Christopher Freeman
Christopher Freeman (11 settembre 1921 – 16 agosto 2010) è stato un economista inglese, fondatore e primo direttore dello SPRU (Science and Technology Policy Research) presso la University of Sussex, e uno dei più eminenti teorici dei cicli di Kondratiev, e ha contribuito considerevolmente alla rinascita della tradizione neo-Schumpeteriana.
La sua compagna e poi moglie dall'inizio degli anni 1980 fino alla sua morte è stata l'economista venezuelana Carlota Perez.
Attività accademica
Freeman è stato il fondatore e primo direttore, dal 1966 e al 1982 dello SPRU, e RM Professor di Science Policy. Successivamente è stato nominato Professore emerito e ha mantenuto un quotidiano contatto con l'Università del Sussex. Le sue aree di ricerca principali sono state il cambiamento tecnologico, gli indicatori della scienza e tecnologia, la diffusione delle tecnologie generiche e le loro future implicazioni, i cambiamenti strutturali nell'economia mondiale, e lo sviluppo economico dei paesi dell'estremo oriente e dell'America Latina.
E'stato un pioniere della misurazione delle attività scientifiche e tecnologiche, in particolare la misurazione statistica della ricerca e sviluppo, collaborando strettamente con le attività svolte dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Ha introdotto il concetto di Sistema Nazionale di Innovazione con Lundvall.
È stato il mentore di varie generazioni di economisti e scienziati sociali che hanno lavorato sul cambiamento tecnologico, l'innovazione e la società della conoscenza. Tra di loro, Keith Pavitt, Luc Soete, Carlota Perez, Mary Kaldor, B.A. Lundvall, Giorgio Sirilli, Daniele Archibugi, Giovanni Dosi, Luigi Orsenigo e Jan Fagerberg.
Ha ricevuto titoli onorari dalle università di Linkoping in Svezia, Sussex, Middlesex, Birmingham e Brighton. Ha ricevuto il premio Bernal nel 1987, il premio Schumpeter nel 1988, il Prix International du Futuroscope, e il World Technology Award for Policy nel 2001. Il nuovo edificio dello SPRU a Brighton è stato chiamato Freeman Centre.
Pubblicazioni
- As Time Goes By: From the Industrial Revolutions to the Information Revolution (co-author with Francisco Louça), Oxford, Oxford University Press, 2001.
 - The Economics of Industrial Innovation, 3rd edn. (co-author with Luc Soete), Pinter, London, 1997.
 - "Systems of Innovation: Selected Essays in Evolutionary Economics", Edward Elgar Publishing Ltd, 2008.
 - "Unemployment and Technical Innovation: A Study of Long Waves and Economic Development", (co-author with John Clark and Luc Soete), Greenwood Press, 1982.
 - "Work for All or Mass Unemployment?: Computerised Technical Change in the Twenty-First Century", (co-author with Luc Soete), Pinter Pub Ltd, 1994.
 - "The Economics of Hope: Essays on Technical Change, Economic Growth, and the Environment", Pinter Pub Ltd, 1992.
 - "Technology Policy and Economic Performance: Lessons from Japan", Pinter Pub Ltd, 1987.
 
Note
Collegamenti esterni
- 'Bernal and the Social Function of Science' Freeview video by Chris Freeman and the Vega Science Trust
 - Work for All or Mass Unemployment (co-author with Luc Soete), Pinter, London, 1994.
 - The Economics of Hope, Pinter, London, 1992.