Omikron BASIC

Versione del 14 set 2010 alle 10:01 di Leo72 (discussione | contributi) (Nuova pagina: L''''Omikron BASIC''' è un dialetto del linguaggio di programmazione BASIC presentato nel 1985 per i computer Atari ST e sv...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Omikron BASIC è un dialetto del linguaggio di programmazione BASIC presentato nel 1985 per i computer Atari ST e sviluppato per svolgere importanti calcoli matematici[1]. L'editor è stato scritto da Artur Södler, aiutato da Thomas Kemp per lo sviluppo delle routine matematiche.

L'ultima versione per l'Atari, la 5.20, è datata 1998: l'Omikron BASIC continua ad essere prodotto per la piattaforma Macintosh, per la quale è alla versione 8.5 (2008), adattato a funzionare sui Mac con processori Intel e sistema operativo Mac OS X.

Funzionalità

Fonctionnalités

L'eseguibile dell'Omikron BASIC 3.01 era grande solo 106 KB, grazie al fatto che l'editor era scritto in assembly 68000.

Questo BASIC era compilabile in un'applicazione direttamente eseguibile dal sistema, prendendo dunque una di queste estensioni: .PRG, .TOS, .APP, .TTP... La compilazione combinata con la libreria grafica GEM permetteva anche la creazione di accessori (file .ACC), richiamabili da qualunque applicazione dotata di un sistema di menu. Senza essere multitasking, l'Omikron BASIC permetteva, senza chiudere un'applicazione, di avere accesso ad altri programmi.

L'Omikron BASIC poteva utilizzare un eventuale coprocessore matematico 68881/68882 e permetteva anche di sfruttare la libreria GEM.LIB (quella del GEM usata in origine sull'ST), per esempio per utilizzare un file .RSC fornito da terzi.

Nel 1988 fu offerta dagli stessi autori dell'Omikron BASIC la libreria EasyGEM, destinata a semplificare la gestione delle finestre e dei menu grazie ad un interfacciamento più funzionale con questo BASIC.

Note

  1. ^ The Omikron Basic Story, su berkhan.com, Berkhan Software. URL consultato il 14/09/2010.