tra i sophomore e i rookie dell'All-Star Game di New Orleans nella quale segna 8 punti in 17 minuti di gioco.[22]

Il 1º febbraio 2008 migliora ancora il suo record di punti in una partita, segnando 28 punti contro i Los Angeles Lakers.[23] Il 29 febbraio è protagonista di una bella prestazione contro gli Indiana Pacers, con 27 punti e 9 rimbalzi in 40 minuti di gioco[24] e il 7 marzo segna 27 punti contro i Washington Wizards giocando da ala forte causa l'assenza di Chris Bosh.[25]

2008-09

All'inizio della stagione 2008-2009 Bargnani viene nuovamente escluso dal quintetto di partenza dei Raptors, a causa dell'ingaggio di Jermaine O'Neal, centro di grande esperienza. Successivamente tuttavia, dopo le prime otto gare, durante le quali il minutaggio di Bargnani cala sensibilmente, anche per colpa delle prestazioni altalenanti, Bargnani torna nello starting five di Toronto, questa volta però nel ruolo di ala piccola, giocando accanto a Bosh e O'Neal. Il 21 novembre migliora il suo career high di punti, mettendone a segno 29 contro i New Jersey Nets, che uniti ai 10 rimbalzi catturati gli valgono la prima "doppia doppia" stagionale.[26] Il 14 gennaio 2009 in casa contro i Chicago Bulls migliora ulteriormente il suo career high con 31 punti, che insieme ai 10 rimbalzi catturati gli vale anche la doppia doppia.[27] In seguito ad un infortunio di O'Neal diventa il centro titolare, ruolo che mantiene dopo la cessione di quest'ultimo e l'arrivo di Shawn Marion. Il 16 marzo 2009 contro i Charlotte Bobcats supera per la prima volta i 1.000 punti in una stagione. Il 12 aprile 2009 contro i Philadelphia 76ers eguaglia il suo record di 6 stoppate in una partita, aggiungendo 17 punti e 4 assist.[28]

2009-10

L'8 luglio 2009 Bargnani sigla un rinnovo del contratto con i Toronto Raptors che prevede un accordo quinquennale a partire dalla stagione 2010/11 ad una cifra intorno ai 50 milioni di dollari totali.[29]

L'11 gennaio 2010 ad Indianapolis contro gli Indiana Pacers fa registrare il suo career high nei rimbalzi con 17 (13 difensivi e 4 offensivi)[30] e sullo stesso campo il 2 febbraio migliora il suo career high di punti segnati con 34 in 36 minuti (con 10/15 da due, 4/6 da tre, 2/6 ai liberi)[31] nella partita persa dai Raptors 130 a 115.

Nazionale

 
Andrea Bargnani con la maglia della nazionale italiana in una partita contro la Grecia

Debutta in nazionale nell'estate 2007, in occasione di alcune partite di preparazione all'Europeo di settembre in Spagna, campionato in cui non gioca particolarmente bene; pur totalizzando una media di 12,7 punti e 5 rimbalzi a partita, il suo contributo non basta a portare l'Italia ai quarti di finale.

In nazionale indossa la maglia numero 10, poiché il 7 spetta per anzianità a Matteo Soragna, suo ex compagno di squadra a Treviso e suo grande amico.

Nel 2008 rinuncia alla chiamata in nazionale in seguito a pressioni dei Toronto Raptors. Il suo team ritiene infatti che per Bargnani sia più importante lavorare per migliorare individualmente che partecipare alle attività della nazionale italiana.

Nell'agosto del 2009 partecipa invece con l'Italia all'Additional Round che mette in palio l'ultimo posto disponibile per i Campionati Europei; l'esperienza non è però felice sia per gli azzurri, che chiudono all'ultimo posto nel girone a tre con Francia e Finlandia con una sola vittoria all'attivo, sia per Bargnani, che rende al di sotto delle aspettative dei tifosi e delle sue potenzialità.

Durante l'estate 2010 gioca con l'Italia le Qualificazioni per Eurobasket 2011. Il 20 agosto 2010 a Bari contro la Lettonia Career high in azzurro per il Mago: 30 punti e 13 rimbalzi, oltre a 4 stoppate.

Caratteristiche tecniche

Bargnani è dotato di una buona mobilità senza palla, ottimo tiro dalla lunga distanza e abilità nel palleggio in penetrazione, anche quando marcato da giocatori più piccoli, caratteristiche atipiche per un giocatore della sua stazza e del suo ruolo, che lo rendono più simile ad un'ala piccola che ad un vero lungo. Questa sua versatilità rende più difficili gli accoppiamenti difensivi, potendo sfruttare mismatch con avversari più grandi o più piccoli. Per le sue doti fisiche e di gioco è stato spesso paragonato a Dirk Nowitzki, stella tedesca dei Dallas Mavericks,[32][33][34] lungo con caratteristiche simili.

Statistiche

Regular season

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2003-2004   Benetton Treviso Serie A 8 0 71 10/16 4/7 3/8 12 3 3 2 35
2004-2005   Benetton Treviso Serie A 20 0 263 30/57 10/29 26/42 55 11 20 10 116
2005-2006   Benetton Treviso Serie A 34 12 766 99/174 45/118 72/93 186 14 48 44 405
Totale carriera 62 12 1 100 139/247 59/154 101/143 253 28 71 56 556

Playoff

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2004   Benetton Treviso Serie A 2 0 15 1/3 1/2 2/4 4 1 1 0 7
2005   Benetton Treviso Serie A 7 0 133 25/34 3/15 10/11 28 5 14 4 69
2006   Benetton Treviso Serie A 13 11 381 27/58 22/50 37/45 75 12 19 19 157
Totale carriera 22 11 529 53/95 26/67 49/60 107 18 34 23 233

NBA[17]

Regular season

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2006-2007   Toronto Raptors NBA 65 2 1 629 167/357 100/268 117/142 255 50 32 53 751
2007-2008   Toronto Raptors NBA 78 53 1 861 190/464 90/261 142/169 288 89 23 37 792
2008-2009   Toronto Raptors NBA 78 59 2 453 312/667 119/291 221/266 416 94 34 97 1 202
2009-2010   Toronto Raptors NBA 80 80 2 799 416/818 121/325 181/234 493 93 25 111 1 376
Totale carriera 301 194 8 743 1 085/2 306 430/1 145 661/811 1 452 326 114 298 4 121

* Statistiche aggiornate al 14 aprile 2010 (Toronto Raptors-New York Knicks)

Playoff

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2007   Toronto Raptors NBA 6 3 181 15/29 7/17 15/19 24 6 5 3 66
2008   Toronto Raptors NBA 5 5 104 9/23 4/16 2/2 7 2 4 3 32
Totale carriera 11 8 285 24/52 11/33 17/21 31 8 9 6 98

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -   Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
16/07/2009 Bormio Italia   85 - 49   Svezia 19 [38]
17/07/2009 Bormio Italia   67 - 63   Senegal 18 [39]
18/07/2009 Bormio Italia   89 - 97   Rep. Ceca 11 [40]
25/07/2009 Trento Italia   91 - 69   Canada 28 [41]
27/07/2009 Trento Italia   83 - 72   Portogallo 11 [42]
01/08/2009 Conegliano Italia   81 - 75   Canada Amichevole 7 [43]
05/08/2009 Cagliari Italia   77 - 80 dts   Francia Qual. Euro 2009 10 [44]
11/08/2009 Vantaa Finlandia   75 - 77   Italia Qual. Euro 2009 21 [45]
14/08/2009 Pau Francia   81 - 61   Italia Qual. Euro 2009 5 [46]
20/08/2009 Porto San Giorgio Italia   89 - 95   Finlandia Qual. Euro 2009 7 [47]
16/07/2010 Firenze Italia   83 - 60   Macedonia del Nord 13 [48]
17/07/2010 Firenze Italia   88 - 76   Polonia 25 [49]
18/07/2010 Firenze Italia   83 - 84   Bulgaria 5 [50]
24/07/2010 Parenzo Croazia   89 - 72   Italia 28 [51]
25/07/2010 Pola Croazia   80 - 71   Italia 21 [52]
02/08/2010 Bari Italia   71 - 79   Israele Qual. Euro 2011 20 [53]
05/08/2010 Riga Lettonia   69 - 68   Italia Qual. Euro 2011 18 [54]
08/08/2010 Bari Italia   82 - 73   Finlandia Qual. Euro 2011 24 [55]
11/08/2010 Bijelo Polje Montenegro   71 - 62   Italia Qual. Euro 2011 17 [56]
17/08/2010 Tel Aviv Israele   76 - 81   Italia Qual. Euro 2011 26 [57]
20/08/2010 Bari Italia   109 - 93   Lettonia Qual. Euro 2011 30 [58]
23/08/2010 Vantaa Finlandia   83 - 85   Italia Qual. Euro 2011 24 [59]
Totale Presenze 22 Punti 388

Palmarès

Club

2005-2006
  • Titoli di Division: 1
2006-2007

Individuale

2005-2006
2005-2006
2006-2007

Record

Campionato italiano[60]

  • Maggior numero di punti in una partita: 25 (Benetton Treviso-Lottomatica Roma, 23 ottobre 2005)
  • Maggior numero di rimbalzi in una partita: 11 (2 volte)
  • Maggior numero di assist in una partita: 3 (3 volte)
  • Maggior numero di stoppate in una partita: 6 (Benetton Treviso-Climamio Bologna, 16 giugno 2006)
  • Maggior numero di palle recuperate in una partita: 6 (Benetton Treviso-Montepaschi Siena, 14 maggio 2006)
  • Maggior numero di minuti giocati in una partita: 37 (2 volte)

Eurolega[61]

NBA[17]

Nazionale[62]

  • Maggior numero di punti in una partita: 30 (2 volte)
  • Maggior numero di rimbalzi in una partita: 13 (Italia-Lettonia, 20 agosto 2010)
  • Maggior numero di assist in una partita: 2 (2 volte)
  • Maggior numero di stoppate in una partita: 4 (2 volte)
  • Maggior numero di palle recuperate in una partita: 3 (3 volte)
  • Maggior numero di minuti giocati in una partita: 34 (Italia-Turchia, 10 settembre 2007)

Note

  1. ^ a b c d (EN) NBA.com: Andrea Bargnani, su nba.com. URL consultato il 24-11-2008.
  2. ^ Intervista rilasciata al programma televisivo Sfide
  3. ^ (EN) NBA.com: Draft 2006, su nba.com. URL consultato il 28-06-2006.
  4. ^ NBA Live 08, su recensioni-videogiochi.dvd.it. URL consultato il 28-09-2008.
  5. ^ (EN) EA Sports puts Spurs' Parker on its cover, su bizjournals.com. URL consultato il 28-09-2008.
  6. ^ (EN) Rising Star Trophy winner: Andrea Bargnani, Benetton!, su 217.13.116.51, 24 aprile 2006. URL consultato il 30-09-2008.
  7. ^ Bargnani stella dell' Nba 'Ambasciatore romano', in la Repubblica, 26 luglio 2006.
  8. ^ (EN) A Moment with Il Mago, su nba.com, 21 marzo 2007. URL consultato il 09-10-2008.
  9. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 29-09-2008.
  10. ^ Bargnani fa volare Toronto, su gazzetta.it, 14 dicembre 2006. URL consultato il 09-10-2008.
  11. ^ (EN) Raptors Post Up, su nba.com, 17 dicembre 2006. URL consultato il 29-09-2008.
  12. ^ (EN) Bargnani Named Eastern Conference Rookie of the Month, su nba.com, 1° febbraio 2007. URL consultato il 29-09-2008.
  13. ^ a b (EN) No. 1 Draft Picks Bargnani and Bogut Head Selections For 2007 T-Mobile Rookie Challenge & Youth Jam, su nba.com. URL consultato il 30-09-2008.
  14. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 09-10-2008.
  15. ^ (EN) Bargnani Named NBA Eastern Conference Rookie of the Month, su nba.com, 1° marzo 2007. URL consultato il 29-09-2008.
  16. ^ L'appendicite stoppa Bargnani, su gazzetta.it, 21 marzo 2007. URL consultato il 1-10-2008.
  17. ^ a b c d (EN) Statistiche su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 29-09-2008.
  18. ^ Brandon Roy batte Bargnani, su gazzetta.it, 5 maggio 2007. URL consultato il 30-09-2008.
  19. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 09-10-2008.
  20. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 09-10-2008.
  21. ^ (EN) Bargnani, Delfino Lead Raps In Win, su nba.com, 30 novembre 2007. URL consultato il 30-09-2008.
  22. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 09-10-2008.
  23. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 30-09-2008.
  24. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 30-09-2008.
  25. ^ (EN) Wizards Leave Raptors Spellbound, su nba.com, 7 marzo 2008. URL consultato il 30-09-2008.
  26. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 22-11-2008.
  27. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 15-01-2009.
  28. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 03-02-2010.
  29. ^ (EN) Raptors Sign Bargnani To Contract Extension, su nba.com. URL consultato l'08-07-2009.
  30. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 03-02-2010.
  31. ^ (EN) Tabellino del match su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 03-02-2010.
  32. ^ Treviso lancia Bargnani: a 19 anni studia da Nowitzki, su archiviostorico.gazzetta.it, 22 settembre 2004. URL consultato il 30-9-2008.
  33. ^ (EN) Scheda su DraftExpress.com, su draftexpress.com. URL consultato il 30-9-2008.
  34. ^ (EN) Scheda su NBADraft.net, su nbadraft.net. URL consultato il 30-9-2008.
  35. ^ Statistiche stagione e playoff 2003-04, su web.legabasket.it. URL consultato il 07-11-2009.
  36. ^ Statistiche stagione e playoff 2004-05, su web.legabasket.it. URL consultato il 07-11-2009.
  37. ^ Statistiche stagione e playoff 2005-06, su web.legabasket.it. URL consultato il 07-11-2009.
  38. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti – L’Italia batte la Svezia 85-49. Azzurri belli e concreti, in FIP.it, 16 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  39. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti. Italia-Senegal 67-63. Gli azzurri domano i Leoni d'Africa, in FIP.it, 17 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  40. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti. Italia-Repubblica Ceca 89-97. I cechi chiudono al primo posto, in FIP.it, 18 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  41. ^ Ufficio Stampa FIP, Trentino Cup. Italia-Canada 91-69, in FIP.it, 25 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  42. ^ Ufficio Stampa FIP, Trento. L'Italia batte il Portogallo 83-72 e si aggiudica la Trentino Cup, in FIP.it, 27 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  43. ^ Ufficio Stampa FIP, Italia-Canada 81-75. Una festa guastata da una rissa, in FIP.it, 1º agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  44. ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Italia-Francia 77-80 d1ts, in FIP.it, 05 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  45. ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Finlandia-Italia 75-77, in FIP.it, 11 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  46. ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Francia-Italia 81-61, in FIP.it, 14 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  47. ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Italia-Finlandia 89-95, in FIP.it, 20 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
  48. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Mandela Forum. Italia-Macedonia 83-60. Pianigiani: “Bene in attacco e in difesa. Siamo fiduciosi”, in FIP.it, 16 luglio 2010. URL consultato il 20-07-2010.
  49. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Mandela Forum. Italia-Polonia 88-76. Pianigiani: “Questo è il modo in cui si cresce”, in FIP.it, 17 luglio 2010. URL consultato il 20-07-2010.
  50. ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Mandela Forum. Italia-Bulgaria 83-84. Pianigiani: “Complessivamente contento per la voglia dimostrata da questo gruppo”, in FIP.it, 18 luglio 2010. URL consultato il 20-07-2010.
  51. ^ Ufficio Stampa FIP, Parenzo. Croazia-Italia 89-72. Domenica alle 20,30 la seconda gara., in FIP.it, 24 luglio 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  52. ^ Ufficio Stampa FIP, Pola. Croazia-Italia 80-71, in FIP.it, 25 luglio 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  53. ^ Ufficio Stampa FIP, Qualificazione Eurobasket Finlandia 2011. Italia-Israele 71-79. Pianigiani: "Siamo dispiaciuti. A questi livelli non è permesso sbagliare”, in FIP.it, 02 agosto 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  54. ^ Ufficio Stampa FIP, Qualificazioni EuroBasket 2011: Riga, Lettonia-Italia 69-68, in FIP.it, 05 agosto 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  55. ^ Ufficio Stampa FIP, Qualificazioni Eurobasket 2011. Italia-Finlandia 82-73. Pianigiani: “Cominciamo ad essere quello che dobbiamo essere”, in FIP.it, 08 agosto 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  56. ^ Ufficio Stampa FIP, Qualificazioni Eurobasket 2011. Montenegro-Italia 71-62, in FIP.it, 11 agosto 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  57. ^ Ufficio Stampa FIP, Qualificazioni Eurobasket 2011. Israele-Italia 76-81. Pianigiani: “Una grande partita”, in FIP.it, 17 agosto 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  58. ^ Ufficio Stampa FIP, Qualificazioni Eurobasket 2011. Italia-Lettonia 109-93. Pianigiani: “Partita eccellente giocata insieme”, in FIP.it, 20 agosto 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  59. ^ Ufficio Stampa FIP, Qualificazione Eurobasket 2011. Finlandia-Italia 83-85 (sintesi differita Rai 3 dalle 16,30). Pianigiani: "Contento per questa vittoria", in FIP.it, 23 agosto 2010. URL consultato il 25-08-2010.
  60. ^ Career highs su legabasket.it
  61. ^ (EN) Statistiche su euroleague.net
  62. ^ (EN) Scheda su fibaeurope.com - sezione "Season and career highs"

Altri progetti

Collegamenti esterni

Andrea Bargnani, su Legabasket.it, Lega Basket.

(EN) Andrea Bargnani, su nba.com, NBA.

Template:Rosa Toronto Raptors Template:Italia di pallacanestro agli europei 2007