Val Fiorentina

valle nelle Dolomiti bellunesi
Versione del 5 set 2010 alle 08:24 di Ermenegildo Rova (discussione | contributi) (Correzione alla nota (1))

La Val Fiorentina è una valle delle Dolomiti in provincia di Belluno. È compresa nel comune di Selva di Cadore e parzialmente in quelli di Colle Santa Lucia, San Vito e Borca di Cadore. Lunga poco più di una decina di chilometri, attraversata da est a ovest dalla Strada Provinciale n. 251, la valle è solcata dal torrente omonimo che si immette nel Cordevole presso l’abitato di Caprile di Alleghe. Risalendola per la S.P. n. 20, il primo abitato importante è Selva di Cadore, (1) dove girando a sinistra si accede per la S.P. n. 638 al Passo Giau che collega con Cortina d’Ampezzo, oppure al paese di Colle Santa Lucia, già appartenente al Tirolo fino al 1918,(2) che si trova più elevato rispetto al corso del torrente Fiorentina, in posizione panoramica, steso sul versante destro dell’affluente Codalonga. Proseguendo invece a destra si raggiunge il più importante centro turistico di Santa Fosca, e, poco oltre, l'abitato di Pescul con la partenza degli impianti di risalita. La Valle termina ai piedi del Pelmo, ma la strada prosegue mettendola in comunicazione con la Val di Zoldo attraverso il Passo Staulanza. Anticamente invece, la comunicazione principale avveniva verso la Valle del Boite, attraverso la Forcella Forada, ora ridotta a mulattiera. Dal punto di vista paesaggistico, la Valle è dominata dai massicci del Pelmo (3168 m, a est) e del Civetta (3220, a sud-est) ma è facile individuare verso ovest la Marmolada (3342 m) col suo ghiacciaio. Più a nord il bacino idrografico è chiuso dalle scogliere dolomitiche Averau-Nuvolau che chiudono la Val Codalonga, i Lastoni di Formin, il Becco di Mezzodì che delimitano gli alpeggi di Mondeval, nascosti dal gruppo del Cernera, dal Piz del Corvo e Corvo Alto, ma collegati alla Valle dagli affluenti di destra del torrente Fiorentina, Loschiesuoi e Cordon (anticamente chiamato Cordevole). La popolazione dei due comuni parla due varianti della lingua ladina. Il nome dovrebbe derivare da “Flurintine”, località esistente già nel 1296,(3) e trasformato, ma solo oralmente, in “Ferentina” forse a causa della lavorazione del minerale di ferro che avveniva nei forni di Selva e Pescul, proveniente dalle miniere del Fursil nel territorio di Colle Santa Lucia, chiuse nel 1753. (1)Bibliografia: Selva di Cadore Notizie Storiche di G.M. Longiarù e L. Nicolai - 1943 Treviso; Breve Storia del Cadore di G. Fabbiani Magnifica Comunità di Cadore - V ed. 1992 – Pieve di Cadore; Storia, Geologia e Archeologia della Val Fiorentina a cura dell'Ass. Amici del Museo -2000 ed. Printhouse Cortina. (2)Colle Santa Lucia vita e costume di V. Pallabazzer e F. Chizzali - ed Turismo Veneto 1994 (3)Le Antiche Pergamene di San Vito di Cadore di G. Richebuono- 1980 Belluno

Val Fiorentina
La valle vista da est; sullo sfondo, a destra, il Pelmo.
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Veneto
Province  Belluno
Località principaliSelva di Cadore, Colle Santa Lucia
Comunità montanaComunità Montana Agordina
Fiumetorrente Fiorentina
Sito web