Paolo Lorenzi

tennista e commentatore sportivo italiano

Paolo Lorenzi (Roma, 12 dicembre 1981) è un tennista italiano.
Nato a Roma, risiede attualmente a Siena, dove ha frequentato per un periodo la facoltà di medicina.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso77 kg

Il tennista senese è nel professionismo dal 1999 ed è allenato da Claudio Galoppini.

Carriera

1999

Singolo

La carriera professionistica di Paolo Lorenzi in singolo inizia al Future di Valdegno, dove riesce anche a passare un turno contro Massimo Dell'Acqua per poi perdere al secondo turno da Stefano Cobolli per 7-6, 6-0. Nell'annata conquista altri due secondi turni, ai Futures di Trani e Grottaglie, mentre conclude al primo turno il torneo di Torino (sempre un Futures) e i Futures Italia F17 e Italia F18.

Doppio

La carriera doppistica di Paolo Lorenzi parte al Future di San Benedetto Del Tronto in coppia con Marco Danelli. L'esordio non è dei più felici, infatti i due perdono per 0-6/1-6 da Bresolin e Stoppini. Anche al successivo torneo con Simone Teti Paolo uscirà al primo turno. Solo con Alessandro Piccari negli ultimi due tornei stagionali Paolo riuscirà a raggiungere il secondo turno all'Italy F17 e la semifinale all'Italy F18 dove verranno sconfitti da Eschauer e Schranz per 2-6/3-6.

2000

Singolo

Nel suo secondo anno di professionismo, Paolo inizia a giocare dal Future di Viterbo, dove raggiunge il secondo turno battendo Perucconi 6-4, 6-3 e perdendo da Messori 6-7(1), 6-1, 3-6. Questo sarà l'unico turno passato dal romano in tutto l'anno, infatti perderà nei successivi Futures di Pavia, Parma, Oristano, Selargius, senza riuscire a conquistare nemmeno un set da 6 giochi (il torneo di Parma veniva giocato al meglio dei 5 set con set di 4 giochi ciascuno).

Doppio

Nel 2000 Paolo giocherà solo il torneo Future Italy F11 di Oristiano in coppia con Cesare De Faveri. I due raggiungeranno i quarti di finale battendo Desto e Montis per 6-3, 6-1. Perderanno poi da Kas e Platenik 3-6, 3-6. nel 2000 Paolo guadagnerà 1 punto per la classifica ATP e $135 in montepremi.

2001

Singolo

Anche nel 2001 Paolo gioca sul circuito Futures, ma ottiene migliori risultati rispetto agli anni scorsi. Dopo una partenza al rallentatore, visto che nei primi tre Futures (Zagabria, Tortoreto Lido, Verona) non supera i primi turni, perdendo da Pavicevic, Messori e Tarallo, il romano riesce a raggiungere i quarti nel torneo Future di Trani, battendo due giocatori all'incirca 300-400 posizioni più avanti di lui: Fracassi per 1-6, 7-6(4), 6-4 al primo turno e Aldi per 6-1, 6-4 al secondo turno. Lorenzi perderà poi ai quarti da Matteo Colla col punteggio di 2-6, 3-6. Prima della fine dell'anno Paolo prenderà parte ad altri tre Futures (Jesi, Oristano, Selargius), passando sempre il primo turno e perdendo sempre al secondo turno. Da notare che a Oristano Lorenzi perse da un allora giovane Potito Starace per 6-7, 2-6. Negli altri due Futures Lorenzi perse rispettivamente da Scala e dal francese Cassaigne.

Doppio

Nel 2001 Paolo prenderà parte a sei tornei ma riuscirà a raggiungere solo il secondo turno in tre e uscirà al primo turno nei restanti tre. Al primo torneo, a Tortoreto Lido, in coppia con Alessandro Accardo, raggiungerà il secondo turno, dove i due perderanno da Alvarez e Fracassi. Anche nel successivo torneo di Verona Paolo raggiungerà il secondo turno in coppia con Massimo Dell'Acqua dove perderanno 4-6, 2-6. Giocherà poi a Trani dove perderà al primo turno e a Jesi dove riuscirà a raggiungere il secondo turno in coppia con Martin Mair; i due perderanno da Bazzica e Colangelo per 2-6, 6-7(3). Negli ultimi due tornei dell'anno Paolo perderà due primi turni, a Oristano e Selargius. Nel 2001 Paolo ha guadagnato 3 punti per la classifica ATP e 87 poszioni nella stessa. I dollari guadagnati nell'annata sono 270.

2002

Singolo

Nel 2002 Paolo gioca solo tornei Futures ma ottenendo alcuni buoni risultati. Non è però ottima la partenza di stagione perché perde al primo turno i suoi primi due tornei stagionali, quelli di Zagabria e Verona rispettivamente da Martin Bartonek 1-6/4-6 e da Stefano Mocci 4-6/5-7. Il primo buon risultato stagionale arriva al Futures di El Menzah in Tunisia dove raggiungerà i quarti di finale sconfitto dall'iberico Guillermo Garcia-Lopez col punteggio di 2-6/4-6. Paolo aveva sconfitto in precedenza Henrik Andersson e Kamil Patel. Nella settimana successiva è allo stesso torneo ma Lorenzi in questa occasione si fermerà al secondo turno contro Rik De Voest dopo aver sconfitto col punteggio di 6-4/5-7/6-3 il padrone di casa Walid Jallali. Due settimane dopo Paolo è all'Italy F4 dove batte al primo turno Gianluca Luddi 6-1/2-6/7-6(5), al secondo turno Florian Mayer 2-6/6-4/6-3, nei quarti Rodolphe Cadart 2-6/6-4/6-2 e si arresterà solo in semifinale sconfitto dal connazionale Massimo Dell'Acqua per 3-6/0-6. Questo è il risultato migliore di Paolo in carriera, ma egli saprà superarlo già la settimana successiva, sempre nello stesso torneo. Al primo turno Lorenzi incontra Luca Fereghino e lo batte col punteggio di 6-2/6-1. Al secondo turno Paolo batte il tedesco Florian Jeschonek per 3-6/6-3/6-1, per poi ottenere a terzo turno un successo molto importante contro Daniele Bracciali. Lorenzi vince per ritiro dell'avversario dopo aver conquistato il primo set per 6-3. In semifinale Paolo si impone su Massimo Dell'Acqua per 6-3/4-3 e ritiro. in finale il romano incontra il transalpino battuto la settiamana precedente, Rodolphe Cadart, ma questa volta perderà col punteggio di 0-6/3-6. Si chiude qui la stagione 2002 di Paolo, che ha conquistato nell'anno 22 punti e 281 posizioni nella la classifica ATP.

Doppio

Anche nel 2002 Paolo partecipa a 6 tornei del circuito di doppio ma riuscirà a passare un solo turno in coppia con Ismar Gorcic al Future Italy F4. Prima di quel torneo Paolo aveva perso ben quattro primi turni, tra cui uno al Challenger di Trani contro Cobolli e Martelli per 2-4ritiro. Gli altri tre primi turni giocati erano uno in Croazia e due in Tunisia. Al torneo Italy F4 la sconfitta arriva dalla coppia Bracciali e Messori per 4-6, 2-6. Al suo ultimo torneo dell'anno Paolo perde al primo turno per 3-6, 6-7(3) dalla coppia Commisso-Gorcic. Nel 2002 Paolo guadagnerà 2 punti per la classifica ATP ma perdendo 164 posizioni nella stessa classfica. I montepremi guadagnati saranno di $225.

2003

Singolo

Nel 2003 Paolo inizia a giocare i suoi primi tornei Challengher. Inizia la stagione però ai Futures portoghesi nelle città di Faro, Torres Vedras e Estoril. In tutti e tre i tornei Paolo uscirà sempre al secondo turno, sconfitto anche da Marcos Baghdatis al Faro. Partecipa in seguito a 6 Futures italiani dove però riuscirà a passare un solo turno, a Viterbo contro Francesco Piccari per 6-3, 6-7(8), 6-4 per poi perdere contro Vincenzo Santopadre per 5-7, 6-3, 1-6. L'esordio di Paolo nei Challenger avviene a Recanati il 21 luglio. Non sarà un buon esordio perché Paolo perderà subito contro Daniele Giorgini col punteggio di 6-7(5), 2-6. La settimana successiva Paolo è al Challenger di Trani dove riuscirà perfino a raggiungere la semifinale battendo nell'ordine Carlos Cuadrado, Andres Dellatorre, Florin Mergea e fermandosi solo contro Francisco Fogues dal quale perderà per 3-6, 6-7(12). Dopo questa buona prestazione Paolo gioca al Futures di Valpovo in Croazia. Qui Lorenzi passa il primo turno contro Vjekoslav Skenderovic per 6-4/7-5, il secondo turno con Riccardo Desto per 6-2/6-0. Ai quarti incontra un giovane Andreas Beck col quale vincerà per 4-6/6-1/7-5 conquistando la semifinale dove batterà Ferran Ventura per 7-5/6-2. In finale Paolo incontra un giocatore 547 posizioni più indietro di lui in classifica ATP, Sebo Kiss, col quale vincerà 4-6/6-0/6-0. Questo è il primo torneo vinto da Paolo in carriera, che gli porterà 18 punti e 1300 USD. Fino alla fine dell'anno Paolo passerà sempre i primi turni, raggiungendo due volte i quarti di finale e cinque volte il secondo turno. Sono da notare le vittorie contro Evgeny Korolev al Challenger di Monchengladbach per 6-2/6-1 e contro Sergio Roitman, di 70 posizioni più avanti di lui al tempo, per 3-6/7-6(5)/7-6(5). A fine anno Paolo avrà guadagnato 83 punti e 138 posiozioni nella classifica ATP.

Doppio

Nel 2003 per Paolo ci sono alcuni buoni risultati anche nel doppio. La stagione inizia però non troppo bene con due primi turni, uno al Future di Bergamo e l'altro al Challenger di Trani. Da notare che a Bergamo Paolo perderà dalla coppia Bolelli e Brizzi con il punteggio di 6-7(5), 7-5, 2-6. Paolo passerà un turno in coppia con Nicolas Todero al Challenger di Budapest contro Szepvolgyi e Toth per poi perdere al secondo turno, corrispondenti ai quarti di finale. Paolo prenderà parte ad altri due Challenger in stagione ma non passerà in nessuno dei due un turno. All'ultimo torneo dell'anno Paolo in coppia con Jan Minar raggiungerà la semifinale battendo al primo turno la coppia Van Mele-Wauters, nei quarti Hipperdinger e Sela per poi perdere in semifinale dalla coppia tutta francese Recouderc e Roger-Vasselin a causa di ritiro per W/O. Nel 2003 Paolo guadagnerà 23 punti per la classifica ATP e 521 posizioni nella stessa. I montepremi guadagnati saranno di $715.

Singolare

Vittorie (0)

Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (0)
Challengers (6)
Futures (4)


Numero Data Torneo Superficie Sfidante in finale Punteggio
1. 11 agosto 2003   Našice Terra battuta   Sebo Kiss 4-6 6-0 6-0
2. 25 marzo 2005   Frankston Terra battuta   Vasilis Mazarakis 6-4 7-64
3. 18 settembre 2006   Open Tarragona Costa Daurada, Tarragona Terra battuta   Younes El Aynaoui 6-4 7-64
4. 18 febbraio 2008   ATA-Trentino, Trento Cemento indoor   Philipp Oswald 7-67 7-67
5. 26 maggio 2008   Alessandria Challenger, Alessandria Terra battuta   Simone Vagnozzi 4-6 7-65 7-64
6. 2 febbraio 2009   Abidjan Cemento   Valentin Sanon 6-3 6-4
7. 22 giugno 2009   Camparini Gioielli Cup, Reggio Emilia Terra battuta   Jean-René Lisnard 7-5 1-6 6-2
8. 29 giugno 2009   Rijeka Open, Rijeka Terra battuta   Blaž Kavčič 6-3 7-62
9. 21 settembre 2009   BMW Ljubljana Open, Lubiana Terra battuta   Grega Žemlja 1-6 7-64 6-2
10. 18 luglio 2010   Riviera Di Rimini Challenger, Rimini Terra battuta   Federico Del Bonis 6-2 6-0

Finali perse (0)

Numero Data Torneo Superficie Sfidante in finale Punteggio
1. 23 settembre 2002   Selargius Terra battuta   Rodolphe Cadart 0-6 3-6
2. 10 aprile 2006   San Luis Potosi Challenger, San Luis Potosí Terra battuta   Rainer Eitzinger 4-6 7-65 5-7
3. 6 aprile 2009   San Luis Potosi Challenger, San Luis Potosí Terra battuta   Santiago Giraldo 2-6 7-63 2-6
4. 27 aprile 2009   Open Costa Adeje – Isla de Tenerife, Tenerife Cemento   Marco Chiudinelli 3-6 4-6
5. 5 ottobre 2009   Open Tarragona Costa Daurada, Tarragona Terra battuta   Daniel Gimeno-Traver 4-6 0-6
6. 18 aprile 2010   Seguros Bolivar Open Pereira, Pereira Cemento   Santiago Giraldo 3-6 3-6


Doppio

Vittorie (0)

Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in Finale Punteggio
1. 21 gennaio 2008   Dongguan Cemento   Giancarlo Petrazzuolo   Frederik Nielsen
  Rasmus Norby
6-4 7-61
2. 18 febbraio 2008   Trento Cemento indoor   Giancarlo Petrazzuolo   Xavier Audouy
  Ludovic Walter
6-3 4-6 [10-8]
3. 7 luglio 2008   Carisap Tennis Cup, San Benedetto Terra battuta   Júlio Silva   Cătălin Gârd
  Max Raditschnigg
6-3 7-5
4. 27 luglio 2009   Trofeo Bellaveglia, Orbetello Terra battuta   Giancarlo Petrazzuolo   Alessio di Mauro
  Manuel Jorquera
7-65 3-6 [10-6]

Finali perse (0)

Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in Finale Punteggio
1. 14 gennaio 2008   Shenzhen Cemento   Giancarlo Petrazzuolo   Xin-yuan Yu
  Shao-xuan Zeng
61-7 63-7
2. 28 aprile 2008   Roma Open Garden, Roma Terra battuta   Giancarlo Petrazzuolo   Flavio Cipolla
  Simone Vagnozzi
3-6 3-6


Collegamenti esterni

Template:Migliori 10 tennisti italiani