Voce principale: Sassari.

Il Comune di Sassari conta 130.370 abitanti (al 30.04.2010), per una superficie pari a 546,08 km² ed una densità di 238,8 abitanti/km². L'agglomerato urbano ha raggiunto a novembre del 2009 i 198.165 abitanti con una densità di 2.202 ab/km². La particolarità di questo sistema urbanizzato è quello della somiglianza con alcune MSA (Metropolitan Statistical Areas) statunitensi, dove l'area urbana centrale, senza soluzione di continuità, è circondata da un agro fortemente urbanizzato e dai comuni limitrofi. L'area metropolitana ha 275.000 abitanti.

Elenco comuni agglomerato urbano:

Comune Abitanti
Cargeghe 623
Codrongianos 1 373
Florinas 1 554
Muros 833
Osilo 3 277
Ossi 5 906
Porto Torres 22 461
Sassari 130 346
Sennori 7 391
Sorso 14 811
Tissi 2 289
Uri 3 067
Usini 4 234
SASSARI 198 165

Evoluzione demografica 2001-2009

La città di Sassari è cresciuta negli ultimi otto anni di 9.927 abitanti.Questo boom demografico in realtà è dovuto in massima parte alle rettifiche post-censuarie (+7.629 unità) e solo in minima parte (+2.298 unità),a normali eventi demografici (saldo naturale+saldo migratorio). Nel corso del 2009 la popolazione è continuata a crescere 130.656 (massimo storico). La crescita è dovuta esclusivamente al saldo migratorio positivo (+454), mentre il saldo naturale è negativo (-98) frutto di 1 056 nascite e 1 158 decessi. Anche Sassari, come tante città italiane continua ad "invecchiare", diminuiscono le nascite e aumenta il numero dei morti per effetto dell' aumento del numero degli anziani. Seguendo il trend del 2009 si stima che nel 2050 Sassari avrà 650 nati e ben 2 200 morti ed una popolazione di poco più 118 000 abitanti. Continua a crescere il numero degli stranieri (+290) raggiungendo i 2 268 stranieri residenti.

Anno Abitanti Nati Morti Migrazione Natalità Mortalità Stranieri
1990 121 160 1 342 873 710 11,1 7,2
1991° 122 339 1 372 1 020 352 11,3 8,4
1992 123 043 1 270 1 052 418 10,4 8,6
1993 123 679 1 189 993 242 9,6 8,1
1994 124 117 1 113 953 139 9,0 7,7
1995 124 416 1 086 980 32 8,7 7,9
1996 124 554 1 141 992 344 9,2 8,0
1997 125 047 1 054 976 170 8,4 7,8
1998 125 295 1 129 1 014 219 9,0 8,1
1999 125 625 1 081 996 -26 8,6 7,9
2000 125 688 1 134 995 431 9,0 7,9
2001° 120 729 1 043 949 449 8,5 7,7 1 087
2002 121 108 1 089 907 236 9,0 7,5 838
2003 121 849 1 091 916 566 9,0 7,4 1 090
2004 124 929 1 089 909 2 900 8,8 7,4 1 162
2005 127 893 1 079 1 057 2 942 8,5 8,4 1 264
2006 128 611 1 053 1 038 703 8,2 8,1 1 401
2007 129 089 1 047 1 056 484 8,1 8,2 1 675
2008 130 306 1 068 1 027 1 179 8,2 7,9 1 978
2009 130 366 1 056 1 158 168 8,1 8,9 2 268
2010* 130 370 302 353 55 n.d. n.d. n.d.
  • dati Istat 30.04.2010

°dati riferiti ai censimenti del 1991 e 2001


Popolazione totale

Abitanti censiti[1]

Abitanti censiti (in migliaia)

Popolazione totale per classi di età

Abitanti censiti (in migliaia)


Dettaglio area metropolitana sassarese

Dati del censimento dal 1861 a dicembre 2009

Data Totale Variazione %
31.12.1861 25.594 0 0
31.12.1871 32.315 6.721 26,3%
31.12.1881 34.540 2.135 6,6%
10.02.1901 37.746 3.206 9,3%
10.06.1911 43.028 5.282 14,0%
01.12.1921 43.792 0.764 1,8%
21.04.1931 51.283 7.491 17,1%
21.04.1936 54.926 3.643 7,1%
04.11.1951 69.571 14.645 26,7%
15.10.1961 89.311 19.740 28,4%
24.10.1971 106.216 16.905 18,9%
25.10.1981 118.631 12.415 11,7%
20.10.1991 122.339 3.708 3,1%
21.10.2001 120.729 -1.610 -1,3%
31.12.2009 130.656 9.927 8,2%

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
  1. ^ Dati tratti da: