Template:Stub videogiochi

Template:Nota disambigua2

Command & Conquer è una serie di videogiochi sviluppata prima da Westwood Studios (1985-2003). Si tratta di giochi di guerra, quasi tutti di strategia in tempo reale (RTS), con ambientazioni fantapolitiche che si collocano nel futuro prossimo oppure in passati alternativi. La serie ha avuto un enorme successo presso il pubblico, e ha contribuito in maniera notevole alla storia degli RTS. E' molto amata dai fan sia per l'ambientazione realistica delle campagne, che però concede alcune incursioni nella fantascienza, che per i filmati di briefing in Full motion video con attori in carne ed ossa mescolati a spettacolari scene in computer grafica (di elevatissima qualità per l'epoca di prima pubblicazione). Alcuni degli attori dei filmati di intermezzo, come Kane (Joseph D. Kucan, anche regista di molti degli spezzoni), sono diventati veri cult nel circuito di appassionati che è nato intorno a queste pubblicazioni.

Dopo i primi successi il marchio Command & Conquer fu acquistato dalla Electronic Arts, che successivamente acquisì anche la Westwood nel 1998 e la chiuse ufficialmente nel 2003. Nel 2006 è stato annunciato un nuovo titolo della serie, Command & Conquer 3: Tiberian Wars. I progettisti dei giochi della serie si sono cimentati anche in altri RTS con ambientazioni diverse; fra i più celebri si può citare Battaglia per la Terra di Mezzo.

Tutti i giochi della serie, con l'esculsione di Sole Survivor, sono stati ripubblicati nel febbraio 2006 in una raccolta dal titolo Command & Conquer: The first decade. Il titolo ha ottenuto un discreto successo, nonostante alcune critiche dovute a bug di compatibilità (i giochi originali erano per MS DOS, la riedizione per Windows XP), filmati di intermezzo omessi e qualche problema di stabilità.


Ambientazioni

I giochi della serie sono suddivisi in tre gruppi, in funzione dell'"universo" in cui sono ambientati.

Serie Tiberium

Ambientata nei primi anni 2000, racconta la lotta tra la Global Defense Initiative (un gruppo di forze militari internazionali) e i NOD, un oscuro movimento terroristico in grado di manipolare i mezzi di informazione mondiali e di disporre di immense quantità di risorse, comandato dal carismatico quanto malvagio Kane. Il "Tiberium" del titolo è un elemento giunto sulla terra tramite un meteorite caduto presso Roma (il nome deriva dal Tevere), dotato della strana capacità di estrarre minerali tal terreno e raccoglierli in cristalli. Il Tiberium è altamente tossico e si espande a grande velocità, ma è una fonte primaria di metallo!metalli sfruttata da entrambe le fazioni. All'inizio il livello tecnologico delle due fazioni è quello odierno, ma con le espansioni successive, l'azione si sposta più avanti nel tempo, fino a comprendere mech e armi futuribili.

Serie Red Alert

La serie "Red Alert" parte dalla premessa che negli anni '60 la scoperta della macchina del tempo ha consentito di eliminare Adolf Hitler prima della sua ascesa al potere. Tuttavia, invece del un lungo periodo di pace previsto, una nuova minaccia si affaccia sull'Europa: la Russia di Stalin, contrastata dagli USA e dalle forze dell'Europa libera. Il gioco presenta una maggiore attenzione alla differenziazione delle due fazioni, ottenendo un mix molto equilibrato di punti di forza e aree deboli in entrambe le campagne. Gli armamenti e le tecnologie partono da quelli della seconda guerra mondiale, fino ad arrivare ai giorni nostri inserendo anche alcune tecnologie di fantasia (campi di forze e viaggi nel tempo, ad esempio).

Serie Generals

Ambientata nel futuro prossimo (2010, contiene principalmente reali unità odierne. L'azione è ambientata in un ipotetico scontro tra gli USA (alleati con la Cina) e la Global Liberation Army, una organizzazione terroristica molto simile in mezzi e caratteristiche ad Al Quaeda. Il gioco si discosta molto dai precedenti, sia per dinamiche di gioco che per l'inserimento di numerose variazioni nella gestione delle unità (come l'aggiunta dei "generali" e delle "super-armi").