Wikipedia:Pagine da cancellare/Accademia italiana di lingua

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Testo donato via OTRS dal quale tuttavia non si riesce a desumere alcun motivo di enciclopedicità, ho qualche perplessità sull'utilizzo del template università. --Vito (msg) 16:27, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

C4 - spot pubblicitario di scuole private, sito con prezzario, nessun riferimento a riconoscimenti ministeriali --Citazione (msg) 17:29, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Certificazione non ufficiale (per ufficiale intendo quella riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, come lo è ad esempio il CELI per l'italiano, il DELE per lo spagnolo o il GOETHE per il tedesco). In pratica non c'entrano le università o le certificazioni linguistiche "vere": C4 anche per me -- Lepido (msg) 20:40, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Oui, C4 evidente... mancano solo le coordinate bancarie per il pagamento degli esami...-- Galvano bluScrivimi 01:41, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
C4 - A parte che imo il template è totalmente fuori luogo --Marco (aka Delasale) (msg) 14:15, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]
Nel sito della AIL si dice che la Svizzera ha dato un riconoscimento come certificazione della conoscenza dell'italiano come seconda lingua. Propongo di dare il tempo ai nostri amici ticinesi di verificare la portata di questa affermazione prima di cancellare la voce perchè la Repubblica italiana non ha dato riconoscimenti. Se poi il tono è troppo pubblicitario, si possono apportare le opportune modifiche.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:21, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho scoperto che viene citata ufficialmente sul sito dello Confederazione Elvetica e accettatto come riconoscimento della lingua italiana alla stregua del Goethe-Institut per il tedesco e dell'Università di Cambridge per l'inglese. Da ciò significa che è certamente enciclopedica. Voce pessimamente scritta in origine. --Lucas 22:21, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiunto un link ufficiale (in italiano) esplicativo del riconoscimento del DALI C1 da parte della Svizzera--Marco (aka Delasale) (msg) 10:26, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 7 settembre 2010

La votazione per la cancellazione termina martedì 14 settembre 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
+1Cambio voto--Marco (aka Delasale) (msg) 00:08, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
Voce migliorata, ma ancora non del tutto convincente --Salkaner il Nero 10:20, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Commento

I rilievi sollevati nei confronti della voce sono di due tipi:

  • Mancato riconoscimento da parte del competente ministero italiano della certificazione rilasciata
  • Carattere di volantino pubblicitario del testo attuale.

Quanto al primo rilievo sembra provato che la Svizzera lo riconosca come certificazione per la conoscenza della seconda lingua nazionale (nè mi risulta che esistano altre organizzazioni che hanno tale riconoscimento). Non va dimenticato che in Svizzera la lingua italiana è considerata lingua nazionale.
Quanto al secondo rilievo, che mi sembra fondato, è troppo tardi per provvedere ad una radicale riscrittura, ma a mio parere, sono dell'opinione che se l'estensore della voce provvede nelle forme dovute a cambiare radicalmente il tono della voce, il giudizio della comunità sarà diverso.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:35, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se il "sembra" diventasse sicurezza con fonte e la voce riscritta, forse si potrebbe rivalutare. Ma allo stato a mio parere è al limite della cancellazione immediata. --Lucas 10:00, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Per togliere il mi sembra e passare a certezze ho chiesto l'aiuto ai ticinesi. E' emerso per ora che anche la Dante Alighieri dà certificati riconosciuti. Questa voce va sicuramente verso la cancellazione, ma ho risollevato la questione nella speranza che venga riscritta in forma accettata dalla comunità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:26, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Io ho provato a riscriverla, ma non so se va bene, invece per la Dante Alighieri non ho trovato alcuna notizia, hanno una fonte? Ho aggiunto nuovi punti in un'altra discussione, ho anche il pdf con il riconoscimento della Svizzera e ho chiesto se possono metterlo in un'area ftp di modo che possiate accedervi tutti/e. -- Utente: katybar

Trovata una nuova fonte che fa rivalutare. --Lucas 22:22, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Lukas La mia personale impressione è che molti voti siano stati espressi sulla base dell'equivoco che una certificazione della conoscenza della lingua italiana debba avere necessariamente un riconoscimento da parte delle autorità italiane dimenticando che anche in Svizzera l'italiano è lingua nazionale. Ma, anche perchè la voce, almeno nella stesura originaria, era particolarmente scadente c'è una alluvione di voti per la cancellazione e i giochi sono fatti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:37, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Penso anch'io: probabilmente la cosa migliore sarebbe una nuova procedura alla luce delle variazioni (non un'interruzione di procedura, anche se le regole lo permetterebbero). Resta il fatto della promozione che è difficile da digerire :). Vedi tu cosa preferisci. --Lucas 19:43, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]