I Monti Mátra (slovacco: Matra) sono una catena montuosa dell'Ungheria settentrionale.
La cima più alta è il monte Kékes (1014 m), che è la montagna più alta dell'Ungheria.

Monti Mátra
Vista monti Mátra
ContinenteEuropa
StatiUngheria (bandiera) Ungheria
Catena principaleRilievi precarpatici settentrionali
Cima più elevataKékes (1,014 m s.l.m.)

Geografia

I Monti Mátra fanno parte dei Rilievi precarpatici settentrionali che costituiscono il margine più meridionale dei Carpazi Occidentali Interni. Essi sono delimitati a ovest dal fiume Zagyva (affluente del Tibisco) e ad est dal fiume Tarna.

I Mátra si possono dividere in due parti distinguibili:

  • Mátra Occidentali, il punto più alto è il Muzsla;
  • Mátra Centrali, costituito dall'altopiano di Mátrabérc e dal gruppo di coni di origine vulcanica del Galyatető e del Kékes.

La parte settentrionale della catena è chiamata Mátralába (i piedi di Mátra). Questa è un'area collinare di altezza media di 250-400 metri con piccoli coni vulcanici fittamente coltivati.

Il Galyatető, con i suoi 964 metri, è il secondo monte più alto dei Mátra dopo il Kékes.

Le città più importanti della zona sono:

  • Gyöngyös, a sud del massiccio centrale;
  • Eger, a est, nella valle del fiume omonimo che separara i monti Mátra dal massiccio del Bükk.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ