Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crotone)

edificio religioso di Crotone

Nasce originariamente nel IX secolo ma nel corso dei secoli fu molte volte ricostruito dalle fondamenta fino ad assumere una facciata in stile neoclassico dalle forme molto lineari,la chiesa è composta da tre navate una centrale e due laterali le vecchie porte oggi sono state sostituite da porte in bronzo moderne scolpite intorno al 1986 questo lavoro fu fatto per una questione di buona conservazione dei portali originali all' interno possiamo ammirare il bellissimo quadro bizantino della Madonna di Capolonna patrona della città assieme a San Dionigi che si festeggia ogni anno nel mese di maggio presso il promontorio di Capocolonna, dopo la Madonna troviamo San Dionigi una statuetta di colore rosso che stà in una piccola teca alle spalle del Santo troviamo un affresco raffigurante la Madonna di Capocolonna che viene imbarcata per venire al porto cittadino per poi essere festeggiata dal popolo crotonese con i fuochi artificiali, l' altare originale della cattedrale oggi non c'è più è stato regalato ad una altra chiesa nel centro storico questa operazione fu fatta intorno al 1947 il crocifisso che risiede sopra l' altare maggiore è un crocifisso di terracotta risalente al 1898 la pavimentazione invece risale al 1883 la chiesa inoltre possiede anche un bellissimo dipinto raffigurante la SS Immacolata che risale al 1700 un crocifisso in legno e poi l' organo verde con striature in oro, gli stucchi settecenteschi della chiesa oggi sono stati persi è ricoperti da stucchi moderni per metà gialli e verdi troviamo anche molti confessionali ed un pianoforte chè stà sotto a una specie di altarino munito di un crocifisso pendente dove un tempo si affacciavano le suore di clausura per ascoltare il messale. Da non trascurare è l' argenteria della cattedrale è la sacristia molto spaziosa è molto ricca da non dimenticare la visita alla statua di Padre Pio posta all' estrata con il volto uguale per filo e per segno al Santo e poi una piccola visita alla Cappella privilegiata della Madonna di Capocolonna circondata da numerosi affreschi una volta usciti dalle cattedrale potrete ammirare il palazzo arcivescovile risalente al 500 .. Buona Visita...