Sant'Anna (Sesto Calende)

frazione di Sesto Calende

{{{1}}}{{{2}}} Sant'Anna (Sant'Ana in lombardo occidentale) è una frazione del Comune di Sesto Calende , in provincia di Varese.

In questa frazione, sulla riva del Lago Maggiore si trovava l’idroscalo della S.I.A.I., Società Idrovolanti Alta Italia, fondata nel 1915 a Sesto Calende, dove avevano sede gli stabilimenti ed oggi demoninata SIAI-Marchetti


Nel Maggio 2002 l'area ormai dismessa da tempo dell'idroscalo è stata riconvertita a parco pubblico abbattendo le strutture ormai fatiscenti dell'idroscalo ma mantenendone alcune a testimonianza del passato del luogo.

Partendo da questo idroscalo, nel settembre 1920, Umberto Maddalena , conquistò l'allora primato per il più lungo Raid compiuto da idrovolanti volando da Sant'Anna ad Helsinki su di un idrovalante SIAI S.16

Sempre utilizzando questo idroscalo come base di partenza nel 1925 Francesco De Pinedo e il motorista Ernesto Campanelli volarono per 370 ore , percorrendo con l'idrovolante SIAI S.16 "Gennariello", 55.000 chilometri da Sant'Anna a Melbourne, Tokio fino e poi Roma.

Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, dopo la firma dell'armistizio, l'idroscalo di S. Anna fu' occupato dalla X "Flottiglia Mas" che istituì una scuola di addestramento e dove erano effettuate le prove delle motosiluranti per attacco veloce Mas M1 e M2, prodotte negli stabilimenti della Siai Marchetti di Sesto Calende e Vergiate.