Popop
![]() |
Popop ha preso una piccola wikipausa per andare in vacanza nella sua vita reale e tornerà su Wikipedia che incomincerà a nevicare. Aloha! |
Questo utente svolge talvolta attività di ricerca originale (beninteso, al di fuori di Wikipedia!) A chi lo rimprovera perché questa attività lo distoglie dal contribuire a Wikipedia, l'utente risponde che, se ogni tanto qualcuno non facesse ricerche originali, nemmeno Wikipedia potrebbe esistere.
Nei momenti in cui questo utente svolge ricerca originale è molto molto preso da essa, e quindi potrebbe non rispondervi subito. Per favore, portate un po' di pazienza! |
Le discussioni concluse sono archiviate qui!
Cagliari
Beh, anche io, se per quello, mi considero prima europeo, italiano, sardo e poi cagliaritano (cit.). Ciò nonostante, vivo a Casteddu da sempre! Non per farmi i ca**i tuoi, ma la tua risposta, mista alla tua pagina utente (da cui evinco che hai la mia età (31) o più, ma non direi meno) mi ha incuriosito parecchio. A ciò aggiungi il fatto che Cagliari non è, che so, Cremona, dove qualunque persona del nord può veramente "bazzicare", magari sbagliando uscita dell'A1. Se vieni qua la prima volta, non essendoci nato o non avendoci parenti, è per un motivo preciso (principalmente vacanze, lavoro, rapporti personali/sentimentali), anche se poi conosco tanta gente che non è riuscita a staccarsi per molto tempo (cit.). Ad ogni modo, mi piacerebbe sapere qual'è il tuo motivo. Al tempo stesso, sei ovviamente liberissimo di dirmi di farmi i cavoli miei! Ciao, KS«...» 17:06, 31 ago 2007 (CEST)
Tito Schipa Jr.
Perchè nella voce dedicata a Schipa hai inserito il template "citazione necessaria" alla frase "In Orfeo 9 compaiono per la prima volta, come coristi, ma non solo, tali Renato Zero e Loredana Bertè"?Che senso ha chiedere la citazione per una partecipazione a un film??? Mica uno inserisce "citazione necessaria" se si scrive che in "La dolce vita" c'è Anita Ekberg...... --Vito.Vita 04:55, 9 dic 2007 (CET)
Ancora su Schipa e altro
Ciao, come avrai visto, già che c'ero, ho ampliato un po' la voce.....allora, la questione sulla prima opera rock mondiale è dibattuta....inanzitutto, "A quick one" più che un'opera rock io la definirei una suite.....a parte la durata (9 minuti), non è mai stata rappresentata.....quindi....secondo me è molto probabile che Orfeo 9 sia stata la prima opera rock rappresentata al mondo, ma prima di inserire questa notizia preferirei appoggiarmi a qualche fonte (....che non sia, ovviamente, il sito di Tito, dove c'è effettivamente questa affermazione....!!!). Per quel che riguarda il testo de I giardini di Kensington, è stato scritto da due personaggi su cui devo ancora creare la voce (ma lo farò presto), e cioè Paolo Dossena (produttore e discografico, fondatore e padrone della "Delta", occasionalmente paroliere) e Maurizio Monti, che è stato anche cantautore. I due, insieme, hanno anche scritto il testo di "Pazza idea", su musica di Giovanni Ullu, il quale canta e recita in "Orfeo 9".....e così il cerchio si chiude!!! Sul fatto che Wikipedia dovrebbe pagarmi.....sono d'accordo!!!!!! :-)))) Saluti e a presto!--Vito.Vita 09:31, 10 dic 2007 (CET)
Una precisazione
Be', però quella con Dylan lui l'aveva allestita, aveva anche curato la scenografia, ma...le musiche, ovviamente, non erano sue, né i testi....!!! Non sono d'accordo con te sul "rifiuto" dell'opera rock: conosci Jesus Christ Superstar, o Tommy o Quadrophenia? Secondo me sono opere innovative, interessanti sia dal punto di vista musicale che per i contenuti....come mai pensi che siano concetti antitetici? Saluti, --Vito.Vita 11:20, 10 dic 2007 (CET)
Mi hai messo il dubbio. Cerco qui e scopro che sono stati pubblicati come "Massimi DELLA fantascienza" nel 2003 il mai sentito Floyd Frugo: ovvero come sconvolsi inconsapevolmente il sistema: una favola no-global di Vincenzo Onorato (che però vedo qui essere invece un Urania Speciale, errore di catalogazione o per gli Urania Speciale è stato riciclato il vecchio nome?) e nel 2004 Io, robot di Asimov. Mentre sono stati pubblicati come "Massimi DI fantascienza" nel 2006 le Cronache del mondo emerso di Licia Troisi e nel 2007 il ciclo di Shannara di Terry Brooks... cioè, saghe FANTASY?! --Gawain78 20:49, 6 feb 2008 (CET)
Pappagallo
Ti ringrazio molto per il contributo! il file è salvato e al sicuro, grazie.
Allora, per quanto riguarda la storia di radio rock italia, questa radio trasmette su una frequenza di cui è concessionaria (cioè che appartiene, se non fosse inadeguato usare questo termine in questo contesto) alla radionet srl, società di cui emilio è fondatore e amministratore unico (cosa che ho specificato nella scheda). inoltre, il progetto è nato da lui E dagli editori di radio rock, e ne è il direttore musicale, ne sceglie lui la reagia, i brani, etc. quindi è figlia sì di radio rock, ma altrettanto, se non di più, di emilio pappagallo. sì, sono tutte djee lì, infatti in questa radio lui non fa il dj, ma tutto il resto!! per conferma guarda in fondo a questo link radio rock italia
I dj su cui vorrei fare schede sono molti (tutti i più fondamentali), potrei essere partita per "fascia oraria" o per simpatia, ma sta di fatto che a parer mio se non posso fare una scheda sul più ascoltato, che organizza più cose (e non mi riferisco a serate in disco, ma a cose più concrete come la creazione di un'etichetta discografica o addirittura di una radio), più conosciuto nell'ambito radiofonico (oltre al mondo degli speaker, parlo del mondo radiofonico più tecnico) come faccio a parlare di un faster, di un giannotti, di una jelena o di un mazzullo stesso? ci sarebbe sì e no lo stesso numero di cose da dire, se non di meno in alcuni casi.
la chiamata alle armi può essere giudicata a piacere, a molti ha fatto ridere, molti si sono indignati, ma chissenefrega, non stiamo parlando di questa stupidaggine! (se si dovessero sentire tutte le stupidità che dicono tutti i dj del mondo...).
in ogni caso ti ringrazio tantissimo e spero di migliorare sempre di più!
qualunque altro consiglio è benvenuto!!
Re: Radio Rock
Ciao Popop
Direi di parlarne sulla pagina di discussione della voce: copia lì il tuo intervento. Secondo me, ad esempio, l'accenno fatto al fatto che molti dei dj della radio (che ascolto da 20 anni, 20 reali) siano poi approdati a progetti diversi è sufficiente: la voce parla di Radio Rock, non dei suoi dj (ho intenzione di intervenire anche per quanto riguarda Pappagallo, appena ho un po' di tempo). Ciao -- Pap3rinikQuack 10:34, 18 mar 2008 (CET)
- Mi sembra sia scritto, comunque ora provo una modifica alla voce: metto in nota il link alla "storia alternativa" scritta da quelli di RRto, vediamo se ne convieni. Ciao --Pap3rinik (msg) 11:11, 18 mar 2008 (CET)
A popop, e basta di alimentare polemiche su quella voce. Lascia perdere la podcast, tanto te la levo se non è supportata da citazioni, e se anche lo è te la levo perché non ha pertinenza. Ma che, sei venuto qui per alimentar casini? e cerca di capire quando una cosa è inutile e inopportuna, su.... Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 18:10, 18 mar 2008 (CET)
- Ok, ho fatto confusione. Comunque, sulla questione podcast radio, il consiglio che do, visto che vedo che essa spunta fuori ogni tanto: non cerchiamoci rogne. Il diritto di informare e di essere "scomodi" lo si ha quando l'informazione è pertinente; se non lo è, inutile crear conflitti. Sergio † BC™ (Thank you Reds!) 19:15, 18 mar 2008 (CET)
Guccini
Ciao popop! Volevo solo informarti che dopo lunghi lavori, la suddetta voce è stata riproposta, grazie.--Nargal (msg) 17:32, 18 apr 2008 (CEST)
La musica è finita
Ciao popop! Allora.....la musica è di Umberto Bindi che, come sai, scriveva solo i testi. Dopo la fine della collaborazione con Giorgio Calabrese (che, comunque, non era mai stata esclusiva....nel senso che comunque a volte Bindi si faceva scrivere i testi da altri autori), ritornò a collaborare con Nisa (che era stato il suo primo paroliere, ai tempi de "I trulli di Alberobello". All'Ariston Bindi conobbe Califano, che era stato messo sotto contratto da Alfredo Rossi come paroliere, e che scrisse il testo di "La musica è finita". Venne però firmato anche da Nisa perchè pare che abbia fatto alcune modifiche qua e là, tali da consentirne la firma alla Siae (Califano ha sempre sostenuto che il grosso sia farina del suo sacco, e mai nessuno l'ha smentito, nè Bindi o Nisa quando erano vivi né Rossi). In buona sostanza, eccoti i crediti della canzone: Testo: Nisa (Nicola Salerno) e Franco Califano; musica: Umberto Bindi; edizioni musicali: Ariston; interpreti: (non te li scrivo, l'elenco è lunghissimo....!!!). Saluti, --Vito.Vita (msg) 16:23, 24 apr 2008 (CEST)
Occhio a non correre troppo
Ciao Popop.. attenzione a non correre troppo , questa pagina Francesco D'Avalos non era da cancellazione immediata (ho provveduto a trasformarla in redirect). Ti conseiglio poi (mio parere personale) di fare una ricerca su google prima di porre il dubbio di enciclopedicità su personaggi quali Carlo Lottieri e Ruggero Lenci che per quanto siano voci che "sanno di promozionale" sarebbe meglio segnalare con il tag "da Controllare" che non con il tag E. Salut --ignis Fammi un fischio 17:46, 4 mag 2008 (CEST)
Una domanda
PopOp, rispetto molto il tuo giudizio sulla mia voce, che comprendo dettato non da sciocchi preconcetti ma da ragionevoli scrupoli di serietà. Proprio per questo ti chiedo: cambierebbe qualcosa nel tuo giudizio se, per venire incontro a comprensibili dubbi (tipo: ma come è REALMENTE verificabile, NEI SUOI CONTENUTI, la ricerca svolta da costui?) io ora integrassi la mia voce con una sintetica descrizione di quello che è stato finora il mio contributo personale alla mia disciplina (ossia entrassi come si dice "nel merito"? Così ognuno (o, se non proprio ognuno, almeno i conoscitori della materia, cui in fondo è rivolta la mia voce) potrebbe giudicare con cognizione di causa. Se finora non avevo pensato di farlo era per non appesantire la voce, dato che finirei per ricorrere inevitabilmente a qualche tecnicismo 'filosofico'. Ma l'insieme delle tue serie obiezioni mi hanno fatto rispensare alla cosa. Che ne pensi? Come vedi, non mi importa se tu hai già espresso il tuo voto: tengo solo ad una comunicazione disinteressata tra persone ragionevoli e - come sicuramente io e te siamo - non malintenzionate. P.S.: Ma perché tanta acrimonia verso alcuni editori minori? Certo spero che il mio lavoro non sia appiattito su di essi! Cordialmente, Emanuele Castrucci--83.225.93.180 (msg) 12:13, 15 mag 2008 (CEST)
Battuta
Stavo per correggerti "correggerllo" nella tua pagina utente... ma forse è lasciata apposta... sottile e bella battuta! E il mio spirito wikipediano si ribella ad un typo... Buona giornata. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:54, 15 mag 2008 (CEST)
Matematici
Rispondo alla tua domanda - La categoria dei Matematici contiene persone che hanno dato contributi fondamentali alla ricerca nel settore. Cannarsa e' un ottimo matematico ma come lui ne trovi decine. La categoria accademici contiene quei professori universitari noti per qualche ragione ma che non sono degli scienziati fuori dalla norma. --fatbit 01:15, 16 mag 2008 (CEST)
Autismo
Immagino che tu stia monitorando la voce, ma ti avviso comunque. Leggi le mie ultime in discussione. Ciao --Pigr8 mi consenta... 23:08, 25 ago 2008 (CEST)
- Cercherò di darvi una mano nel monitorarla e dove posso nel farla crescere. Ciao --Pigr8 mi consenta... 13:07, 26 ago 2008 (CEST)
- Non è finita. Ho chiesto la protezione per la voce, immagino tu voglia dire la tua. Aspetto altri interventi prima di proseguire. --Pigr8 mi consenta... 18:16, 26 ago 2008 (CEST)
Cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Sistemazione
Ciao Popop, è un picccolo "casino" .. provo a sistemare ma non so se riesco o è realemente possibile --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:17, 13 dic 2008 (CET)
- troppo buono :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:07, 14 dic 2008 (CET)
Re Gianna Schelotto
Ciao Popop (ti eri dimenticato di firmarti) beh visto che oltre all'elenco dei libri è scritto altro, serve una fonte su quello che è scritto (e ovviamente i libri che ha scritto, o siti collegati a lei o alla sua casa editrice non valgono come fonte), qualcuno che parli di lei ci sarà suppongo, no? Magari che ne evidenzi l'enciclopedicità, sarebbe l'ideale.--AnjaManix (msg) 22:45, 18 gen 2009 (CET)
- Caro Popop probabilmente hai ragione tu, ma si era deciso che sugli scrittori "viventi" si fosse un pò più "duri". Buon lavoro. --AnjaManix (msg) 21:04, 20 gen 2009 (CET)
Volgarità e dispregiativi
re: Opere III di Landolfi
Questioni legali? Davvero? Non lo sapevo, ho visto l'informazione in un volume dell'Adelphi, e l'ho dato per pubblicato. Se sai dove trovare queste informazioni, ti andrebbe di mettere una nota nella pagina? --Marcol-it (msg) 11:28, 23 feb 2009 (CET)
Sondaggi
Condivido il tuo avvertimento (ho anche studiato Scienze politiche). Però è anche un lavoro inedito (perché un tale avvertimento è raramente - se non mai - aggiunto alle rilevazioni riportate. Per me va bene com'è. Ma ci sono contribuenti molto pignoli in materia politica. Grazie per l'ascolto.--Enzino (msg) 21:38, 29 apr 2009 (CEST)
- Sempre d'accordo con te. Ma voler avvertire gli smemorati e gli imbecilli dovrebbe essere un obbiettivo di WP, ma non lo è…--Enzino (msg) 22:44, 29 apr 2009 (CEST)
i promessi sposi
Riguardo questo tuo template, in realtà le date sono corrette: prima pubblicazione nel 1823 (si parla di Fermo e Lucia, non dei promessi sposi), poi una seconda nel 1827 (detta Ventisettana ed intitolata I promessi sposi), una terza revisionata nel 1840/1842 (detta Quarantana, sempre I promessi sposi). Il 1915 è l'anno di stampa da parte di Lesca con il titolo Gli sposi promessi, ma fa riferimento al Fermo e Lucia. Nella voce mi pare chiara la cosa, ma forse non lo è così come penso, se hai avuto dubbi...mi sai dire se va spiegata meglio? Grazie. --Mau db (msg) 03:40, 30 apr 2009 (CEST)
- Grazie della risposta: il template l'ho modificato ma rimane lì, in effetti le fonti vanno messe. La prima edizione che troverai sarà sempre del 1827, quella del 1823 è del Fermo e Lucia, la prima versione del romanzo poi molto rivista dal Manzoni. Tenterò di fare qualcosa. Un saluto e grazie. --Mau db (msg) 05:19, 1 mag 2009 (CEST)
- Ehm...sì, è incasinata la questione, e mi sono accorto che, effettivamente, c'è un errore nella voce che ho corretto; lo avevo fatto tra parentesi io, nel tentativo di spiegare meglio la situazione. Della voce neanche io mi occupo ora, impegnato su altri fronti come sono. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi sono due differenti romanzi: Il Fermo e Lucia viene pubblicato solo nel 1915 ma col titolo Gli sposi promessi. La pubblicazione dei promessi sposi va dal 1824 al 1827, ed è qui che sbagliavo io, avendoti detto che erano due differenti stampe: scusa per l'errore. Ti allego un link, qui, dove vedi la cronistoria. Un saluto. --Mau db (msg) 00:08, 13 mag 2009 (CEST)
- Grazie a te della pazienza, un saluto. --Mau db (msg) 01:42, 1 giu 2009 (CEST)
- Ehm...sì, è incasinata la questione, e mi sono accorto che, effettivamente, c'è un errore nella voce che ho corretto; lo avevo fatto tra parentesi io, nel tentativo di spiegare meglio la situazione. Della voce neanche io mi occupo ora, impegnato su altri fronti come sono. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi sono due differenti romanzi: Il Fermo e Lucia viene pubblicato solo nel 1915 ma col titolo Gli sposi promessi. La pubblicazione dei promessi sposi va dal 1824 al 1827, ed è qui che sbagliavo io, avendoti detto che erano due differenti stampe: scusa per l'errore. Ti allego un link, qui, dove vedi la cronistoria. Un saluto. --Mau db (msg) 00:08, 13 mag 2009 (CEST)
Ho toccato un po' la voce, cercando di migliorarla, anche Le labrene, quando hai tempo puoi controllare se ti sembra sensato quello che ho scritto? Grazie. Accettansi consigli. Patafisik (msg) 01:37, 16 mag 2009 (CEST) Nome del link
Progetto SENS di Aubrey de Grey
Ciao, entro nel merito. Qual è il motivo per cui hai apposto quell'avviso? Cosa bisognerebbe controllare del progetto SENS? Le altre wiki non sono fonti (giustamente) ma hanno fonti, ne parlano da ancor più tempo e persino più approfonditamente. Inoltre tale voce nelle note riporta 3 siti ufficiali. Forse non ti convince l'obiettivo che vuole raggiungere entro 30 anni? Ma questo è irrilevante e non delegittima il progetto no profit a cui de Grey ha dato vita e di cui la voce parla: se le sue teorie si dimostreranno infondate e non si avranno mai le terapie di ringiovanimento che vuol mettere a punto, il progetto verrà chiuso e in tale voce sarà necessario specificarlo, indicando magari il motivo esatto del fallimento, ma fino ad allora riceverà finanziamenti, terrà occupati tutti i ricercatori che ne fanno parte, farà convegni, aggiornerà i siti ufficiali, rilascerà interviste. Se tutto ciò non è sufficiente a renderlo enciclopedico, allora non lo sono nemmeno, ad es., la Fondazione Michael J. Fox, la AriSLA, l'Eloisatron, l'Holographic Versatile Disc, la Christopher Reeve Paralysis Foundation, voce quest'ultima che tra l'altro è priva di qualunque fonte, se vuoi andare a segnalarlo. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 09:43, 27 feb 2010 (CET)
- Se il problema è che quella frase ti sembra scritta con un tono non neutrale allora hai inserito un avviso sbagliato. O meglio, troppo generico. Sembravi contrario, per scetticismo, alla presenza su wiki dell'argomento. Inoltre, perché non provi direttamente tu a migliorare quel che ritieni vada migliorato? Se è semplicemente la frase sulla sfida lanciata dalla rivista ci vuol poco per riesporla. La sfida comunque non è quella di dimostrare che il SENS non riuscirà a mettere a punto le terapie. Questo è un altro problema e de Grey è il primo a domandarsi se e quando ce la farà. Il primo traguardo significativo per testarne concretamente l'efficacia è atteso entro una decina d'anni, quando saranno pronte le terapie applicabili sui topi. Fino ad allora sull'efficacia si potrà solo teorizzare, pro o contro. La sfida lanciata è semplicemente teorizzare contro, ed è in questo che nessuno è ancora riuscito (c'è anche da dire che pochissimi ci hanno provato). Può darsi che a smentire de Grey saranno i test concreti, ma ancora non si può sapere. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 18:07, 27 feb 2010 (CET)
Ciao e complimenti per la voce, è raro che una prima stesura sia fatta così bene. L'ho segnalata nel Portale:Fantascienza/Ultime voci. Per il genere ho trovato fantascienza, più raramente fantastico, o addirittura "commedia drammatica" (qualunque cosa voglia dire). Chiaramente l'interesse della storia non è per l'ambientazione fantastica, ma per la metafora evidente della società dell'epoca, per quello ho scritto satira sociale. Spero di non avere inserito involontariamente una ricerca originale. :) Non mi sembra ([1]). Comunque quando trovo qualche altra fonte che ne parla la aggiungo (in genere dare un'occhiata su Google libri è fruttuoso). --MarcoK (msg) 18:21, 10 mar 2010 (CET)
- Fatto --MarcoK (msg) 18:30, 10 mar 2010 (CET)
Re:Toti Scialoja
Il sito di per sé è zeppo di pubblicità e non sembra corrispondere ai nostri criteri WP:CE: oggi abbiamo fatto una pulizia generale dei link a quel sito, erano così tanti che magari qualcosina è sfuggito. Se ritieni che il link sia inerente, annulla la mia modifica, magari scrivendone il motivo nell'oggetto. :-) --LaPiziaget on your boots 20:48, 17 mar 2010 (CET)
Modifiche alla pagina Fuga dal call center
Salve,
la ringrazio per la spiegazione. Ora ho capito il motivo e accetto senza problema la prima modifica su"humor graffiante". Ho da ridire invece su due cose:
- 1) La prima è una questione di significato/italiano. Faccio prima una premessa: lavoro a stretto contatto con il regista, quindi so di cosa stiamo parlando.
La frase1: "Il regista, prima di dedicarsi al cinema, ha realmente lavorato per tre anni in un call center"
Significato: il regista prima ha lavorato per 3 anni in un call center poi ha iniziato al lavorare nel cinema
SBAGLIATO, questo non è vero.
La frase2: "Il regista, prima di affermarsi nel mondo del cinema, ha realmente lavorato per tre anni in un call center."
Significato: DURANTE la sua gavetta nel mondo del cinema, cioè prima di affermarsi ai piani alti del cinema di livello, ha lavorato per tre anni in un call center.
CORRETTA, questo è vero. Quindi, mentre lavorava nel cinema, lavorava anche in un call center. Tutto questo, prima che si affermasse nel suo campo. Tanti lavorano nel cinema, ma non tutti si affermano in questo campo (questo vale per chiunque in tutte le mansioni).
Sono due siginficati diversi. Quindi la questione vera è: se la mia frase non è chiara bisogna allora trovarne una più adeguata ad esprimere il secondo concetto (frase2, quella giusta).
- 2) Seconda cosa.
Cito dal suo messaggio: "e qualunque utente che bazzica un po' su wikipedia sarà d'accordo con me."
Questo cosa vorrebbe dire? Che se 100 persone dicono che 2+2=5 e io solo dico 2+2=4 la mia affermazione non è vera?
Altra citazione: "Se vuoi insisti, ma... c'è gente che ti avrebbe cancellato tutta la voce..."
Vuole essere una minaccia? La funzione di Wikipedia pensavo fosse quella di raccogliere informazioni.
Aggiungo inoltre: ma quindi in caso di divergenze di idee la soluzione è quella di cancellare le voci? Lo sa vero che cancellare informazioni equivale a fare un danno gravissimo alla comunità mondiale del web a cui verrebbe a mancare un pezzo di notizia, di storia, di informazione, di cultura? Ritengo ci voglia più attenzione e impegno prima di arrivare ad una soluzione così drastica e frettolosa.
Ultima citazione: "Se non ci credi, prova a discutere con qualcuno che ti presento io..."
Chi mi dovrebbe presentare, un avvocato? L'amico muscoloso? E perchè invece non dovrebbe essere lei a discutere con chi le presento io? Cosa significa?
Detto questo chiedo per favore di voler tenere aperta la questione delle frasi1 e 2
Attendo fiducioso una sua collaborazione atta a voler risolvere la cosa.
Salve, ho pubblicato nuove indicazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Roccopanetta#humor_graffiante
Attendo un suo feedback
Via Rasella
Mi dispiace, ma ho rollbackato il tuo taglio su via Rasella. Una fonte è una fonte. Kappler era un noto pallonaro, ma non stiamo qui a giudicar noi quello che era vero da quello che era falso. Lui ha detto così? Noi lo riportiamo: se i fatti lo smentiscono, la notizia in più è che diceva una palla. Se i fatti lo confermano, la notizia in più è che anche i pallonari non hanno il monopolio della menzogna. Ma non è assolutamente possibile stabilire se una fonte sia citabile o meno in base al nostro personale giudizio umano su di essa. --Emanuele Mastrangelo (msg) 15:19, 27 mar 2010 (CET)
- Ciao, il tuo discorso è giusto, ma devi considerare il clima in cui stiamo sguazzando in questi giorni, non certo dei più felici, percui ho agito forse un po' troppo bold: stiamo in un contesto in cui una sezione "controversie" viene marchiata di tag POV perchè... controversa! Comunque appena ho la possibilità cercherò di trovare il riferimento giusto e di mettere la frase come l'hai indicata tu. --Emanuele Mastrangelo (msg) 21:22, 27 mar 2010 (CET)
Avviso su Aubrey de Grey
Mi son deciso ad intervenire sul discorso che ti sembrava pubblicitario. Non ho però rimosso l'avviso: voglio che sia tu a giudicare se la modifica può andare bene e quindi se non c'è più bisogno di lasciare l'avviso. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 21:41, 4 apr 2010 (CEST)
- Spero che tu abbia controllato davvero di gran fretta perché io non saprei come riportare i fatti in modo ancor più asettico. Spero anche che la tua capacità di giudizio non sia imparziale ma influenzata da un certo scetticismo, tanto per sentirmi io meno in errore, visto che tale progetto mi piace e rischio a mia volta di volerne parlare più positivamente di quel che merita. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 21:25, 9 apr 2010 (CEST)
Redirect
Ciao, leggi questa discussione: Discussioni_progetto:Musica#Differenze. Si è deciso di ritrasformare la voce di Brondi in un redirect, essendo di fatto, fino ad ora, la stessa cosa. --Vito.Vita (msg) 21:45, 7 apr 2010 (CEST)
- Mi hai convinto. Lasciamo pure tutto così. Saluti, --Vito.Vita (msg) 14:31, 10 apr 2010 (CEST)
- ...a memoria, ricordo di aver letto che dovrebbe essere di Ferrara...--Vito.Vita (msg) 19:10, 10 apr 2010 (CEST)
- Mi hai convinto. Lasciamo pure tutto così. Saluti, --Vito.Vita (msg) 14:31, 10 apr 2010 (CEST)
Le critiche agli ambiti applicativi del segreto pontificio riguardano la voce sul segreto pontificio?
Ho visto che ultimamente stai lavorando alle voci sulla pedofilia del clero. Vorrei chiederti un'opinione relativa al documento Secreta continere. Mi risulta da diverse fonti che questo documento è stato criticato perché i suoi ambiti applicativi sono talmente estesi da rendere praticamente impossibile alle autorità civili l'accertamento della verità, per esempio appunto nei casi di pedofilia nel clero cattolico (e questo direi che è il caso tipico di cui parlano tutte le fonti). C'è una discussione in corso, mi si dice che tali critiche non avrebbero attinenza con la voce e ciò mi sembra proprio un controsenso. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi in tutta onestà (e se magari sto formulando il concetto in maniera criticabile o non chiara). 2010071210025884 (msg) 12:01, 22 mag 2010 (CEST)
- Ho provato a mettere in discussione qualche fonte, qui e là, probabilmente senza successo. Grazie comunque del tuo tentativo. 2010071210025884 (msg) 15:57, 23 mag 2010 (CEST)
Art. 1, comma 10
«Sono coperti dal segreto pontificio: […] Gli affari o le cause che il Sommo Pontefice, il cardinale preposto a un dicastero e i legati della Santa Sede considereranno di importanza tanto grave da richiedere il rispetto del segreto pontificio» (grassetto e sottolineatura mie). È chiaro dal testo che la decisione spetta alla discrezionalità di papa, cardinale di dicastero e legato pontificio. Il verbo "considerare" infatti implica "discrezionalità": lo decidono loro sulla base delle loro considerazioni. 2010071210025884 (msg) 12:53, 24 mag 2010 (CEST)
- Attenzione pero' al significato della parola "imporre". Gli alti prelati lo impongono come norma di diritto canonico (funzione legislativa); il parroco di campagna lo impone, certo, ma solo nel senso che lo fa applicare (funzione esecutiva). C'e' una differenza molto importante: la funzione esecutiva e' subordinata alla funzione legislativa. 2010071210025884 (msg) 13:03, 24 mag 2010 (CEST)
- Cosi'?
- Il documento elenca le materie in cui tale segreto può essere richiesto ai fedeli, riservando ad alcuni alti prelati la facoltà di estendere ulteriormente tali fattispecie a propria discrezione (art. 1) [...]
- 2010071210025884 (msg) 13:16, 24 mag 2010 (CEST)
- Cosi'?
Francesco Gatti
Perdonami Popop ma la mia "competenza" di scrittore di wiki è praticamente nulla. Quindi perdona tutti gli errori di ingenuità. Per quello che riguarda le farie questioni che mi poni sul Profilo di Francesco gatti citare le fonti online è difficile, basterebbe avere tra le mani il disco Pubblicato nel 2003 per veder scritto sulla copertina FILIPPO GATTI & DIAZ ENSEMBLE. Ho trovato anche questo articolo dell'epoca che cita la diaz ensemble e i suoi componenti ( http://www.rockol.it/vetrina-1860/Filippo-Gatti-TUTTO-STA-PER-CAMBIARE )( http://www.primonumero.it/musica/recensione.php?id=150 ) e in più essendo io Francesco Gatti in persona so di aver fatto quello che scrivo. Come prova che nel 2002 e 2003 gli Elettrojoyce erano ancora in funzione con quel nome c'è il fatto che nel 2002 abbiamo suonato al concerto del primo maggio ma non riesco a trovare cose che lo attestino online. Ho trovato questo piccolo articolo del corriere della sera che dice che FIlippo gatti suonava con DIAZ ensemble ( http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/05/cantante_Filippo_Gatti_insieme_Diaz_co_10_030605131.shtml ) e basta avere sempre il famoso cd per vedere che Diaz ensble erano me, francesco gatti, cristiano de fabritiis e gabriele lazzarotti. So che internet è fondamentale ma anche le cose UFFICIALMENTE stampate da una casa discografica come la SONY epic dovrebbero valere qualche cosa. Sul dubbio di enciclopedicità come mi consigli ho letto la pagina e il mio nome è associato in almeno tre "produzioni ufficiali" pubblicate e in vendita nei negozi non autoprodotte. Appunto "tutto sta per cambiare" del 2003 dove sono mensionato come tecnico di registrazione missaggio e musicista compositore della diaz ensemble e coproduttore del disco (pubblicato e prodotto economicamente dalla sony epic) e nell'ultimo disco di Bobo rondelli in quanto tecnico di registrazione e missaggio e coproduttore artistico. Aiutami ha capire come posso fare per Ufficializzare queste cose già uffiiali sullo stampato. Grazie
Re:equivoco
Ti ho risposto al msg nella pagina di discussione, cmq penso ci siamo chiariti: ho capito che non era tua intenzione attribuirmi quella citazione, mentre per quanto riguarda la seconda citazione (che ho realmente scritto io) ti ho risposto nella discussione. Che ci sia qualcuno che semina zizzania non ho dubbi ma ancora una volta la comunità si dimostra incapace di giudicare in modo neutrale i comportamenti degli utenti, quindi almeno noi utenti "normali" rispettiamoci a vicenda. Saluti, Eltharion Scrivimi 15:43, 26 mag 2010 (CEST)
- Solo per chiarezza, vi riporto il link che non si trova:
Link
Non importa, visto che c'era stato il dubbio su chi avesse scritto cosa o modificato il messaggio di chi, volevo solo far chiarezza. Apprezzo i tuoi interventi, forse proveniamo da mondi molto diversi e per questo facciamo fatica a comunicare, pazienza, io tanto sono solo di passaggio e sto gia' togliendo il disturbo.
Per quanto riguarda la crono, solo per chiarezza: ignis ha ritenuto vi fosse una violazione di copyright e ha pulito la crono, probabilmente se c'e' qualcosa che non ti torna e' per questo motivo.
2010071210025884 (msg) 17:34, 27 mag 2010 (CEST)
Re
Ciao Popop, il punto è che tale tipo di intervento volto a sminuire uno dei valori su cui si basa l'autorevolezza scientifica deve essere verificabile e supportato da fonti. --ignis Fammi un fischio 20:33, 27 mag 2010 (CEST)
- carissimo, non è un vandalismo. Quando editi una voce, nota in basso, c'è scritto "cita le fonti". Se le fonti non vengono citate a seconda quello che c'è scritto (maggiore o minore "gravità") si puo' o togliere il pezzo o mettere il cn. Saluti --ignis Fammi un fischio 20:45, 27 mag 2010 (CEST)
- a me invece pare che tu voglia fare polemica. Ci becchiamo in talk voce --ignis Fammi un fischio 21:18, 27 mag 2010 (CEST)
Re: cause dell'autismo
Ciao Popop! Grazie mille per avermelo fatto notare...deve essermi sfuggito qualcosa! Adesso ho cercato di mettere a posto i miei errori! Ne approfitto per chiederti un piccolo aiuto: sapresti dirmi per quale motivo ho dei problemi con le note in quella pagina? Sembra che non riesca a riconoscerle! O semplicemente sono io che non me ne intendo molto e sono ancora inesperta! Un bacio e buon lavoro anche a te! Kris_thebest 11:36, 5 lug 2010
cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
familismo amorale
Ciao Popop, secondo te "controversial account" va tradotto con: - "resoconto controverso" (ovvero che afferma in una pagina il contrario della precedente)? - "resoconto discusso" (ovvero che ha suscitato una discussione)? Perché secondo la traduzione che ne fai cambia la frase che hai inserito. Buon lavoro! ldfwiki