Template:Stub comuni

Disambiguazione – Se stai cercando l'antica città della Magna Grecia, vedi Eraclea Minoa.
Disambiguazione – Se stai cercando l'antica città della Grecia, vedi Eraclea Pontica.

Template:Comune Eraclea è un comune di 12.459 abitanti in provincia di Venezia. Fino al 1937 si chiamò Grisolera; in quell'anno, il comune deliberò di assumere il nome dell'antica città romana di Eraclea, i cui resti si trovano al confine del territorio comunale, verso San Donà di Piave.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Template:Provincia di Venezia Il comune di Eraclea è stato occupato dall'esercito austroungarico dal momento dell'offensiva di Caporetto fino alla liberazione con lo spostamento del fronte dopo la battaglia di Vittorio Veneto. L'esercito italiano nel corso della ritirata fece saltare tutte le dighe e gli argini delle da poco iniziate bonifica: l'intero territorio comunale torno ad essere allagato ed impaludato per il restante corso della guerra. Nel 1919 venne subito reiniziate le opere di bonifica che proseguirono per tutti gli anni venti e i primi anni trenta. Il sito del COmune di Eraclea: http://www.comune.eraclea.ve.it/


Eracleamare è la riviera della città di Eraclea;

   è posta a sei chilometri a sud est del capoluogo ed è una spiaggia a dimensione d’uomo e… natura: si caratterizza infatti per le sue peculiarità ambientali ed il suo ritmo della vita coerente al verde che la circonda.
   Fra le dune, spesso suddivise in più cordoni, tutti paralleli al mare, e la pineta i raggi del sole arrivano più tiepidi e temperati dall'ombra, i suoni dal mondo arrivano attutiti. Il litorale di Eraclea è un piccolo angolo rubato al paradiso, un'oasi di mare e habitat incontaminato dove rilassarsi immersi nel verde più rigoglioso.
   E’ il luogo ideale per una vacanza con la famiglia, per cullarsi nel dolce suono della risacca, per giocare con i bambini nella spiaggia poco affollata.
   Eraclea Mare è un luogo tranquillo, ideale per il relax. Alberghi, villette sul mare, bungalow e campeggi sono immersi nel verde. Caratteristici di questo tratto di riviera sono anche i servizi all'insegna dell'ambiente naturalistico. Il clima tipico del litorale alto Adriatico, viene definito con il termine 'temperato, fresco a estate calda’. 
   La cosiddetta 'Perla dell'Adriatico' è una spiaggia lunga oltre quattro chilometri, ancora in parte integra e inviolata, soprattutto se paragonata alle spiagge vicine, fortemente urbanizzate.
   La lussureggiante Pineta è costituita da circa 3500 pini adulti a 'ombrello aperto', una delle meraviglie dell'alto Adriatico.
   Altro elemento notevole dal punto di vista ambientale è la cosiddetta Laguna del Mort, un tratto di mare separato dalle acque libere. Un miracolo della natura che può essere ammirato in tutta la sua bellezza al tramonto dal porticciolo turistico situato proprio tra la Pineta e la battigia.
   Una ulteriore testimonianza di come la natura sia essa stessa uno ‘spot’ per questa località unica nel suo genere, confermato anche dal riconoscimento ottenuto nel 2003 da Legambiente: l’enclave del Mort è una delle 11 più belle spiagge d’Italia.
  1. ^ Dati tratti da: