Lo ASCC, Air Standardization Coordinating Committee (Comitato per l'Omologazione ed il Coordinamento Aereonautico), è un organismo, di cui fanno parte Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito, e gli Stati Uniti d'America, mirante a omologare e coordinare i nomi aeronautici dei Paesi membri. In particolare lo ASCC è conosciuto per i nomi in codice assegnati ad apparecchiature militari originarie dei Paesi esterni alla coalizione, quali ad esempio l'Unione Sovietica e la Cina. Queste designazioni erano create allo scopo di facilitare l'individuazione, ad esempio di aeroplani i cui nomi non erano ancora noti in occidente, e le comunicazioni tra unità che parlavano lingue diverse. In Unione Sovietica di solito non venivano assegnati nomi ufficiali agli aerei militari, cosa invece abbastanza comune in Occidente. Esistevano però soprannomi non ufficiali dati dal personale di reparto. In genere i piloti del blocco orientale non hanno mai utilizzato le designazioni ASCC (né tantomeno le loro traduzioni) in quanto questi rappresentavano la designazione data dalle forze nemiche, tra l'altro diventavano note molto tempo dopo l'introduzione in servizio dei mezzi, quando cioè i soprannomi locali erano già entrati nell'uso comune. Un altro aspetto riguarda i significati dei nomi NATO che spesso risultano poco appropriati per un mezzo militare, se non, in taluni casi, di cattivo auspicio (vedi il caso del Backfire, che nel gergo aeronautico indica un'esplosione di combustibile nell'ugello di un motore a getto, letteralmente ritorno di fiamma, una cosa comune nei motori più vecchi). Inoltre per alcuni nomi, non esiste un vero e proprio significato traducibile, oppure i significati possono essere molteplici. In alcuni casi però, ed in particolare con il caduta della "cortina di ferro", alcuni nomi ASCC vennero trovati appropriati e alla fine divennero popolari anche in Russia. Tra questi vale la pena citare il MiG-29 Fulcrum, il Tu-95 Bear ed il Su-27, conoscuto anche in Russia con il soprannome inglese di Flanker, fiancheggiatore. Tra gli altri mezzi si citano i sommergibili di classe Tifone (Typhoon), la designazione occidentale della classe Akula (Project 941), акула vuol dire pescecane, immortalata nel film Caccia a Ottobre Rosso.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti spesso impiegava i nomi in codice ASCC anche nell'ambito della NATO.

L'assegnazione di nomi in codice si ricollega all'uso statunitense, durante la seconda guerra mondiale, di assegnare soprannomi ai velivoli giapponesi. Anche in questo caso la denominazione ufficiale era spesso sconosciuta, o se nota, poteva rappresentare difficoltà di pronuncia. Tipicamente come soprannomi ai velivoli, venivano utilizzati nomi di persona, come ad esempio 'Betty' per il Mitsubishi G4M.

Al termine della seconda guerra mondiale, con l'emergere dell'URSS come nuova forza nemica, l'USAF iniziò ben presto a catalogare i nuovi velivoli sovietici. Si trattava della semplice assegnazione di un numero progressivo, man mano che venivano individuati nuovi velivoli. La catalogazione iniziò con la parata aerea di Tushino, il 18 agosto 1946, nonostante questa soluzione avesse poco o nulla di sistematico. Infatti un numero non consentiva di distinguere tra le diverse versioni di uno stesso velivolo, anzi lo stesso velivolo poteva essere identificato altre volte e quindi trovarsi assegnato più numeri. Il sistema venne quindi abbandonato e sostituito con una nuova convenzione gestita dal Air Standardization Coordinating Committee, che utilizzava parole anziché numeri e consentiva una classificazione di massima del tipo di velivolo. A questa convenzione, prettamente aeronautica, si affiancarono via via altre designazioni in codice per i mezzi militari di oltrecortina, tutte quante indicate genericamente come nome in codice NATO.

Elenco dei nomi in codice

Catalogo del'aeronautica USA (USAF Catalog)

Dal 18 agosto 1946, giornata dell'aria sull'aeroporto di Tushino, l'aeronautica statunitense iniziò a catalogare gli aeroplani sovietici con il nome "tipo" seguito da un numero progressivo. Questo sistema di designazione era assai scomodo e venne abbandonato nel 1955.

Type 1 - Mikoyan-Gurevich MiG-9
Type 2 - Yakovlev Yak-15
Type 3 - Lavochkin La-150
Type 4 - Lavochkin La-152
Type 5 - Lavochkin La-156
Type 6 - Lavochkin La-160
Type 7 - Yakovlev Yak-19
Type 8 - Sukhoi Su-9 (1946) anche detto K
Type 9 - Tupolev Tu-12
Type 10 - Ilyuschin Il-22
Type 11 - Mikoyan-Gurevich I-270
Type 12 - Tupolev Tu-73
Type 13 - in aeronautica, gli anglosassoni non usano mai il 13 per motivi legati alla superstizione. Secondo Helge Bergander assegnato al Yakovlev Yak-25 (1947)
Type 14 - Mikoyan-Gurevich MiG-15
Type 15 - Lavochkin La-15
Type 16 - Yakovlev Yak-17
Type 17 - Sukhoi Su-11 (1947) anche detto LK. Secondo Helge Bergander assegnato al Tupolev Tu-82
Type 18 - Sukhoi Su-15 (1949) anche detto P. Secondo Helge Bergander assegnato al Mikoyan I-320
Type 19 - Mikoyan-Gurevich KS-1. Secondo Helge Bergander assegnato al Mikoyan SP-1 (MiG-15P)
Type 20 - Mikoyan-Gurevich MiG-17. Secondo Helge Bergander assegnato allo Yakovlev Yak-30 (1948)
Type 21 - Lavochkin La-15
Type 22 - Tupolev Tu-2R. Secondo Helge Bergander assegnato al Antonov An-2
Type 23 - Sukhoi Su-12
Type 24 - Yakovlev Yak-24. Secondo Helge Bergander assegnato al Yakovlev Yak-14
Type 25 - Tsybin Ts-25
Type 26 - Yakovlev Yak-17
Type 27 - Ilyushin Il-28
Type 28 - Yakovlev Yak-23
Type 29 - Mikoyan-Gurevich MiG-15
Type 30 - Ilyushin Il-28
Type 31 - Tupolev Tu-85
Type 32 - Mil Mi-1
Type 33 - Beriev Be-8
Type 34 - Beriev Be-6
Type 35 - Tupolev Tu-14
Type 36 - Mil Mi-4
Type 37 - Myasischev M-4
Type 38 - Yakovlev Yak-24
Type 39 - Tupolev Tu-16
Type 40 - Tupolev Tu-95

Nomi in codice ASCC

Nel 1955, a causa della limitata praticità del sistema numerale, si adottò un nuovo sistema per designare gli aeroplani. Innanzi tutto si adottarono nomi di fantasia, la cui iniziale doveva chiarificare il compito dell'apparecchio. Infatti i nomi che cominciano con A designano un missile aria-aria, con B un bombardiere (bomber in inglese), con C un aereo da trasporto (cargo appunto), con F un caccia (fighter), con G un missile terra-aria, con H un elicottero (helicopter), con K un missile aria-superficie, con M un aeroplano con compiti diversi dai precedenti (miscellaneous) ed infine con S un missile superficie-superficie. Inoltre i nomi monosillabici indicavano un aeromobile con propulsori ad elica, viceversa un aeromobile con propulsore a getto. Per distinguere le diverse versioni si aggiungeva come suffisso un lettera, ad esempio per il prototipo del Su-27, il T-10, si adottava la designazione Flanker-A, per l'aereo di serie Flanker-B. Si veda la voce corrispondente al singolo aeromobile per le varie versioni.

Missili aria-aria

Nome in inglese Traduzione letterale in italiano Modello
Alkali alcaloide Grushin/Tomashevitch RS-1, RS-2, R-55
Atoll atollo Vympel R-3, R-13
Anab - Bisnovat R-8, R-30, R-98
Awl punzone Artyom Ivanovich Mikoyan R-9
Ash cenere Mark Ruvimovich Bisnovat R-4
Acrid acre Mark Ruvimovich Bisnovat R-40, R-46
Apex apice Vympel R-23, R-24
Aphid afide Mark Ruvimovich Bisnovat R-60
Amos Amos Vympel R-33
Alamo Alamo Vympel R-27
Archer arciere Molniya R-72, R-73
Adder vipera Vympel R-77

Bombardieri

Nome in inglese Traduzione letterale in italiano Modello
Backfin pinna di coda Tupolev Tu-98
Backfire ritorno di fiamma Tupolev Tu-22M
Badger tasso Tupolev Tu-88
Bank banca o sponda North American B-25
Barge chiatta Tupolev Tu-85
Bark corteccia o scorza Ilyushin Il-2
Bat pipistrello Tupolev Tu-2
Beagle segugio Ilyushin Il-28 od Harbin H-5
Bear orso Tupolev Tu-95 o Tu-142
Beast bestia Iljuschin Il-10
Beauty (poi Blinder) bellezza Tupolev Tu-105
Bison bisonte Myasischev M-4 / M-6
Blackjack fante di picche Tupolev Tu-160
Blinder (ex Beauty) cannonata Tupolev Tu-105
Blowlamp saldatrice Ilyushin Il-54
Bob Bob Ilyuschin Il-4
Boot stivale o portabagagli Tupolev Tu-91
Bosun bosone Tupolev Tu-14
Bounder mascalzone Myasischev M-50 / M-52
Box scatola Douglas A-20
Brassard (poi Brewer) ? Yakovlev Yak-28
Brawny brawny Ilyushin Il-40
Brewer (ex Brassard) birraio Yakovlev Yak-28
Buck Buck Petlyakov Pe-2
Bull toro Tupolev Tu-4
Butcher macellaio Tupolev Tu-82

Trasporto

Nome in inglese Traduzione letterale in italiano Modello
Cab tassì Lisunov Li-2 (DC-3 prodotto su licenza)
Camber campanatura Ilyushin Il-86
Camel cammello Tupolev Tu-104
Camp accampamento Antonov An-8
Candid candido Ilyushin Il-76
Careless incauto Tupolev Tu-154
Cart carretto Tupolev Tu-70
Cash contante Antonov An-28
Cat gatto Antonov An-10
Charger destriero Tupolev Tu-144
Clam mollusco bivalve Ilyushin Il-18 (1947)
Clank rumore secco e metallico Antonov An-30
Classic classico Ilyushin Il-62
Cleat bitta Tupolev Tu-114
Cline - Antonov An-32
Clobber bastone (?) Yakovlev Yak-42
Clod zolla Antonov An-14
Coach corriera Ilyushin Il-12
Coaler carbonaio Antonov An-72 / 74
Cock rubinetto Antonov An-22
Codling Yakovlev Yak-40
Coke Coca Cola Antonov An-24
Colt Colt Antonov An-2
Condor Condor Antonov An-124
Cooker tegame Tupolev Tu-110
Cookpot pentola Tupolev Tu-124
Coot verso della gallina (?) Ilyushin Il-18 / 20 / 22 / 24
Cork tappo (di sughero) Yakovlev Yak-16
Cossack cosacco Antonov An-225
Crate cesto Ilyushin Il-14
Creek torrente Yakovlev Yak-12
Crib culla Yakovlev Yak-6
Crow corvo Yakovlev Yak-12
Crusty scontroso (o incrostato) Tupolev Tu-134
Cub piccoletto (o principiante) Antonov An-12
Cuff risvolto Beriev Be-30 / 32
Curl ricciolo Antonov An-26

Caccia

Faceplate menabrida (disco del tornio) Mikoyan-Gurevich Ye-2
Fagot (ex Falcon) fascina Mikoyan-Gurevich MiG-15
Faithless senza fede Mikoyan-Gurevich Ye-23
Falcon (poi Fagot) falco Mikoyan-Gurevich MiG-15
Fang zanna Lavochkin La-11
Fantail coda a ventaglio Lavochkin La-15
Fantan - Nanchang Q-5
Fargo - Mikoyan-Gurevich MiG-9
Farmer agricoltore Mikoyan-Gurevich MiG-19 o J-6
Feather piuma Yakovlev Yak-15 o Yakovlev Yak-17
Fencer schermidore Sukhoi Su-24
Fiddler sviolinatore Tupolev Tu-128
Fin pinna Lavochkin La-7
Finback coda con pinna Shenyang J-8
Firebar lingua di fuoco Jak-28P
Firkin barilotto Sukhoi Su-47
Fishbed tana di pesce Mikoyan-Gurevich MiG-21 o J-7
Fishpot recipiente per il pesce Sukhoi Su-9
Fitter montatore Sukhoi Su-7 / Sukhoi Su-17 / Sukhoi Su-20 / Sukhoi Su-22
Flagon caraffa Sukhoi Su-15
Flanker fiancheggiatore Sukhoi Su-27 / Su-30 / Su-32 / Su-34 / Su-35
Flashlight lampo Yakovlev Yak-25
Flatpack pacco sottile Mikoyan-Gurevich 1.44 / 1.42
Flipper flipper Mikoyan-Gurevich Ye-152
Flogger fustigatore Mikoyan-Gurevich MiG-23 o Mikoyan-Gurevich MiG-27
Flora flora Yakovlev Yak-23
Forger fabbro Yakovlev Yak-38
Foxbat pipistrello-volpe Mikoyan-Gurevich MiG-25
Foxhound cane da caccia alla volpe Mikoyan-Gurevich MiG-31
Frank franco Yakovlev Yak-9
Fred Fred Bell P-63
Freehand mano libera Yakovlev Yak-36
Freestyle stile libero Yakovlev Yak-141
Fresco affresco Mikoyan-Gurevich MiG-17 o J-5
Fritz soldato tedesco Lavochkin La-9
Frogfoot piede di rana Sukhoi Su-25 / Su-28 / Su-39
Frosty gelido Tupolev Tu-10 (da verificare)
Fulcrum fulcro Mikoyan-Gurevich MiG-29
Fullback portiere Sukhoi Su-32/Su-34

Elicotteri

Halo Mil Mi-26
Hare Mil Mi-1
Harke Mil Mi-10
Harp Kamov Ka-20
Hat Kamov Ka-10
Havoc Mil Mi-28
Haze Mil Mi-14
Helix Kamov Ka-27 / Ka-28 / Ka-29 / Ka-31 / Ka-32
Hen Kamov Ka-15
Hermit Mil Mi-34
Hind Mil Mi-24 / Mi-25 / Mi-35
Hip Mil Mi-8 / Mi-9 / Mi-13 / Mi-17 / Mi-19 / Mi-171 / Mi-172
Hog Kamov Ka-18
Hokum Kamov Ka-50
Homer Mil Mi-12
Hoodlum Kamov Ka-26 / Ka-126 / Ka-226
Hook Mil Mi-6
Hoop Kamov Ka-22
Hoplite Mil Mi-2
Hormone Kamov Ka-25
Horse Yakovlev Yak-24
Hound Mil Mi-4 o Z-5

Generici

Madcap Antonov An-71
Madge Beriev Be-6
Maestro Yakovlev Yak-28U
Magnet Yakovlev Yak-17UTI
Magnum Yakovlev Yak-30
Maiden Sukhoi Su-9U
Mail Beriev Be-12
Mainstay Beriew A-50
Mallow Beriev Be-10
Mandrake Yakovlev Yak-RV
Mangrove Yakovlev Yak-25R / Yak-27R
Mantis Yakovlev Yak-32
Mare Yakovlev Yak-14
Mark Yakovlev Yak-7U
Mascot Ilyushin Il-28U
Max Yakovlev Yak-18 o CJ-5 / CJ-6
Maxdome Ilyushin Il-86WKP / Il-80
May Ilyushin Il-38
Maya Aero L-29
Mermaid Beriev Be-42
Midas Ilyushin Il-78
Midget Mikoyan-Gurevich MiG-15UTI
Mink Yakovlev UT-2
Mist Tsybin Ts-25
Mole Beriev Be-8
Mongol Mikoyan-Gurevich MiG-21U
Moose Yakovlev Yak-11
Mop G.S.T., Consolidated PBY-5
Moss Tupolev Tu-126
Mote Beriev MBR-2
Moujik Sukhoi Su-7U o Sukhoi Su-17U
Mouse Yakovlev Yak-18M
Mug Beriev MDR-6 o Be-4
Mule Polikarpov Po-2
Mystic Myasishchev M-17 o Myasishchev M-55

Primi avvistamenti di macchine sperimentali

Il Dipartimento della Difesa assegnava agli aeroplani sovietici o cinesi, scoperti da pattugliatori o da satelliti e non ancora identificati, in via preliminare, un codice che dipendeva dalla posizione dell'avvistamento, seguito da una lettera sequenziale.

Mar Caspio

CASP-A Alexeev KM
CASP-B Alexeev A-90 Orlyonok

Fabbrica di Kazan

KAZ-A Tupolev Tu-22MO
NOVO-A ?
NOVO-B ?
NOVO-C Sukhoi T-60S

(55 33'N 38 10'E)

RAM-A ?
RAM-B ?
RAM-C ?
RAM-D ?
RAM-E ?
RAM-F ?
RAM-G Yakovlev Yak-38
RAM-H Tupolev Tu-144
RAM-I non usato
RAM-J Sukhoi T-8
RAM-K Sukhoi T-10
RAM-L Mikoyan MiG-29
RAM-M Myasishchev M-17 Stratosfera
RAM-N Ilyushin Il-102
RAM-O non usato
RAM-P Tupolev Tu-160
RAM-Q non usato
RAM-R Buran
RAM-S ?
RAM-T Yakovlev Yak-141

SibNIA

Сибирский Научний Институт Авиаций Istituto scientifico siberiano di aviazione

Sib-A Sukhoi FSW

(47 12'N 38 56'E)

TAG-A Beriev/Bartini VVA-14
TAG-B ?
TAG-C ?
TAG-D Beriev A-40
HARB-A Harbin SH-5
NAN-A ?
NAN-B ?
XIAN-A Shenyang J-8

Espansioni Dipartimento Difesa USA (USDD)

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (US DoD United States Department of Defense) utilizza dei suffissi aggiuntivi ai nomi in codice NATO, per meglio identificare la tipologia del missile. Questo suffisso a due lettere è seguito da un numero progressivo e precede il nome in codice NATO. Il suffisso prevede l'aggiunta della lettera N (dall'inglese Naval, navale) per identificare i sistemi missilistici imbarcati, distinguendoli da quelli basati a terra. Il nome in codice NATO non distingue infatti tra sistemi imbarcati (su navi o sottomarini) e quelli basati a terra, anche quando ci sono piccole differenze (o non esiste una vera e propria corrispondenza). Nel caso che, per una particolare versione, non ci sia corrispondenza e non esista un nome in codice NATO, il DoD introduce un nuovo nome.

Nel linguaggio parlato è d'uso comune aggiungere una M, per Missile (Es. SAM). Per missili di produzione cinese in genere si antepone una C alla sigla.

Collegamenti esterni