Gottfried von Neifen

poeta tedesco
Versione del 17 set 2010 alle 14:12 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)

Gottfried von Neifen (nei pressi di Urach, ??, ...) è stato un Minnesänger tedesco. Viene nominato nei documenti in un arco temporale dal 1230 fino a circa il 1255. Originario del Castello Hohenneuffen, nei pressi di Neuffen, fece parte del circolo di Enrico VII e la sua poetica fu influenzata da Walther von der Vogelweide e Neidhart von Reuental. Le sue opere, che mostrano già un notevole distacco dalla fase principale del Minnesang, in cui era lodato il servizio incondizionato alla propria signora, colpiscono per l'ironia e la padronanza linguistica. Non sono tramandati Ton[1] a suo nome.

Gottfried von Neifen nella raffigurazione del Codex Manesse.

Opere

Bibliografia

  • Konrad Burdach, Gottfried von Neifen. In: Allgemeine Deutsche Biographie (ADB). Vol. 23. Duncker & Humblot, Lipsia 1886, pagg. 401–403.
  • Hugo Kuhn, Gottfried v. Neif(f)en (Neuffen). In: Neue Deutsche Biographie (NDB). Vol. 6. Duncker & Humblot, Berlino 1964, pagg. 671 e segg.
  • Friedrich Heinrich von der Hagen: Gottfried von Nifen. In: F. H. v. d. Hagen: Minnesinger. Deutsche Liederdichter des zwölften, dreizehnten und vierzehnten Jahrhunderts. 3ª parte. Barth, Lipsia 1838, pagg. 80-83 (Google Libri)
  • Moriz Haupt (edito da): Die Lieder Gottfrieds von Neifen. Weidmann, Lipsia 1851 (Google Libri)
  • Albert Veiel: Gottfried von Neifen. In: Württembergischer Bildersaal, Primo volume. Schaber, Stoccarda 1859, pagg. 11–15 (Digitalizzazione su Commons)

Note

  1. ^ All'incirca melodie, si veda più precisamente alla seguente voce tedesca.