Perito grafico
Nell'attuale sistema scolastico italiano, il corso di Perito industriale dell'Istruzione Tecnica si articola in un biennio comune ed un successivo triennio di specializzazione. Tra questi vi è il Perito Industriale in Arti Grafiche.[1]
Profilo Professionale
Il corso per conseguire il Diploma di Perito Industriale in Arti Grafiche fornisce nozioni per poter essere in grado di fare valutazioni o di redigere progetti di esecuzione dei lavori grafici e possedere elementi di aziendologia e di impianti industriali grafici. Esercita funzioni tecniche, organizzative, di collegamento e direttive nei vari settori delle industrie grafiche ed affini.[2]
Materie
III ANNO:
Religione o attività alternative; Lingua e lettere italiane; Storia; Complementi tecnici di lingua straniera; Matematica; Chimica e laboratorio; Meccanica e macchine; Disegno applicato alle arti grafiche; Tecnologia grafica; Esercitazione nei reparti di lavorazione; Educazione fisica.
IV ANNO:
Religione o attività alternative; Lingua e lettere italiane; Storia; Matematica; Meccanica e macchine; Disegno applicato alle arti grafiche; Merceologia grafica; Tecnologia grafica; Storia dell’arte e grafica degli stili; Esercitazioni nei reparti di lavorazione; Educazione fisica.
V ANNO:
Religione o attività alternative; Lingua e lettere italiane; Storia; Disegno applicato alle arti grafiche; Tecnologia grafica; Impianti grafici e disegno; Elementi di diritto e di economia; Economia aziendale; Storia dell’arte e grafica degli stili; Esercitazioni nei reparti di lavorazione; Educazione fisica.[3]