1950
anno
Il 1950 (MCML in numeri romani) è un anno del XX secolo.
1950 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1950 |
Ab Urbe condita | 2703 (MMDCCIII) |
Calendario armeno | 1398 — 1399 |
Calendario bengalese | 1356 — 1357 |
Calendario berbero | 2900 |
Calendario bizantino | 7458 — 7459 |
Calendario buddhista | 2494 |
Calendario cinese | 4646 — 4647 |
Calendario copto | 1666 — 1667 |
Calendario ebraico | 5709 — 5710 |
Calendario etiopico | 1942 — 1943 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2005 — 2006 1872 — 1873 5051 — 5052 |
Calendario islamico | 1369 — 1370 |
Calendario persiano | 1328 — 1329 |
Stati
Eventi
- Lo studioso americano Richard Dorson conia il termine Fakelore, per definire un folklore manipolato e non più autentico
- Nasce il Movimento nazionalista ugandese
- Nel mese di luglio, l'ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia, Clare Boothe Luce (commediografa e moglie di Henry Luce, editore della rivista Time), dichiara che il Dipartimento della Difesa statunitense non avrebbe conferito appalti alle aziende italiane i cui addetti avessero scelto una rappresentanza sindacale di orientamento comunista (la CGIL)
- 9 gennaio - a Modena scoppiano gravi incidenti, con sei morti e un centinaio di feriti, durante una manifestazione sindacale degli operai delle Fonderie Riunite. Le forze di polizia - ministro degli interni è Mario Scelba - caricano violentemente i manifestanti
- 10 gennaio - Milano: inizia in Corte d'assise il processo a Rina Fort, è accusata di aver ucciso la moglie e i tre figli del suo amante. Sarà condannata all'ergastolo
- 16 gennaio - Belgio, Olanda e Lussemburgo riconoscono lo stato di Israele
- 17 gennaio - L'Organizzazione delle Nazioni Unite affida all'Italia, per un periodo di dieci anni, l'amministrazione fiduciaria della Somalia, ex colonia italiana
- 26 gennaio - l'India diventa una repubblica
- 31 gennaio - il presidente degli Stati Uniti d'America Harry Truman annuncia ufficialmente un programma per lo sviluppo della bomba all'idrogeno
- 9 febbraio - in un discorso nella città di Wheeling, nella Virginia Occidentale, il senatore McCarthy afferma che nel Dipartimento di Stato americano si sono infiltrati 205 comunisti. Ha inizio negli USA - sotto l'etichetta di "Terrore rosso" - la repressione maccartista contro le più svariate forme di dissenso e "diversità" ideologica e culturale che segna l'acme dell'ideologia anticomunista nella storia degli Stati Uniti
- 11 febbraio - due battaglioni di Vietcong - guerriglieri nazionalisti del Vietnam del Nord - attaccano una base militare francese in Indocina
- 14 febbraio - l'Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese firmano un trattato di difesa bilaterale
- 15 febbraio - esce nelle sale cinematografiche Cenerentola di Walt Disney, film che risollevò le sorti dei Walt Disney Studios dopo la seconda guerra mondiale e che è considerato, ancora oggi, uno dei maggiori capolavori del cinema d'animazione.
- 1 marzo - agitazioni di vaste proporzioni, con numerose vittime, segnano l'occupazione, da parte dei contadini, delle terre incolte di proprietà dei latifondisti nel meridione d'Italia. Seguono l'esempio numerose altre regioni italiane, come la Lombardia, l'Emilia, il Lazio e le Marche. Le agitazioni si estendono nelle aree industriali di Genova e Venezia. Il Consiglio dei ministri detta disposizioni alla forza pubblica per stroncare le agitazioni senza alcuna esitazione. I poliziotti sono dotati di armi di pronto impiego
- 5 marzo - viene costituito il sindacato Unione Italiana del Lavoro (UIL)
- 22 marzo - l'Egitto avanza alla Gran Bretagna la richiesta di ritirare le sue truppe dal Canale di Suez. Inizia la politica di nazionalizzazione del presidente egiziano Nasser
- 24 marzo
- il regno di Giordania annette formalmente il territorio della Cisgiordania (West Bank).
- viene costituito il sindacato CISNAL, Confererazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori
- 1 aprile - l'Italia assume l'amministrazione fiduciaria della Somalia che le era stata affidata dall'ONU il 17 gennaio
- 27 aprile - Gérard Blitz fonda l'associazione Club Méditerranée
- 1 maggio - viene costituito il sindacato CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
- 9 maggio - Il ministro degli esteri francese Robert Schuman propone di mettere in comune le risorse di carbone ed acciaio europee: dichiarazione Schuman. Il progetto porterà al Trattato CECA e, successivamente, all'attuale Unione Europea
- 10 maggio - attivazione del Pilot ACE primo computer britannico
- 13 maggio - inaugurazione del Campionato Mondiale di Formula Uno con il Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito di Silverstone
- 25 giugno - L'esercito nordcoreano apre il fuoco con le sue artiglerie: ha inizio la Guerra di Corea
- 5 luglio
- il Parlamento israeliano approva la "Legge del ritorno" che garantisce ad ogni ebreo immigrato il diritto di cittadinanza israeliana
- viene ucciso, a Castelvetrano in Sicilia, il bandito Salvatore Giuliano. In un primo momento l'uccisione viene attribuita ad uno scontro a fuoco coi carabinieri; ma, successivamente, si accuserà dell'omicidio il luogotenente di Giuliano, Gaspare Pisciotta
- 22 luglio - Torna in patria, dall'esilio svizzero, il re del Belgio Leopoldo III. Lo accolgono i figli e suoi successori Baldovino il maggiore e Alberto
- 8 agosto - Florence Chadwick attraversa la Manica a nuoto dalla Francia all'Inghilterra in 13 ore e 23 minuti, migliorando di oltre un'ora il precedente record del mondo che resisteva da ventiquattro anni
- 22 agosto - Papa Pio XII emana l'enciclica Humani Generis
- 26-27 agosto - durante la notte, a quarantadue anni, Cesare Pavese si toglie la vita in una camera dell'albergo Roma di Torino, ingerendo una forte dose di barbiturici
- 2 ottobre - nasce il fumetto Charlie Brown, dalla penna di Charles M. Schulz
- 21 ottobre - viene varata in Italia la legge di riforma agraria che prevede l'espropriazione di terre incolte ai latifondisti e l'assegnazione ai contadini. L'eccessivo frazionamento, che impedisce agli assegnatari di dotarsi di macchinari e la mancata creazione di strutture cooperative, segnerà il parziale insuccesso del provvedimento [1]
- 1 novembre - Papa Pio XII proclama solennemente il dogma dell'Assunzione di Maria. L'atto segna l'inizio dell'Anno Santo della Madonna pellegrina.
- 4 novembre - viene firmata a Roma la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)
- 26 novembre - truppe cinesi irrompono nella Corea del Nord con un massiccio contrattacco contro le forze della Corea del Sud e degli Stati Uniti, ponendo fine ad ogni speranza di una rapida soluzione del conflitto
Arte, Cultura e Spettacolo
- Cinema
Sport
- Motociclismo: Umberto Masetti vince il titolo mondiale nella Classe 500 su Gilera
- Calcio: Mondiali di calcio in Brasile. Il 16 luglio la Nazionale padrona di casa perde clamorosamente la gara decisiva del girone finale contro l'Uruguay, che si laurea per la seconda volta campione del mondo. L'evento viene ricordato come il "disastro del Maracanã".
- 27 settembre - New York: allo Yankee Stadium, in un incontro per il titolo mondiale dei pesi massimi, Joe Louis, detto il bombardiere nero viene battuto ai punti in 15 riprese dallo sfidante Ezzard Charles
- F1: Giuseppe "Nino" Farina vince il primo campionato di Formula 1 su Alfa Romeo
Note
- ^ Giuseppe Mammarella, L'Italia dopo il fascismo: 1943-1973, Bologna, il Mulino, 1974, pp. 233-238.
Ci sono circa 3 140 voci su persone nate nel 1950; vedi la pagina Nati nel 1950 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1950 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 830 voci su persone morte nel 1950; vedi la pagina Morti nel 1950 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1950 per un indice alfabetico.
Arti
Realismo (1950-1962)
Musica
Gruppi musicali costituitisi nel 1950
Album pubblicati nel 1950
Cinema
Film usciti nel 1950
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1950