Con il termine invasatura viene definito un qualunque procedimento atto a facililitare e contenere un oggetto all'interno di un altro e, più specificamente nel campo delle attività di navigazione, il particolare molo di attracco di navi e imbarcazioni in generale. Più conosciuto è l'uso del termine come molo di attracco di prua delle navi traghetto ferroviarie.

Caratteristiche

La caratteristica più evidente di un' invasatura per navi traghetto è costituita dalla forma a cuneo del molo di invaso che è sagomato in modo tale da guidare la prua della nave fino al suo deciso abbraccio con il molo. Ciò consente l'apertura della parte anteriore dell'imbarcazione e il fermo collegamento del ponte mobile di carico e scarico. Il procedimento di guida della nave richiede la costruzione di due moli laterali della lunghezza tra 70 e 100 m e l'applicazione di uno strato di fasciame in materiale tenero, in genere travi di legno, che eviti lo sfregamento delle fiancate con i due moli laterali e l'applicazione di sistemi ammortizzatori, posti dietro il fasciame, che attenuino l'urto laterale in caso di cattive condizioni del mare o di manovre non troppo precise.

Il fasciame è costituito da un doppio ordine di travi verticali di legno duro posizionate verticalmente e collegate tra di loro, per mezzo di tiranti e bulloni, da una serie di altre travi poste in posizione orizzontale e allineate per tutta la lunghezza dell'invasatura. I pannelli così ottenuti sono posti su di un gradone ricavato sul molo, tenuti in sede con catene apposite e separati da appositi repulsori in gomma che ammortizzano gli urti.

Voci correlate

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti