Locomotiva RhB Ge 2/4

locomotiva elettrica svizzera
Versione del 9 set 2010 alle 08:32 di Anthos (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Box treno/Elettrico |Nome=Locomotiva RhB Ge 2/4 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione=1912 |Anno_Costruzione=1913 |Anni_...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le locomotive RhB Ge 2/4 sono state delle locomotive elettriche a corrente alternata monofase, a scartamento metrico, della Ferrovia Retica adibite a servizi di rinforzo e manovra.

Locomotiva RhB Ge 2/4
Locomotiva elettrica
Anni di progettazione 1912
Anni di costruzione 1913
Anni di esercizio 1913 - ?
Quantità prodotta 7
Costruttore SLM/Brown, Boveri & Cie
Dimensioni 8.700 mm x ? x ?
Interperno 2.600 mm (passo rigido)
Passo dei carrelli 1.600 mm
Massa in servizio 31,8 t
Rodiggio 1'B1'
Diametro ruote motrici 1.070 mm (motrice)
Potenza continuativa 228 kW
Velocità massima omologata 65 km/h
Alimentazione 11 kV CA, 16,7 Hz

Storia

Le locomotive vennero costruite nel 1913 in numero di 7 unità; entrarono in servizio a scopo di sussidio alla trazione di treni passeggeri e di treni merci sulle tratte in forte ascesa della rete retica. La costruzione impegnò per la parte meccanica la Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik (SLM) di Winthertur e, per le parti elettriche, Brown, Boveri & Cie (BBC). Ammodernate nel 1945-46 e in seguito nel 1954-56, in seguito all'immissione in servizio di locomotive più moderne sono state relegate alla manovra. Attualmente sono preservate 2 unità una al Museo dei Trasporti di Lucerna e l'altra come monumento a Winterthur.

Caratteristiche

La locomotiva è a due assi motori con carrelli monoassiali anteriore e posteriore, ha quindi un rodiggio 1' B 1'; gli assi motori sono accoppiati per mezzo di bielle e ricevono la coppia motrice da un motore da 228 kW. La cassa è di forma squadrata e comprende le cabine di guida. Hanno un solo pantografo.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti