Velocità di eritrosedimentazione

VES indica la velocità di Eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione delle emazie) ovverosia il tempo che impiegano globuli rossi per separarsi dal plasma (la parte liquida del sangue). Nel prelievo il sangue viene mescolato con un anticoagulante, quindi viene collocato in una provetta lunga e stretta; dopo circa un'ora si verifica la velocità di sedimentazione o si fa la media dei valori dopo una o due ore. L'esame viene fatto con il normale prelievo di sangue per l'emocromo con il paziente a digiuno.
Valori di riferimento
Il valore normale della VES dopo 1 ora non supera i 2 mm nel neonato, nel maschio adulto arriva a 10 mm, nella femmina adulta a 15 mm, mentre nell'anziano può superare i 20 mm. In genere IK è considerato normale fra 10 e 20.
La VES è influenzata dall'età del paziente e dalla composizione delle proteine del sangue. Si riduce quando aumenta il numero di globuli rossi (nelle poliglobulie primarie o secondarie).
Un aumento della VES può essere indice di malfunzionamenti del nostro organismo che può far sorgere un sospetto diagnostico: il suo valore aumenta in corso di anemie, malattie infettive, stati infiammatori (per esempio le vasculiti) e neoplastiche, anche se la relazione tra aumento della VES e queste malattie non è automatica. Si pensi ad esempio che il suo valore aumenta nel corso della gravidanza o durante il ciclo mestruale o con la vecchiaia. Mentre diminuisce in presenza di shock anafilattico, necrosi epatica, policitemia vera, anemia grave e uso di farmaci anticoagulanti.