Val Formazza
La Val Formazza (in tedesco: Pomatt Tal) è una delle valle alpina del comprensorio della Val d'Ossola, in Provincia del Verbano Cusio Ossola, al confine con la Svizzera, e rappresenta l'estrema propaggine settentrionale del Piemonte.
| Val Formazza | |
|---|---|
| Stati | |
| Regioni | |
| Province | |
| Località principali | Formazza |
| Comunità montana | Comunità Montana Valli Antigorio Divedro Formazza |
| Fiume | Toce |
| Nome abitanti | Formazzini |
| Cartografia | |
| Sito web | |
È percorsa dal fiume Toce che si origina in testa alla valle, formando poco dopo la spettacolare cascata.
La valle è una delle due diramazioni della Valle Antigorio, insieme alla valle di Devero; le due valli si incontrano in località Baceno. La più importante delle valli laterali è la Valle Vannino che è attraversata dall'omonimo torrente e ospita tre dei numerosi laghi artificiali della valle.
Monti
La valle si trova nelle Alpi Lepontine. Separa le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo ad ovest dalle Alpi Ticinesi e del Verbano ad est.
I monti principali che contornano la valle sono:
- Blinnenhorn - 3.374 m
- Basodino - 3.273 m
- Punta d'Arbola - 3.235 m
- Punta del Sabbione - 3.182 m
- Monte Giove - 3.009 m
- Pizzo Biela - 2.863 m
- Pizzo Quadro - 2.793 m
Comuni
I due comuni che occupano la valle sono Premia e Formazza (Pomatt); quest'ultimo ospita una comunità Walser.
Bacini artificiali e dighe
La valle ospita numerosi bacini artificiali creati nei primi decenni del XX secolo per la produzione di energia idroelettrica; tutte le dighe sono oggi di proprietà dell'Enel.
Tra le dighe la più importante è quella di Morasco, lunga 565 metri e alta 55 metri, forma un bacino della capacità di 17.320.000 mc. La diga regola anche il flusso della spettacolare Cascata del Toce che si trova pochi km più a valle in località "La Frua". La cascata è infatti aperta e visibile nella sua interezza solo alcune ore del giorno durante mesi estivi, il resto del tempo le acque del bacino vengono convogliate in una condotta forzata fino alla centrale idroelettrica di "Ponte", riducendo la portata del fiume.
Gli altri bacini artificiali sono:
- Lago del Sabbione
- Lago del Toggia
- Lago Kastel
- Lago del Vannino
- Lago Busin
- Lago Obersee
Viabilità
La Valle è attraversata da un'unica strada, la Strada Statale 659 di Valle Antigorio e Val Formazza (ex Strada Provinciale 70 di Valli Antigorio e Formazza), che si dirama dalla Statale 33 del Sempione all'altezza di Crevoladossola e termina alla Cascata del Toce. Subito sopra alla cascata comincia una stradicciola sterrata molto ridotta, la ex Strada Provinciale 95 del Passo di San Giacomo (dismessa dalla Provincia perché di poco conto), che dopo 12 km conduce attraverso la zona dei laghi artificiali, al Passo di San Giacomo al confine con la Svizzera, ove si trova una stazione della Guardia di Finanza dismessa da anni.
Rifugi alpini
Per favorire l'escursionismo e la salita alle vette la valle dispone di alcuni rifugi alpini:
- Rifugio 3A - 2.960 m
- Rifugio Claudio e Bruno - 2.710 m
- Rifugio Somma Lombardo - 2.561 m
- Rifugio Mores Cesare - 2.505 m
- Rifugio Città di Busto - 2.480 m
- Rifugio Margaroli - 2.194 m
- Rifugio Maria Luisa - 2.157 m
- Rifugio Miryam - 2.050 m
Voci correlate
Bibliografia
- Marco De Ambrosis, Marco Valsesia, Val Formazza : escursioni e itinerari per tutti, Zanetti, 2010, ISBN 9788895302652.

