Benevento Calcio

club calcistico italiano di Benevento

Il Benevento Calcio è una società calcistica di Benevento nata nel 1929.

Benevento Calcio
Calcio
File:Beneventostemma.png
Giallorossi; Streghe; Stregoni
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali giallo-rossi
Dati societari
CittàBenevento
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoLega Pro Prima Divisione
Fondazione1929
Rifondazione1953
Rifondazione1990
Rifondazione2005
PresidenteOreste Vigorito
StadioSanta Colomba
(25.000 posti)
Sito webwww.beneventocalciospa.it
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato Nazionale Berretti
Si invita a seguire il modello di voce

È stata rifondata dopo il fallimento nell'estate 2005 dello Sporting Benevento.

Milita attualmente in Lega Pro Prima Divisione (ex Serie C1).

Storia

La società per azioni Benevento Calcio nasce nel 2005 a seguito del fallimento della società Sporting Benevento guidata nell'ultimo periodo da Giuseppe Spatola.

A cercare di risollevare l'ennesima crisi del calcio beneventano, arriva un imprenditore biellese, Older Tescari che all'inizio non viene accolto con simpatia per via di una campagna acquisti modesta e inadatta per gli obiettivi calcistici dei tifosi.

All'inizio della stagione 2005-2006 il Benevento parte bene sconfiggendo all'esordio con un secco 3-1 la Sansovino ma nel corso del campionato comincia a perdere colpi e, dalla vetta della classifica, scende anche al di sotto della zona play off ed il presidente Tescari si dimette. All'inizio del 2006 alla guida della società vanno i fratelli Oreste e Ciro Vigorito che con l'allenatore Paolo Specchia riescono a portare il Benevento ai play-off dove ad attenderli c'è la Sansovino. Dopo un deludente pareggio per 0-0 a Benevento, la squadra sannita crolla al ritorno per 2-0, costringendo gli "stregoni" ad un altro anno di Serie C2.

STAGIONE 2006/2007 La squadra, nuovamente rifondata e allenata da Danilo Pileggi, dopo un inizio convincente è costretta a cambiare per l'ennesima volta allenatore, chiamando sul ponte di comando Giovanni Simonelli. Col "Professore" i sanniti si rialzano e sfiorano la vittoria del campionato arrivando secondi ad un solo punto dal Sorrento. Ai play-off, poi arriva l'ennesima delusione con la sconfitta nella finale che valeva la promozione in Serie C1 contro il Potenza.

STAGIONE 2007/2008 Gli stregoni hanno vita facile vincendo il campionato con tre giornate di anticipo e approdano direttamente in Serie C1 (attuale Lega Pro Prima Divisione) evitando cosi i play-off. La squadra nella stessa stagione è andata vicinissima ad uno storico traguardo, e alla possibilità di vincere il primo trofeo della sua storia, arrivando in finale nella Coppa Italia di Serie C perdendola contro il Bassano (5-1 a Bassano del Grappa e 1-1 a Benevento).

STAGIONE 2008/2009 A seguito di una faraonica campagna acquisti senza precedenti per il calcio sannita e di un'organizzazione decisamente di alto livello, il Benevento si è proposto come protagonista della Prima Divisione puntando senza mezzi termini allo storico traguardo della serie cadetta. Di fatto la squadra ha disputato un ottimo campionato, contendendo la promozione diretta al Gallipoli fino all'ultima giornata, classificandosi al 2° posto a soli due punti dai salentini. Nella semifinale play-off contro il Foggia la gara di andata, disputata il 31 maggio, è terminata 0-0, mentre al Santa Colomba la sfida di ritorno, sette giorni dopo, si è conclusa sul risultato di 2-2, punteggio che ha permesso alla squadra di accedere alla finale nonché rivincita con il Crotone. La finale d'andata, tenutasi allo stadio "Ezio Scida" di Crotone, si è conclusa sul risultato di 1-1. Dopo che il Benevento era andato in svantaggio nel primo tempo e dopo l'ammonizione, con squalifica per la finale di ritorno, di Palermo e di Giampiero Clemente (capo-cannoniere della Prima Divisione) ed espulsione del centrocampista Vincenzo De Liguori, al 42esimo del secondo tempo lo stesso Clemente ha segnato la rete dell'1 a 1 su assist di Ignoffo, subentrato all'attaccante Bueno. Il risultato è stato festeggiato dai 750 tifosi giallorossi presenti allo Scida e da tutta la città di Benevento, che ha vissuto la settimana successiva in trepidante attesa. Purtroppo, nella finale di ritorno in un Santa Colomba giallorosso come non mai, davanti a quasi 13mila spettatori, con la curva sud che dà vita a una stupenda coreografia sulle note de Il Gladiatore, il cinico Crotone si è imposto per 1-0, mandando in frantumi il sogno di regalare, per l'ottantennale della Società, l'agognata prima promozione in Serie B della sua storia.

STAGIONE 2009/2010 Il Benevento è ripartito con Leonardo Acori come nuovo allenatore. A sorpresa il 9 dicembre, il tecnico di Bastia Umbra è stato esonerato e al suo posto è stato ingaggiato Andrea Camplone, ex allenatore della Cavese. L'11 aprile 2010, visti gli scadenti risultati conseguiti anche dal tecnico Andrea Camplone, è stato richiamato Leonardo Acori con l'obiettivo di riportare l'undici giallorosso in zona play-off. Nelle ultime quattro giornate, l'ex trainer di Livorno e Rimini, consegue 10 punti che valgono il sorpasso sul Lumezzane e la qualificazione alla fase finale del torneo come quinta. Purtroppo le due gare di semifinali non vengono disputate in modo altrettanto esaltante dagli stregoni. Contro il Varese, il 24 maggio 2010 c'è un tirato pareggio casalingo per 2-2, mentre il ritorno in terra lombarda vede il Benevento uscire malinconicamente sconfitto per 2-1, regalando l'ennesimo dispiacere ai mille tifosi che avevano seguito la squadra in Lombardia.

STAGIONE 2010/2011 La società decide una politica più parsimoniosa e di puntare maggiormente sui giovani, pur non rinnegando le ambizioni degli anni precedenti, ma senza roboanti proclami. La prima decisione è quella di affidare la panchina ad Agatino Cuttone, tecnico esperto della categoria, grintoso ed abile nel portare avanti la linea "verde".

Settore giovanile

Nella stagione 2008-2009 la "Berretti" del Benevento calcio si è laureata campione d'Italia. Nella finale contro il Monza si è imposto in casa per 3-2 e, al ritorno in Brianza, ha pareggiato 1-1. Si è trattato, questo, di uno storico traguardo: per la prima volta una squadra di calcio beneventana ha conquistato un tricolore.

Cronistoria

Cronistoria del Benevento Calcio
  • 1929-30: Nasce l'A.C. Benevento. 7° nel girone B di Terza Divisione Campana.
  • 1931-32: 4° in Seconda Divisione Campana.
  • 1934-35: 5° nel girone H della Prima Divisione.
  • 1935-36: 4° nel girone D della Serie C.
  • 1936-37: 8° nel girone E della Serie C.
  • 1937-38: Vince il torneo "Capocci" e poi decade nell'oscurità.
  • 1941-42: nasce il GUF Benevento
  • 1945-46: 1° nel girone D della Serie C di Lega Sud a cui partecipa a titolo onorifico.
  • 1946-47: 6° nel girone finale della Lega Sud di Serie C.
  • 1947-48: 2° nel girone A della Lega Sud di Serie C.
  • 1948-49: 3° nel girone D della Serie C.
  • 1949-50: 6° nel girone D della Serie C.
  • 1950-51: 12° nel girone D della Serie C.
  • 1951-52: 13° nel girone D della Serie C. Retrocesso in IV Serie.
  • 1952-53: 14° nel girone G della IV Serie. Retrocesso in Promozione.
  • 1953: nasce l'A.C. Sanvito Benevento, che vince il campionato di Prima Divisione Campana e viene promosso in Promozione.
  • 1954-55: partecipa al girone A della Promozione Campana.
  • 1955-56: 1° nel girone A della Promozione Campana. Promosso in IV Serie.
  • 1956-57: 17° nel girone H della IV Serie. Retrocesso in Promozione, Ripescato in IV Serie.
  • 1957-58: 6° nel girone G della IV Serie.
  • 1958-59: 4° nel girone H della IV Serie.
  • 1959-60: 1° nel girone F della Serie D. Promosso in Serie C.
  • 1960-61: 4° nel girone C della Serie C.
  • 1961-62: 17° nel girone C della Serie C. Retrocesso in Serie D.
  • 1962-63: 2° nel girone F della Serie D. Si trasforma in S.S. Benevento.
  • 1963-64: 3° nel girone E della Serie D.
  • 1964-65: 18° nel girone F della Serie D. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1966: dalla fusione tra la S.S. Benevento e la Fiamma Sannita nasce la Polisportiva Benevento.
  • 1966-67: 6° nel girone A della Prima Categoria Campana. Ammesso alla Serie D a completamento organici.
  • 1967-68: 10° nel girone G della Serie D.
  • 1968-69: 12° nel girone G della Serie D.
  • 1969-70: 13° nel girone G della Serie D.
  • 1970-71: 15° nel girone G della Serie D.
  • 1971-72: 3° nel girone G della Serie D.
  • 1972-73: 2° nel girone G della Serie D.
  • 1973-74: 1° nel girone G della Serie D. Promosso in Serie C.
  • 1974-75: 4° nel girone C della Serie C.
  • 1975-76: 2° nel girone C della Serie C.
  • 1976-77: 6° nel girone C della Serie C.
  • 1977-78: 4° nel girone C della Serie C. Cambia denominazione in S.C. Benevento.
  • 1978-79: 7° nel girone B della Serie C1.
  • 1979-80: 14° nel girone B della Serie C1.
  • 1980-81: 9° nel girone B della Serie C1.
  • 1981-82: 5° nel girone B della Serie C1.
  • 1982-83: 11° nel girone B della Serie C1.
  • 1983-84: 6° nel girone B della Serie C1.
  • 1984-85: 11° nel girone B della Serie C1.
  • 1985-86: 17° nel girone B della Serie C1. Retrocesso in Serie C2, poi ripescato in C1.
  • 1986-87: 16° nel girone B della Serie C1. Retrocesso in Serie C2.
  • 1987-88: 11° nel girone D della Serie C2.
  • 1988-89: 14° nel girone D della Serie C2. Retrocesso in Interregionale per inadempienze finanziarie.
  • 1989-90: 5° nel girone H del Campionato Interregionale. Nasce il F.C. Sporting Benevento.
  • 1990-91: 1° nel girone I del Campionato Interregionale. Perde lo spareggio con la Juve Stabia per la promozione.
  • 1991-92: 8° nel girone I del Campionato Interregionale.
  • 1992-93: 6° nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1993-94: 1° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. Promosso in Serie C2.
  • 1994-95: 3° nel girone C della Serie C2. Perde la semifinale play-off con il Savoia.
  • 1995-96: 12° nel girone C della Serie C2.
  • 1996-97: 2° nel girone C della Serie C2. Perde la finale play-off con la Turris.
  • 1997-98: 4° nel girone C della Serie C2. Perde la finale play-off con il Crotone.
  • 1998-99: 4° nel girone C della Serie C2. Vince la finale play-off con il Messina: Promosso in Serie C1.
  • 1999-00: 12° nel girone B della Serie C1.
  • 2000-01: 12° nel girone B della Serie C1.
  • 2001-02: 14° nel girone B della Serie C1. Vince i play-out con la Nocerina.
  • 2002-03: 8° nel girone B della Serie C1.
  • 2003-04: 5° nel girone B della Serie C1. Perde la semifinale play-off con il Crotone.
  • 2004-05: 8° nel girone B della Serie C1. Retrocesso in Serie C2 per fallimento. Nasce il Benevento Calcio.
  • 2005-06: 4° nel girone B della Serie C2. Perde la semifinale play-off con il Sansovino.
  • 2006-07: 2° nel girone C della Serie C2. Perde la finale play-off con il Potenza.
  • 2007-08: 1° nel girone C della Serie C2. Promosso in Serie C1.
  • 2008-09: 2° nel girone B di Prima Divisione. Perde la finale play-off con il Crotone.
  • 2009-10: 5° nel girone A della Prima Divisione. Perde la semifinale play-off con il Varese.

Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

C

44 1934-1935 2010-2011

D

20 1952-1953 1993-1994

In 63 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale in Serie C, compresi 10 tornei di Serie C2. Sono escluse le annate dal 1953 al 1956 e dal 1965 al 1967, nelle quali il Benevento ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Campano.

Rosa 2010-2011

N. Ruolo Calciatore
  P Claudiu Ioan Baican
  P Gabriele Aldegani
  D Stefano Bianciardi
  D Giovanni Formiconi
  D Stefano Furno
  D Juan Manuel Landaida
  D Diego Palermo
  D Ivan Pedrelli
  D Andrea Signorini
  D Angelo Siniscalchi
  D Walter Zullo
N. Ruolo Calciatore
  C Raffaele Bianco
  C Imperio Carcione
  C Emanuele D'Anna
  C Claudio Grauso
  C Giovanni La Camera
  C Gabriele Pacciardi
  C Andrea Pintori
  C Antonio Junior Vacca
  C Antonio Zito
  A Sebastian Andres Bueno
  A Giampiero Clemente
  A Felice Evacuo
  A Domenico Germinale
  A Joelson
  A Alessio Viola

Staff tecnico

Allenatore:   Agatino Cuttone
Allenatore in seconda:   Massimo Battara
Preparatore dei portieri:   Sabino Oliva
Preparatore atletico:   Armando Fucci
Direttore Sportivo:   Massimo Mariotto

Rose delle passate stagioni

Giocatori

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Allenatori

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Stadio

 
La colorata Curva Sud dello Stadio Santa Colomba

Il Benevento disputa le sue partite interne presso Lo Stadio Santa Colomba.

L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:

  • Posti totali (autorizzati): 25.000 (19.000)
  • Larghezza campo: 110 m
  • Lunghezza campo: 68 m
  • Fondo: Erba
  • Copertura campo: scoperto

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Serie C1