Resuttano

comune italiano
Versione del 9 set 2010 alle 17:07 di RolloBot (discussione | contributi) (Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura)

Template:S comuniTemplate:Comune Resuttano (Resuttanu in siciliano) è un comune italiano di 2.241 abitanti della provincia di Caltanissetta nella Sicilia centrale.

Confina con i comuni di Alimena, Blufi, Bompietro, Petralia Sottana e Santa Caterina Villarmosa.

Il comune di Resuttano nella provincia di Caltanissetta

Geografia

Resuttano è un'exclave nissena in provincia di Palermo, a cui appartiene una sola contrada unita alla provincia di Caltanissetta. Il territorio resuttenese è prevalentemente collinare, nella zona settentrionale della provincia. Essa sorge in una zona collinare, a 600 metri sul livello del mare, ad ovest del fiume Salso. Dista 106 km da Agrigento, 34 km da Caltanissetta e 53 km da Enna.

Storia

 
Castello di Resuttano

Il territorio resuttanese fu interessanto da insediamenti arabi, testimoniati dalla presenza di un castello di origini arabe.

Nel XIV secolo appartenne alla famiglia dei Ventimiglia, poi al duca di Campobello, e infine nel 1625 a Giovanbattista Romano Giuseppe di Napoli, signore di Alessandria della Rocca che acquista, per conto del figlio Gerolamo, la baronia di Resuttano. Fu così che, il 7 giugno 1627, nasce Resuttano. La popolazione, di origine madonita, si insediò inizialmente attorno alla fattoria Di Napoli. Nel 13 febbraio 1628, nacque la prima Chiesa, benedetta da don Paulo Calabria. La massa di coloni viveva di vita stenta. Le risorse erano esclusivamente agricole e artigianali. In tali condizioni le carestie erano frequenti, le condizioni igieniche disastrose a tutti i livelli, ogni trent’anni si ripresentava invariabilmente la peste. Al 1650 il paese contava 404 abitanti divisi in 115 famiglie. Solo nel 1812 terminava il feudalesimo, la nobiltà scompare, i grossi patrimoni si disfecero rapidamente a favore della piccola e tirchia nobiltà di provincia e ancor di più a favore dei vecchi gabellotti. Nel 1818 fece parte della provincia di Caltanissetta.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello di Resuttano
  • Chiesa Madre, eretta nel XVIII secolo, dedicata all'Immacolata Concezione. Sita in piazza Roosevelt, presenta una facciata semplice, con ai lati due torri campanarie, e al centro una finestra sorretta da due colonnine di stile ionico.
  • I Tri Scaluna
  • Chiesa delle Anime Sante
  • Palazzo Mazzarino

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Economia

L'agricoltura privilegia la coltivazione di grano, olive e mandorle, che vengono esposti nella Fiera Agricola che si tiene ogni anno a settembre. Presente è l'allevamento di ovini e bovini.

Cultura

Personaggi illustri

Bibliografia essenziale

  • Appunti per una storia di Resuttano di G. Lo Vetere - ed. Lussografica (1991)

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Caltanissetta

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
  1. ^ Dati tratti da: