Angelo Scola
Angelo Scola (Malgrate (LC), 7 novembre 1941) cardinale italiano, Patriarca di Venezia.
Biografia
Partecipa all'Azione Cattolica e frequenta il liceo classico Alessandro Manzoni a Lecco. Studia filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove consegue il dottorato. Tra il 1965 e il 1967 è presidente della FUCI di Milano.
Viene ordinato presbitero il 18 luglio 1970 da mons. Abele Conigli.
Si reca a Friburgo (Svizzera) per continuare gli studi, conseguendo il dottorato in teologia. Partecipa attivamente al movimento Comunione e Liberazione e collabora alla fondazione della rivista internazionale Communio, entrando in contatto con Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar; con quest'ultimo realizza due libri intervista.
Inizia l'insegnamento, prima all'Università di Friburgo, poi alla Pontificia Università Lateranense (1982).
Nel 1991 viene eletto vescovo di Grosseto e riceve l'ordinazione episcopale dal Card. Bernardin Gantin nella Patriarcale Arcibasilica Liberiana il 5 settembre dello stesso anno. Diviene membro della Congregazione per il Clero (1994), rettore della Pontificia Università Laternanense (luglio 1995) e preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e la famiglia (settembre 1995).
Papa Giovanni Paolo II lo nomina Patriarca di Venezia (5 gennaio 2002), succedendo così sulla cattedra di S. Marco al Card. Marco Cè; successivamente é creato e pubblicato cardinale di Santa Romana Chiesa nel Concistoro ordinario pubbilco del (28 settembre 2003), del titolo dei Santi XII Apostoli.
Dal 9 aprile 2002 é Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta. Nel settembre 2003 istituisce il polo pedagogico accademico Studium Generale Marcianum; l'anno successivo, promuove la rivista "Oasis" (al-Waha in arabo, Nakhlistan in urdu), pubblicazione semestrale del Centro Internazionale Studi e Ricerche Oasis (Cisro), e rivista ufficiale dello stesso Studium Marcianum.
È inoltre Gran Cancelliere della Facoltà Teologica del Triveneto, inaugurata a Padova il 31 marzo 2006.
Attività
Nel periodo d'insegnamento svolge un'intensa attività di ricerca, che lo porta a scrivere Avvenimento e tradizione. Questioni di ecclesiologia e Questioni di antropologia teologica. Alla sessualità umana e alle questioni legate al matrimonio e alla famiglia dedica "Il mistero nuziale", vol. 1. Uomo-donna, vol. 2. Matrimonio-famiglia. Oltre a questi libri, la bibliografia del Cardinale Scola consiste in più di 120 contributi scientifici in opere collettive e in riviste teologiche e filosofiche internazionali. Nel 2003 é insignito del "Premio Capri" per il romanzo "Uomo-Donna. Il caso serio dell'amore". Sempre nel 2003, in occasione del XXV anniversario dell'elezione al soglio di Pietro di Giovanni Paolo II, dedica al Pontefice il libro "L'esperienza elementare. La vena profonda del magistero di Giovanni Paolo II". Tra le opere da lui redatte ultimamente si distinguono particolarmente per acutezza e profondità "Un pensiero sorgivo. Sugli scritti di Luigi Giussani" (2004) e "Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia" (2005). Collabora con la Congregazione per la Dottrina della Fede in qualità di consultore (1986-1991).
Pone tra le sue priorità pastorali l'educazione dei giovani, il sostentamento delle vocazioni, la formazione permanente del clero e l'inserimento delle comunità religiose nel contesto sociale.
Promuove borse di studio che permettano a giovani provenienti da tutto il mondo di prepararsi all'insegnamento. Promuove la riconfigurazione del Pontificio Istituto Pastorale Redemptor hominis.
Il motto episcopale del cardinal Angelo Scola è «Sufficit gratia tua» («Basta la Tua grazia»).
Incarichi
- Membro della Congregazione per il Clero (dal 1994)
- Membro della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università della Conferenza Episcopale Italiana (dal 1995)
- Presidente del Comitato per gli Istituti di Scienze Religiose (dal 1996)
- Membro del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (1996-2001)
- Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia (1996)
- Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta (2002)
- Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia (dal 2002)
- Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per i Laici (2004)
- Membro della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti (dal 2005)
- Membro della Prefettura per gli Affari economici della Santa Sede (dal 2005)
- Il 18 marzo 2005 è nominato da Giovanni Paolo II e confermato dal successore Benedetto XVI Relatore generale per la XI Assemblea Generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema "L'Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa", che si tiene in Vaticano dal 2 al 23 ottobre 2005.
- Membro del Consiglio post-sinodale della segreteria generale del Sinodo dei Vescovi