Discussione:Andrea Pozzo


Ultimo commento: 15 anni fa di Caillebotte.G.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Arte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (mese e anno).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel mese e anno

Nel testo si legge che un capolavoro di Andrea Pozzo, che è del 1700, si trova nella chiesa parrocchiale di Cellore, ma andando ad aprire "Cellore" si legge; "L'attuale chiesa parrocchiale di Cellore venne iniziata nel 1878 ed ultimata nel 1880, su disegno del prof. Don Angelo Gottardi di Verona. Fu consacrata nel 1883". Forse non è la stessa chiesa? O non è la stessa Cellore? 01:20, 20 giu 2010 (CEST)



Io trovo che questa pagina dica veramente poco dell'artista e si perda troppo nella spiegazione sul barocco o sulla Chiesa... invito qualcuno a rivederla... perché poco esauriente e dispersiva, grazie. Caillebotte.G. (msg) 22:08, 6 set 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Andrea Pozzo".