Satet

dea egizia protettrice delle acque del Nilo, della caccia e del tiro con l'arco.
Versione del 10 giu 2006 alle 09:34 di Luisa (discussione | contributi) (+ enwiki)

Satet divinità egizia venerata nella regione di Elefantina.

sV13iS22
t
B1

varianti

sF29iitB1


sF29t
t
B1

s ṯy t Satet (setit)
Nell'iconografia egizia è raffigurata come una donna recante sul capo la corona dell'Alto Egitto

S1


a cui si aggiungono due corna. Nella teologia di Elefantina formava una triade con Khnum, suo sposo, e con la figlia Anuqet mentre ad Esna (Latopolis) aveva come figlia la dea Neith
Centro del culto di Satet, come anche di Anuqet, era probabilmente l'isola di Sehel, al centro del Nilo, infatti nuno degli epiteti della dea è appunto quella di Sehel.
Nella visione cosmogonica Satet è associata a Sothis, la stella Sirio.
In epoca tarda anche questa divinità subirà un processo di assimilazione ad Iside.
Satet ha un ruolo anche nella raffigurazioni funerarie dove è definita l'arciere che scaglia il nuovo Nilo come una freccia e fornisce ai defunti la vitalità del fiume. Tale immagine è legata al passaggio del Nilo dalla regione delle caterate, dove le acque sono maggiormente turbolente, alla valle del Nilo vera e propria ove il fiume scorre con maggior regolarità.

Bibliografia

Tosi, Mario - Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto - ANANKE, Torino 2004, ISBN 88-7325-064-5