Bacoli
Bacoli (pronunciare Bàcoli; Vàcule in lingua napoletana) è un comune italiano di 27.251 abitanti della provincia di Napoli in Campania.
Geografia fisica
Primo comune della penisola flegrea, comprende le antiche città greco-romane di Baia, Fusaro, Miseno nonché Miliscola (da militum schola), sede della flotta pretoria degli imperatori romani. Luogo più caratteristico è più invitante, con una bellezza estrema, è il Centro Storico e la Villa Comunale. Va inoltre segnalata la zona del Fusaro ove c'è il lago fusaro e la casina Vanvitelliana.
Geologia
L'area del comune di Bacoli è di origine vulcanica. Appartiene al sistema dei Campi Flegrei e si è formata nell'ultima fase eruttiva chiamata "Terzo Periodo Flegreo". In particolare la zona dove sorge la cittadina è caratterizzata da un allineamento di sette vulcani, disposti su di un unico asse, formato dai crateri e resti di crateri di:
- Tre vulcani più antichi che si datano fra i 35.000 e i 10.500 anni fa: 1) Capo Miseno; 2) Porto di Miseno (i cui bordi residui sono riconoscibili nel lungo isolotto di Punta Pennata e di fronte ad essa nelle due punte di Punta Terone e Punta della Sarparella); 3) tutto il rilievo che caratterizza il centro antico di Bacoli, da Punta del Poggio e Piscina Mirabile fino a Centocamerelle.
- Verso nord, fuori dal paese, un po' distanziati dai precedenti ma sempre sullo stesso allineamento, abbiamo gli altri quattro vulcani, più recenti, che si datano fra i 10.500 e gli 8.000 anni fa: 4) e 5) i due crateri chiamati Fondi di Baia (sull'orlo di uno dei quali è posto il Castello Aragonese di Baia e risale la strada provinciale che da Pozzuoli porta a Bacoli); 6) il Golfo di Baia che ha quasi del tutto smantellato il 7), un altro vulcano i cui bordi e rilievi residui si riconoscono in Punta Epitaffio e nel costone roccioso di tufo giallo che guarda verso Lucrino.
Storia Vacules Albanes
Bacoli fu fondata dagli antichi romani che la chiamarono col nome di Bauli. In epoca romana era un luogo di villeggiatura rinomato quasi quanto la vicina Baia. Simmaco disse di Bauli:
Dell'antica Bauli si conservano a tutt'oggi i resti delle Cento Camerelle, della Piscina Mirabile, del cosiddetto Sepolcro di Agrippina. Nell'età augustea Bacoli diventò addirittura il principale avamposto militare e capitale elettiva della politica, della cultura e della mondanità insieme alla vicina Baiae.
In seguito alla caduta dell'Impero romano la città di Bacoli decadde anche a causa di alcuni fenomeni geologici come il bradisismo e le erosioni. Nei secoli XVII, XVIII e XIX la città rinacque e divenne una delle mete preferite dagli europei.
L'attuale comune comprende oltre l'odierna Bacoli, anche i resti dell'antica Bauli, le antiche città romane di Baia (i cui resti si estendono fino a Fusaro), ed ancora Miseno con l'annessa Miliscola (da militum schola), sede della flotta pretoria degli imperatori romani, ed infine ancora una piccola porzione dell'antica città greca di Cuma.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Sport
Calcio
| A.S.D. Bacoli Sibilla Flegrea Calcio | |
|---|---|
| Bacolesi Sibillini | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | Blu e Bianco |
| Dati societari | |
| Città | Bacoli |
| Nazione | Italia |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | FIGC |
| Campionato | Serie D |
| Fondazione | 1925 |
| Presidente | Stefania Borredon |
| Allenatore | Enzo Carannante |
| Stadio | Stadio Comunale Tony Chiovato (1.100 posti) |
| Sito web | www.sibillaflegrea.eu |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
L' Associazione Sportiva Dilettantistica Bacoli Sibilla Flegrea o meglio conosciuta come Sibilla, è la principale squadra di Bacoli.
La prima squadra di Bacoli fu fondata nel 1925 e chiamata semplicemente Sibilla. Poi nel 2001 si fonde con l' El Brazil, all'epoca militanti entrambi nell' Eccellenza Campania. La Sibilla era aveva avuto in ambito regionale un glorioso passato calcistico rispetto alla squadra partenopea El Brazil che aveva militato negli anni novanta con il nome di Pro Calcio Napoli in Promozione.
La Sibilla El Brazil Cuma, dopo aver vinto il Campionato Regionale di Eccellenza Campana, girone "A" nella stagione sportiva 2004/2005, è approdata in Serie D nel 2005/2006 per la prima volta nella sua storia raggiungendo la promozione con una giornate di anticipo e con 8 punti di vantaggio sulle seconde con 56 gol fatti e appena 13 subiti.
In Serie D guidata dal tecnico Enzo Carannante la Sibilla El Brazil Cuma ha disputato un ottimo campionato, occupando la seconda posizione per la maggior parte del torneo e concludendo in terza posizione, alle spalle di Paganese e Monopoli. Ai play-off la Sibilla gioca la prima partita in casa contro la Scafatese che si era classificata terza. La partita finisce 1 a 0 per la Sibilla, (con goal di Peppe Rosi) mentre il Monopoli tra le mura amiche batteva il Brindisi per 2 reti a 1. Visto che il Monopoli si era classificato secondo, doveva giocare entrambe le partite in casa e così la Sibilla, la domenica successiva andò a giocare in Puglia.La partita finisce 1 a 0 per i padroni di casa, ma la Sibilla esce a testa alta visto che l' obiettivo stagionale era la salvezza.
Nella stagione 2006/2007 la Sibilla El Brazil Cuma ha disputato un altro ottimo campionato, occupando la prima posizione per la maggior parte del torneo e concludendo in seconda posizione, alle spalle della Scafatese. La squadra si è poi classificata seconda ai play-off per l' approdo in Serie C2 perdendo la finale disputata a Figline Valdarno ai rigori contro il Casale.
Nella stagione 2007/2008 la Sibilla Flegrea arriva nuovamente seconda alle spalle del blasonato Cosenza che festaggia la promozione proprio contro i bacolesi vincendo 2 a 0 nella loro "terra" : lo stadio San Vito.Ai play-off la Sibilla disputa entrambe le partite in casa vincendo prima 1 a 0 contro l' Adrano poi 4 a 2 ai supplementari (dopo il 2 a 2 dei 90 minuti) contro il Siracusa guadagnando l' accesso alla fase finale dei play-off. La Sibilla incontra il Montichiari e il Tritium.Contro il Montichiari gioca in trasferta e perde 3 a 1, mentre contro il Tritium gioca in casa e pareggia 2 a 2 uscendo fuori dai play-off.Da ricordare in questa stagione la vittoria sul Cosenza al "Tony Chiovato" per 1 a 0 con goal di Manzo.
Nella stagione 2008/2009 nonostante i risultati delle stagioni precedenti, la Sibilla Flegrea delude le aspettative, salvandosi solo all' ultima giornata vincendo 1 a 0 al "Tony Chiovato" contro la capolista Brindisi (già promossa in Seconda Divisione) che schiera nella formazione titolare gran parte della juniores.
Il campionato 2009/2010 non inizia nel migliore dei modi per la Sibilla che esce già al primo turno di Coppa Italia di Serie D contro l' Angri perdendo tra le mura amiche ai rigori dopo l' 1 a 1 dei 90 minuti (senza i supplementari). La Sibilla viene inserita nel girone H dove spiccano Casertana e Casarano, ma la stagione e' la peggiore da quando la Sibilla e' in Serie D sotto tanti punti di vista e alla fine sara' retrocessa dopo i play-out contro l' Ischia (0-0 a Ischia e 2-1 per gli isolani a Bacoli) La delusione e' tanta perche' dopo quasi un intero campionato vissuto veramente da incubo (da non dimenticare le 7 sconfitte consecutive con Matera,Pianura,S.Antonio Abate, Bitonto ,Grottaglie,Neapolis e Francavilla sul Sinni pesantissime sul morale della squadra e del pubblico che man mano abbandonava gli spalti del Chiovato) la compagine flegrea era riuscita in un buon finale di campionato chiudendo quint' ultima a pari punti con il gemellato Bitonto (decisiva la vittoria dei pugliesi proprio contro la Sibilla a Bacoli per 4 a 3 alla terz' ultima di campionato; invece se la Sibilla vinceva andava a pari punti con l' Angri e si salvava per scontri diretti ! )La societa' il giorno dopo si mette subito al lavoro per presentare domanda di ripescaggio in Serie D, che avviene senza particolari problemi in virtu' dell' esclusione di 21 club professionistici fra cui l' Ancona in Serie B
La stagione 2010/2011 inizia subito col botto: a Bacoli ritorna Tommaso Manzo, fantasista dalle grandi doti, soprannominato il "Maradona" della Serie D e anche "Re di Bacoli" dagli stessi bacolesi; arrivato a parametro 0 dal fallito Pianura, ritorna a Bacoli per il suo quarto campionato in Serie D con la Sibilla dopo i due trascorsi appunto a Pianura. La societa' non si ferma e mette a segno un altro colpo di mercato: l' attaccante francese Nassim Mendil che vanta una lunga esperienza nel calcio italiano tra i professionisti, in particolare ha collezionato oltre 60 presenze di Serie B con le maglie di Cosenza , Catania, Ascoli e Salernitana. Nel suo curriculum anche esperienze in Serie C con Avellino, Lecco, Spezia, Ancona, Pro Sesto, Paganese e Villacidrese.
Nella prima gara ufficiale (di Coppa Italia di Serie D) la Sibilla vince in casa contro l' Ebolitana ai calci di rigore per 4 a 3 dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.Dopo una settimana si gioca sempre in Coppa Italia di Serie D ma questa volta in trasferta contro il Pomigliano.La gara la fa il Pomigliano che pero' non concretizza le palle-goal e cosi' nel finale arriva la doccia fredda con i goal di Grezio a 2 minuti dalla fine in mezza sforbiciata su assist di Manzo e proprio Manzo nel terzo minuto di recupero ruba palla al portiere e insacca a porta vuota per il 2-0 finale.La Sibilla cosi' accede alla fase Nazionale della coppa, o meglio ai 32° di finale, dove incontrera' il Forza & Coraggio Benevento.
La squadra disputa le proprie gare interne al "Tony Chiovato" di Bacoli, conosciuto anche con il nome di "Campo del Castello" in quanto è sovrastato dall'imponente Castello Aragonese risalente al XV secolo.
Vittorie storiche
- Sibilla 2-1 Brindisi SERIE D 2005/2006
- Savoia 0-1 Sibilla SERIE D 2005/2006
- Sibilla 3-2 Isola Liri SERIE D 2006/2007
- Scafatese 0-1 Sibilla SERIE D 2006/2007
- Sibilla 4-1 Campobasso PLAY OFF SERIE D 2006/2007
- Siracusa 0-1 Sibilla PLAY OFF SERIE D 2006/2007
- Sibilla 3-1 Juve Stabia COPPA ITALIA SERIE C 2007/2008
- Sibilla 1-0 Cosenza SERIE D 2007/2008
- Sibilla 2-1 Casertana SERIE D 2007/2008
- Sibilla 1-0 Nocerina SERIE D 2008/2009
- Sibilla 1-0 Brindisi SERIE D 2008/2009
Statistiche
- Campionati in Eccellenza:4 (2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005)
- Promozioni in serie D:1 (2004/2005)
- Campionati di Serie D:6 (2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011)
- Play-off Serie D disputati:3 (2005/2006, 2006/2007, 2007/2008)
- Accesso alla fase finale play-off serie D: 2 (2006/2007, 2007/2008)
- Play-out Serie D disputati:1 (2009/2010)
Pallavolo
La AP città Di Bacoli, è la principale squadra di pallavolo di Bacoli. Giuseppe "Peppe" Di Colandrea è il presidente
La squadra disputa le proprie gare interne alla "SMS Plinio il Vecchio" del Fusaro.
Statistiche
- Campionati in 2°Divisione Maschile:5 (2005, 2006, 2007, 2009, 2010)
- Campionati in 2°Divisione Femminile:8 (2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009)
- Promozioni in 1° Divisione Femminile:1 (2003)
- Campionati in 1°Divisione Femminile:2 (2003/2004, 2004/2005)
È presente anche un foltissimo settore giovanile che va dai 6 ai 14 anni per maschi e femmine.
Personaggi legati a Bacoli
- Vincenzo Salemme (n. 1957) - attore, regista e drammaturgo
- Alfredo Ciro Gambardella (n. 1955) - professore, attore
- Tomaselli Mario (n.1957) Attore
- Bruno Illiano (Bacoli, 9 novembre 1960) è un compositore, pianista e cantante italiano
Amministrazione
Galleria
-
Bacoli e Lago Miseno -
Bacoli sul Lago Miseno -
Bacoli e Lago Miseno -
Bacoli con chiesa di Sant'Anna -
Lago Miseno e Miliscola -
Bacoli, Lago Miseno,
Capo Miseno -
Bacoli
vista da Monte di Procida -
Baia -
Castello aragonese
sul porto di Baia -
Castello aragonese
al tramonto -
Castello aragonese
dai Fondi di Baia -
Castello aragonese
da via Bellavista -
Fusaro -
Fusaro
veduta da Monte di Procida -
Lago Miseno, Miliscola, Capo Miseno -
Miliscola, Capo Miseno -
Monte di Procida, Cappella e Lago Miseno visti da Capo Miseno -
Bacoli vista da Capo Miseno
Cartografia
- CNR - Progetto Finalizzato Geodinamica - F.Barberi e G.Luongo - Joint venture Agip-Enel "Carta Geologica e Gravimetrica dei Campi Flegrei - Scala 1 : 15.000", Roma 1986
Note
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Bacoli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bacoli